Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
I due volumi, con protagonisti due personaggi guida, contengono una serie di attività ludiche da proporre ai bambini sia per individuare in termini preventivi difficoltà specifiche in ambito linguistico, sia per potenziare le abilità di memoria di lavoro. Completa la proposta una guida rapida che inquadra la tematica dei BES nella scuola dell’infanzia e che funge da raccordo sotto il profilo metodologico, fornendo parallelamente numerosi suggerimenti per intervenire su altre tipologie di difficoltà.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
BES e DSA alla scuola dell'Infanzia: Una guida operativa per individuare i Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Evolutivi Specifici, strutturata in una prima parte che presenta tre percorsi (fonologico, logico-matematico e grafo-motorio) utili a rafforzare le abilità necessarie per gli apprendimenti futuri, e una seconda parte che approfondisce cosa sono i Disturbi Evolutivi Specifici, ovvero i Disturbi del linguaggio, la Disprassia, il Mutismo selettivo, l’Autismo lieve, il Funzionamento intellettivo limite (FIL) e l’ADHD. Per ognuno di essi è spiegato che cos’è, cosa osservare (attraverso schede e attività di osservazione) e cosa fare (con strategie e attività di intervento).
Pappagallo Lallo:Un volume per gli insegnanti di scuola dell’infanzia, con strumenti di identificazione precoce delle difficoltà del linguaggio nei bambini dai 3 ai 5 anni e con materiali per il potenziamento e il recupero delle abilità fonologiche. Tutti gli apprendimenti proposti hanno una base ludica, partono da esperienze corporee e sono veicolati attraverso il personaggio guida Pappagallo Lallo, che integra nel percorso la dimensione affettiva
Elefante Memo: Un utile strumento per la valutazione e il potenziamento delle abilità di memoria di lavoro nei bambini dai 4 ai 5 anni. Propone giochi di allenamento e strategie per aiutarli a gestire le difficoltà che possono incontrare a causa di un suo malfunzionamento.
AL PREZZO DI COPERTINA DI 45,00 € ANZICHE' 54,00 €
I due volumi, con protagonisti due personaggi guida, contengono una serie di attività ludiche da proporre ai bambini sia per individuare in termini preventivi difficoltà specifiche in ambito linguistico, sia per potenziare le abilità di memoria di lavoro. Completa la proposta una guida rapida che inquadra la tematica dei BES nella scuola dell’infanzia e che funge da raccordo sotto il profilo metodologico, fornendo parallelamente numerosi suggerimenti per intervenire su altre tipologie di difficoltà.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
BES e DSA alla scuola dell'Infanzia: Una guida operativa per individuare i Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Evolutivi Specifici, strutturata in una prima parte che presenta tre percorsi (fonologico, logico-matematico e grafo-motorio) utili a rafforzare le abilità necessarie per gli apprendimenti futuri, e una seconda parte che approfondisce cosa sono i Disturbi Evolutivi Specifici, ovvero i Disturbi del linguaggio, la Disprassia, il Mutismo selettivo, l’Autismo lieve, il Funzionamento intellettivo limite (FIL) e l’ADHD. Per ognuno di essi è spiegato che cos’è, cosa osservare (attraverso schede e attività di osservazione) e cosa fare (con strategie e attività di intervento).
Pappagallo Lallo:Un volume per gli insegnanti di scuola dell’infanzia, con strumenti di identificazione precoce delle difficoltà del linguaggio nei bambini dai 3 ai 5 anni e con materiali per il potenziamento e il recupero delle abilità fonologiche. Tutti gli apprendimenti proposti hanno una base ludica, partono da esperienze corporee e sono veicolati attraverso il personaggio guida Pappagallo Lallo, che integra nel percorso la dimensione affettiva
Elefante Memo: Un utile strumento per la valutazione e il potenziamento delle abilità di memoria di lavoro nei bambini dai 4 ai 5 anni. Propone giochi di allenamento e strategie per aiutarli a gestire le difficoltà che possono incontrare a causa di un suo malfunzionamento.
42,75 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
45,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.