Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "17,10 €"
["original_price"]=>
string(9) "18,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
NULL
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(45) "Allenamento alla produzione del testo scritto"
["subtitle"]=>
string(107) "Schemi facilitanti e schede di esercitazione pronte all’uso per le classi 3a-4a -5a della scuola primaria"
["author"]=>
string(15) "Cesare Cornoldi"
["curator"]=>
string(15) "Cesare Cornoldi"
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(3) "575"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(56) "68611B_Allenamento alla produzione del testo scritto.jpg"
["uri"]=>
string(78) "public://public/files/68611B_Allenamento alla produzione del testo scritto.jpg"
["filemime"]=>
string(10) "image/jpeg"
["filesize"]=>
string(7) "2065926"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1491808774"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(3472)
["width"]=>
int(2480)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(3) "380"
["width"]=>
string(3) "283"
}
}
["description"]=>
string(2164) "
Il volume propone un percorso di potenziamento delle abilità di scrittura utile per tutta la classe e in particolare per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali, attraverso attività mirate a seconda delle diverse tipologie testuali. Questo percorso, basato su un modello che evidenzia una serie di componenti tra cui, in particolare, quelle cognitive e metacognitive (dalla generazione di idee alla sensibilità al tipo di testo), si colloca all’interno di un progetto avviato con la pubblicazione della Guida “Disturbi e difficoltà della scrittura” a cura del Prof. Cornoldi.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume è suddiviso in tre sezioni:
Schemi facilitanti: schemi e scalette di facilitazioneprocedurale per la stesura di testi narrativi, informativi e regolativi, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo. Completa la sezione uno schema sull’uso della punteggiatura, strutturato come agile strumento di consultazione da utilizzare durante la produzione dei testi.
Percorsi di approfondimento: tre percorsi autoportanti su altrettanti generi testuali: la lettera, il giornale e il giallo. Ciascun percorso propone una scheda introduttiva, che aiuta il docente a programmare il lavoro; materiali per l’alunno utili a richiamare la struttura e le caratteristiche del tipo di testo in oggetto; schede per esercitarsi nelle attività.
Schede di esercitazione: materiali aggiuntivi con livelli diversi di difficoltà, che possono essere utilizzati soprattutto nel caso di classi eterogenee con alunni in difficoltà, non italofoni o particolarmente dotati e competenti.
È UTILE PER:
Allenare l’alunno nei processi cognitivi coinvolti nella produzione di un testo scritto: raccolta delle idee e selezione di quelle pertinenti, trasformazione in frasi e periodi corretti dal punto di vista morfosintattico, trascrizione in ordine logico, revisione e controllo della correttezza formale dell’elaborato.
Schemi facilitanti e schede di esercitazione pronte all’uso per le classi 3a-4a -5a della scuola primaria
A cura di Cesare Cornoldi
Il volume propone un percorso di potenziamento delle abilità di scrittura utile per tutta la classe e in particolare per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali, attraverso attività mirate a seconda delle diverse tipologie testuali. Questo percorso, basato su un modello che evidenzia una serie di componenti tra cui, in particolare, quelle cognitive e metacognitive (dalla generazione di idee alla sensibilità al tipo di testo), si colloca all’interno di un progetto avviato con la pubblicazione della Guida “Disturbi e difficoltà della scrittura” a cura del Prof. Cornoldi.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume è suddiviso in tre sezioni:
Schemi facilitanti: schemi e scalette di facilitazioneprocedurale per la stesura di testi narrativi, informativi e regolativi, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo. Completa la sezione uno schema sull’uso della punteggiatura, strutturato come agile strumento di consultazione da utilizzare durante la produzione dei testi.
Percorsi di approfondimento: tre percorsi autoportanti su altrettanti generi testuali: la lettera, il giornale e il giallo. Ciascun percorso propone una scheda introduttiva, che aiuta il docente a programmare il lavoro; materiali per l’alunno utili a richiamare la struttura e le caratteristiche del tipo di testo in oggetto; schede per esercitarsi nelle attività.
Schede di esercitazione: materiali aggiuntivi con livelli diversi di difficoltà, che possono essere utilizzati soprattutto nel caso di classi eterogenee con alunni in difficoltà, non italofoni o particolarmente dotati e competenti.
È UTILE PER:
Allenare l’alunno nei processi cognitivi coinvolti nella produzione di un testo scritto: raccolta delle idee e selezione di quelle pertinenti, trasformazione in frasi e periodi corretti dal punto di vista morfosintattico, trascrizione in ordine logico, revisione e controllo della correttezza formale dell’elaborato.
17,10 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.