Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Sul versante delle abilità uditivo-fonologiche, la capacità di analizzare i singoli fonemi si sviluppa a partire dall'abilità di mantenere in memoria una sequenza di suoni distinti e di fonderli fino a costituire una parola (memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva). Il mantenimento nella memoria dei suoni in sequenza è fondamentale per poi sintetizzare la parola. E' sufficiente pensare al bambino che sta imparando a leggere, a come prima compita le lettere o sillabe della parola e come poi le fonde nel pronunciarla, per comprendere quanto è rilevante tale abilità e quanto è utile potenziarla.
Nell’ambito del percorso di potenziamento proposto da Preparare la lettoscrittura ( 1 guida per l'adulto, 1 quaderno di valutazione, 6 volumi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento), il quaderno Allenare… la fusione uditiva presenta una ricca offerta di attività e materiali volti a far sì che il bambino potenzi la memoria visiva e uditiva, si eserciti sulla sintesi delle parole lunghe, impari a mantenere in memoria la corretta sequenza di suoni e, soprattutto, apprenda a fondere correttamente fonemi e sillabe per formare parole.
Sul versante delle abilità uditivo-fonologiche, la capacità di analizzare i singoli fonemi si sviluppa a partire dall'abilità di mantenere in memoria una sequenza di suoni distinti e di fonderli fino a costituire una parola (memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva). Il mantenimento nella memoria dei suoni in sequenza è fondamentale per poi sintetizzare la parola. E' sufficiente pensare al bambino che sta imparando a leggere, a come prima compita le lettere o sillabe della parola e come poi le fonde nel pronunciarla, per comprendere quanto è rilevante tale abilità e quanto è utile potenziarla.
Nell’ambito del percorso di potenziamento proposto da Preparare la lettoscrittura ( 1 guida per l'adulto, 1 quaderno di valutazione, 6 volumi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento), il quaderno Allenare… la fusione uditiva presenta una ricca offerta di attività e materiali volti a far sì che il bambino potenzi la memoria visiva e uditiva, si eserciti sulla sintesi delle parole lunghe, impari a mantenere in memoria la corretta sequenza di suoni e, soprattutto, apprenda a fondere correttamente fonemi e sillabe per formare parole.
11,83 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
16,90 €
Prossimamente disponibile
NULL
158
Autori: Cesare Cornoldi, Adriana Molin e Silvana Poli