Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La globalità visiva è la capacità di riconoscere una sequenza di lettere come unità, ovvero come parola, e rappresenta il prerequisito della lettoscrittura più complesso da acquisire. Ha un'importanza fondamentale poiché consente di identificare la parola in modo diretto anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, permettendo un processo di lettura più fluido.
Il quaderno Allenare… la globalità visiva, all’interno del percorso di potenziamento proposto da Preparare la lettoscrittura ( 1 guida per l'adulto, 1 quaderno di valutazione, 6 volumi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento), presenta una ricca offerta di attività e materiali ideati per migliorare la capacità di analisi-sintesi e inferenza della parola dagli indizi vusuopercettivi (forma complessiva, contorno, lunghezza, contesto) e per sviluppare strategie di riconoscimento alternative all’identificazione lettera per lettera o sillaba per sillaba.
La globalità visiva è la capacità di riconoscere una sequenza di lettere come unità, ovvero come parola, e rappresenta il prerequisito della lettoscrittura più complesso da acquisire. Ha un'importanza fondamentale poiché consente di identificare la parola in modo diretto anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, permettendo un processo di lettura più fluido.
Il quaderno Allenare… la globalità visiva, all’interno del percorso di potenziamento proposto da Preparare la lettoscrittura ( 1 guida per l'adulto, 1 quaderno di valutazione, 6 volumi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento), presenta una ricca offerta di attività e materiali ideati per migliorare la capacità di analisi-sintesi e inferenza della parola dagli indizi vusuopercettivi (forma complessiva, contorno, lunghezza, contesto) e per sviluppare strategie di riconoscimento alternative all’identificazione lettera per lettera o sillaba per sillaba.
11,83 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
16,90 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
NULL
159
Autori: Cesare Cornoldi, Adriana Molin e Silvana Poli