ABC della comprensione
Acquista il corso con lo sconto novità del 15%
Il corso “ABC della comprensione” è pensato per i docenti della scuola primaria e fornisce strategie operative e strumenti per guidare gli allievi delle classi prima, seconda e terza nella comprensione del testo scritto e per strutturare percorsi didattici utili a potenziare le capacità degli alunni di cogliere i significati di parole, frasi e brani, stimolando la consapevolezza che la lettura e la comprensione siano due concetti strettamente legati.
La comprensione comincia in età prescolare con la conversazione orale e arriva, in modo graduale, al testo scritto attraverso le parole a sillaba piana, le semplici frasi per finire poi con interi brani.
I docenti vengono accompagnati attraverso due percorsi didattici, uno teorico e uno pratico-metodologico ricco di attività e strategie calibrate a partire dalle competenze via via acquisite dagli allievi per stimolare, grazie all’impostazione didattica indicata, la capacità di cogliere le informazioni nel testo e di fare inferenze. Le indicazioni operative, organizzate per ciascuna classe (I, II e III) forniscono piste di lavoro per insegnare agli allievi le differenti modalità da seguire per la ricerca delle informazioni contenute nel testo. Il corso propone strategie differenziate in base alla classe di appartenenza attraverso un ruolo attivo dell’allievo nella costruzione graduale della competenza nella comprensione di un testo scritto. Le indicazioni didattiche sono contraddistinte da una versatilità che le rende utili sia per tutta la classe sia per la programmazione di percorsi di recupero e potenziamento con bambini in difficoltà. Completa il corso un percorso specifico pensato per aiutare i bambini di classe seconda ad affrontare le prove INVALSI, con una lettura ragionata di una prova.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- Come insegnare gli allievi a “cogliere le informazioni nel testo” – da quelle esplicite a quelle implicite – a partire dalla classe prima fino a tutto al primo ciclo della scuola primaria;
- Come insegnare agli allievi le differenti strategie per la ricerca delle informazioni contenute nel testo;
- Come stimolare la capacità degli allievi di fare inferenze;
- Come potenziare le abilità di comprensione del testo utili in vista delle Prove Invalsi;
- Come programmare percorsi di potenziamento e recupero per bambini con difficoltà grazie ad attività graduali e facilitate.
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Le proposte per la classe I consentiranno all’allievo di imparare a ricavare informazioni da parole e frasi, a integrarle in periodi e a fare le prime inferenze individuando le informazioni esplicite e implicite, attraverso attività inerenti alla correlazione tra frasi e immagini, all’individuazione dell’ordine giusto di frasi e immagini e alla ricerca di parole all’interno dei testi scritti.
Le proposte per la classe II consentiranno all’allievo di acquisire competenze per ricavare informazioni da frasi e periodi, per comprendere brevi testi e per fare inferenze, attraverso attività inerenti la giusta corrispondenza tra parole e immagini, la scelta di affermazioni vere o false relative a un testo e l’individuazione dei differenti punti di vista dei protagonisti di un testo specifico.
Le proposte per la classe III, infine, consentiranno all’allievo di imparare a fare inferenze lessicali e semantiche, riconoscere gli elementi di coesione del testo e ricavare informazioni esplicite e implicite, attraverso attività relative al significato di parole selezionate, all’individuazione delle parole che legano le frasi tra loro e alla selezione di errori o incongruenze presenti nel testo scritto.
Il corso è articolato in quattro moduli didattici caratterizzati da un approccio che integra aspetti metodologici con la loro messa in pratica grazie a proposte operative da utilizzare nella didattica quotidiana.
Modulo 1 – Introduzione: la comprensione del testo scritto, da dove iniziare
Partendo dal concetto fondamentale dell’importanza di cogliere non solo il significato globale ma anche i dettagli di un testo scritto, viene introdotto il processo della comprensione che comincia sin dalla conversazione orale in età prescolare per poi passare, in modo graduale, al testo scritto: dalle parole a sillaba piana, a semplici frasi, fino ad arrivare a interi brani.
1. Lettura e comprensione del testo scritto
2. La necessità di pensare a una didattica della comprensione del testo
3. Processi consapevoli e strategici verso processi automatici
4. Il livello morfo-sintattico: la comprensione delle frasi
5. Il processo inferenziale nella comprensione del testo scritto
6. Il ruolo del “monitoraggio della comprensione” e della memoria nel processo di comprensione del testo scritto
Modulo 2 – Attività didattiche per la classe I
In questo modulo vengono proposte attività utili per comprendere frasi e brevi testi, cogliendone le relazioni di causa-effetto, anche attraverso il supporto delle immagini.
Area 1 - Leggo e capisco: Ricavare informazioni da parole e frasi;
Area 2 - Leggo e rifletto: Integrare informazioni da frasi e periodi
Area 3 - Leggo e penso: Ricavare informazioni esplicite e implicite e fare le prime inferenze
Modulo 3 – Attività didattiche per la classe II
In questo modulo, grazie all’approccio graduale che caratterizza l’offerta formativa in una prospettiva longitudinale, vengono proposti esercizi più complessi per insegnare agli allievi a fare inferenze e ricavare le informazioni esplicite e implicite all’interno dei brani.
Classe II
Area 1 - Leggo e capisco: Ricavare informazioni da parole e frasi;
Area 2 - Leggo e rifletto: Integrare informazioni da frasi e periodi
Area 3 - Leggo e penso: Ricavare informazioni esplicite e implicite e fare le prime inferenze
Come preparare la prova Invalsi: lettura di una prova Invalsi correlata ad attività analoghe presentate nel corso.
Modulo 4 – Attività didattiche per la classe III
In questo modulo, grazie all’approccio graduale che caratterizza l’offerta formativa in una prospettiva longitudinale, vengono proposti esercizi più complessi per insegnare agli allievi a fare inferenze lessicali e semantiche, riconoscere gli elementi di coesione del testo e ricavare le informazioni esplicite e implicite all’interno dei brani.
Classe III
Area 1 - Ragiono sulle parole: fare inferenze lessicali e semantiche
Area 2 - Collego le frasi: conoscere gli elementi di coesione del testo
Area 3 - Trovo le informazioni: ricavare informazioni esplicite e implicite e fare inferenze
Emanuela Siliprandi Si occupa di formazione degli insegnanti in particolare sui i temi dell’apprendimento della lettoscrittura e dei disturbi del linguaggio. Ha esercitato l’attività di logopedista presso l’Azienda Ospedaliera Poma di Mantova, Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Suzzara. È autrice di volumi e corsi online di grande successo pubblicati da Giunti Edu.
Claudio Gorrieri Formatore degli insegnanti nell'ambito dell'apprendimento della lettoscrittura in progetti di continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, è stato docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Pegognaga. È autore di volumi e corsi online di grande successo pubblicati da Giunti Edu.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 79308
Codice ID edizione: 117294
Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili in parte.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola € 110
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Riceverai per mail il codice di attivazione a partire dal 20 gennaio. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso “ABC della comprensione” è pensato per i docenti della scuola primaria e fornisce strategie operative e strumenti per guidare gli allievi delle classi prima, seconda e terza nella comprensione del testo scritto e per strutturare percorsi didattici utili a potenziare le capacità degli alunni di cogliere i significati di parole, frasi e brani, stimolando la consapevolezza che la lettura e la comprensione siano due concetti strettamente legati.
La comprensione comincia in età prescolare con la conversazione orale e arriva, in modo graduale, al testo scritto attraverso le parole a sillaba piana, le semplici frasi per finire poi con interi brani.
I docenti vengono accompagnati attraverso due percorsi didattici, uno teorico e uno pratico-metodologico ricco di attività e strategie calibrate a partire dalle competenze via via acquisite dagli allievi per stimolare, grazie all’impostazione didattica indicata, la capacità di cogliere le informazioni nel testo e di fare inferenze. Le indicazioni operative, organizzate per ciascuna classe (I, II e III) forniscono piste di lavoro per insegnare agli allievi le differenti modalità da seguire per la ricerca delle informazioni contenute nel testo. Il corso propone strategie differenziate in base alla classe di appartenenza attraverso un ruolo attivo dell’allievo nella costruzione graduale della competenza nella comprensione di un testo scritto. Le indicazioni didattiche sono contraddistinte da una versatilità che le rende utili sia per tutta la classe sia per la programmazione di percorsi di recupero e potenziamento con bambini in difficoltà. Completa il corso un percorso specifico pensato per aiutare i bambini di classe seconda ad affrontare le prove INVALSI, con una lettura ragionata di una prova.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoLe proposte per la classe I consentiranno all’allievo di imparare a ricavare informazioni da parole e frasi, a integrarle in periodi e a fare le prime inferenze individuando le informazioni esplicite e implicite, attraverso attività inerenti alla correlazione tra frasi e immagini, all’individuazione dell’ordine giusto di frasi e immagini e alla ricerca di parole all’interno dei testi scritti.
Le proposte per la classe II consentiranno all’allievo di acquisire competenze per ricavare informazioni da frasi e periodi, per comprendere brevi testi e per fare inferenze, attraverso attività inerenti la giusta corrispondenza tra parole e immagini, la scelta di affermazioni vere o false relative a un testo e l’individuazione dei differenti punti di vista dei protagonisti di un testo specifico.
Le proposte per la classe III, infine, consentiranno all’allievo di imparare a fare inferenze lessicali e semantiche, riconoscere gli elementi di coesione del testo e ricavare informazioni esplicite e implicite, attraverso attività relative al significato di parole selezionate, all’individuazione delle parole che legano le frasi tra loro e alla selezione di errori o incongruenze presenti nel testo scritto.
Il corso è articolato in quattro moduli didattici caratterizzati da un approccio che integra aspetti metodologici con la loro messa in pratica grazie a proposte operative da utilizzare nella didattica quotidiana.
Modulo 1 – Introduzione: la comprensione del testo scritto, da dove iniziare
Partendo dal concetto fondamentale dell’importanza di cogliere non solo il significato globale ma anche i dettagli di un testo scritto, viene introdotto il processo della comprensione che comincia sin dalla conversazione orale in età prescolare per poi passare, in modo graduale, al testo scritto: dalle parole a sillaba piana, a semplici frasi, fino ad arrivare a interi brani.
1. Lettura e comprensione del testo scritto
2. La necessità di pensare a una didattica della comprensione del testo
3. Processi consapevoli e strategici verso processi automatici
4. Il livello morfo-sintattico: la comprensione delle frasi
5. Il processo inferenziale nella comprensione del testo scritto
6. Il ruolo del “monitoraggio della comprensione” e della memoria nel processo di comprensione del testo scritto
Modulo 2 – Attività didattiche per la classe I
In questo modulo vengono proposte attività utili per comprendere frasi e brevi testi, cogliendone le relazioni di causa-effetto, anche attraverso il supporto delle immagini.
Area 1 - Leggo e capisco: Ricavare informazioni da parole e frasi;
Area 2 - Leggo e rifletto: Integrare informazioni da frasi e periodi
Area 3 - Leggo e penso: Ricavare informazioni esplicite e implicite e fare le prime inferenze
Modulo 3 – Attività didattiche per la classe II
In questo modulo, grazie all’approccio graduale che caratterizza l’offerta formativa in una prospettiva longitudinale, vengono proposti esercizi più complessi per insegnare agli allievi a fare inferenze e ricavare le informazioni esplicite e implicite all’interno dei brani.
Classe II
Area 1 - Leggo e capisco: Ricavare informazioni da parole e frasi;
Area 2 - Leggo e rifletto: Integrare informazioni da frasi e periodi
Area 3 - Leggo e penso: Ricavare informazioni esplicite e implicite e fare le prime inferenze
Come preparare la prova Invalsi: lettura di una prova Invalsi correlata ad attività analoghe presentate nel corso.
Modulo 4 – Attività didattiche per la classe III
In questo modulo, grazie all’approccio graduale che caratterizza l’offerta formativa in una prospettiva longitudinale, vengono proposti esercizi più complessi per insegnare agli allievi a fare inferenze lessicali e semantiche, riconoscere gli elementi di coesione del testo e ricavare le informazioni esplicite e implicite all’interno dei brani.
Classe III
Area 1 - Ragiono sulle parole: fare inferenze lessicali e semantiche
Area 2 - Collego le frasi: conoscere gli elementi di coesione del testo
Area 3 - Trovo le informazioni: ricavare informazioni esplicite e implicite e fare inferenze
Emanuela Siliprandi Si occupa di formazione degli insegnanti in particolare sui i temi dell’apprendimento della lettoscrittura e dei disturbi del linguaggio. Ha esercitato l’attività di logopedista presso l’Azienda Ospedaliera Poma di Mantova, Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Suzzara. È autrice di volumi e corsi online di grande successo pubblicati da Giunti Edu.
Claudio Gorrieri Formatore degli insegnanti nell'ambito dell'apprendimento della lettoscrittura in progetti di continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, è stato docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Pegognaga. È autore di volumi e corsi online di grande successo pubblicati da Giunti Edu.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 79308
Codice ID edizione: 117294
Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili in parte.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola € 110
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Riceverai per mail il codice di attivazione a partire dal 20 gennaio. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
110,00 €
- Autori:
Claudio Gorrieri; Emanuela Siliprandi - Lingue:
Italiano - CM:
FD0127