Autismo e Didattica | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Autismo e Didattica
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "37,05 €" ["original_price"]=> string(9) "39,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(166) "Potenziare gli interventi in classe con materiali dedicati all'Area cognitivo-curricolare completati da attività per le abilità sociali, emotive e di comunicazione." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(19) "Autismo e Didattica" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(117) "Lucio Cottini, Francesca Costa, Marco de Caris, Claudia Munaro, Elena Salvatore, Stefano Pascoletti e Giacomo Vivanti" ["curator"]=> string(30) "Lucio Cottini, Giacomo Vivanti" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1890" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(22) "81933F_Autismo_COP.jpg" ["uri"]=> string(44) "public://public/files/81933F_Autismo_COP.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(5) "55335" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1640857980" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(1) { ["und"]=> array(1) { [0]=> array(3) { ["value"]=> string(19) "Autismo e didattica" ["format"]=> NULL ["safe_value"]=> string(19) "Autismo e didattica" } } } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(374) ["width"]=> int(273) } ["alt"]=> string(19) "Autismo e didattica" ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "374" ["width"]=> string(3) "273" } } ["description"]=> string(5288) "

Una nuova pubblicazione con tutte le ultime novità sulla ricerca scientifica e sulle problematiche dei disturbi dello spettro dell'autismo e con un ricco ventaglio di proposte psicoeducative basate sui materiali didattici per affrontare i contenuti disciplinari con bambini e ragazzi con autismo. Uno strumento completo e versatile che fornisce sia gli strumenti per la programmazione didattica, sia i materiali per l'intervento in classe.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

LA GUIDA STRATEGIE, METODI E SCHEDE INSEGNANTE organizzata in 4 sezioni:

SEZIONE 1 Conoscere per intervenire fornisce un aggiornamento di natura scientifica riguardo ai punti deboli e ai punti di forza nei quali si manifesta l’autismo, suggerisce quali sono le strategie di intervento che si sono rivelate più efficaci alla prova dei fatti e in che modo sceglierle, illustra qual è l’impatto dell’autismo sull’apprendimento dei contenuti disciplinari e in che modo progettare l’inclusione realizzando una didattica speciale di qualità, che tenga conto anche degli aspetti emotivi.
SEZIONE 2 Dalle metodologie alle strategie didattiche approfondisce le implicazioni delle diverse manifestazioni dell’autismo calandole nella pratica didattica, fornisce linee di lavoro a scuola, indicazioni per il monitoraggio delle attività e per il conseguente adattamento e modifica del programma di intervento. Si conclude con una panoramica delle risorse tecnologiche più efficaci come facilitatori.
SEZIONE 3 Strumenti di progettazione e programmazione propone materiali che facilitano il lavoro dell’insegnante.
Il PEI in chiave ICF - indicazioni per la compilazione: suggerimenti utili sull’osservazione del contesto di apprendimento e sulla progettazione della dimensione curricolare per facilitare la compilazione del PEI sul modello bio-psico-sociale in prospettiva ICF in linea con i Decreti n. 66 del 2017 e n. 96 del 2019;
Matrici di programmazione didattica per il Workbook 1 (basso funzionamento) e per il Workbook 2 (medio-alto funzionamento) che contengono l’indice di tutte le Schede insegnante e delle Risorse digitali – Schede allievo e Materiali per l’insegnante.
SEZIONE 4 contiene due Workbook costituiti da Schede insegnante, in cui sono fornite tutte le indicazioni di natura didattica e psicoeducativa necessarie per poter intervenire in classe con lo studente con autismo utilizzando le Risorse digitali, cioè le Schede allievo – presentate in anteprima sul volume – e i Materiali per l’insegnante.
I materiali per la didattica sono quindi di tre tipologie:
Le Schede insegnante: presenti nel volume, forniscono tutte le indicazioni di natura psicopedagogica e didattica per svolgere le attività in classe utilizzando le Schede allievo e i Materiali per l’insegnante online;
Le Schede allievo: scaricabili dall’Ambiente online, possono essere utilizzate direttamente con lo studente e al tempo stesso rappresentano dei modelli competenti a cui ispirarsi per realizzare ulteriori schede
I Materiali per l’insegnante: scaricabili dall’Ambiente online, forniscono contenuti aggiuntivi utili per le proposte didattiche.

+

 L’AMBIENTE ONLINE con SCHEDE ALLIEVO, MATERIALI E TANTE RISORSE IN FORMATO A4, STAMPABILI ED EDITABILI

L’Ambiente online è suddiviso tra “Risorse per la programmazione” e “Risorse per la didattica”.
Le Risorse per la programmazione consistono in due modelli di PEI compilati – riferiti a un alunno con basso livello di funzionamento che frequenta la scuola sec. di I grado e a uno con alto livello di funzionamento che frequenta la scuola primaria – e nelle due Matrici di programmazione didattica della Sezione 3 in formato stampabile.
Le Risorse per la didattica comprendono tutto quello che serve per far lavorare i singoli allievi con disturbo dello spettro dell’autismo insieme ai compagni della classe: un ricco set di Schede allievo e Materiali per l’insegnante pronti all’uso in formato A4 stampabile, suddivisi tra i 2 Workbook in base al livello di funzionamento cognitivo dello studente. Le Risorse del Workbook 1 (attività per il basso livello di funzionamento) sono organizzate in 5 Aree: Cognitivo-curricolare, Affettivoemozionale, Sociale e Trasversale/autonomia. Le Risorse del Workbook 2 (attività per il medio-alto livello di funzionamento) sono organizzate in 3 Aree: Cognitivo-curricolare, Sociale-relazionale e Trasversale/autonomia.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1127]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1127" ["name"]=> string(44) "Autismo, disabilità intellettiva e sostegno" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [396]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "396" ["sku"]=> string(6) "81933F" ["title"]=> string(19) "Autismo e Didattica" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "37,05 €" ["amount"]=> float(3705) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(3705) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "37,05 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "39,00 €" ["amount"]=> string(4) "3900" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "3900" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "39,00 €" } ["cart"]=> string(781) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "81933F" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> string(13) "9788809895485" ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(96) "mailto:?&subject=Autismo e Didattica&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/autismo-e-didattica" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(125) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/autismo-e-didattica&t=Autismo%20e%20Didattica" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(86) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/autismo-e-didattica" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(258) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/autismo-e-didattica&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/81933F_Autismo_COP.jpg&description=Autismo%20e%20Didattica" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(88) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/autismo-e-didattica" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(52) "https://www.giuntiedu.it/product/autismo-e-didattica" ["price"]=> string(9) "37,05 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(769) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Autismo e Didattica

Potenziare gli interventi in classe con materiali dedicati all'Area cognitivo-curricolare completati da attività per le abilità sociali, emotive e di comunicazione.

A cura di Lucio Cottini, Giacomo Vivanti

Una nuova pubblicazione con tutte le ultime novità sulla ricerca scientifica e sulle problematiche dei disturbi dello spettro dell'autismo e con un ricco ventaglio di proposte psicoeducative basate sui materiali didattici per affrontare i contenuti disciplinari con bambini e ragazzi con autismo. Uno strumento completo e versatile che fornisce sia gli strumenti per la programmazione didattica, sia i materiali per l'intervento in classe.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

LA GUIDA STRATEGIE, METODI E SCHEDE INSEGNANTE organizzata in 4 sezioni:

SEZIONE 1 Conoscere per intervenire fornisce un aggiornamento di natura scientifica riguardo ai punti deboli e ai punti di forza nei quali si manifesta l’autismo, suggerisce quali sono le strategie di intervento che si sono rivelate più efficaci alla prova dei fatti e in che modo sceglierle, illustra qual è l’impatto dell’autismo sull’apprendimento dei contenuti disciplinari e in che modo progettare l’inclusione realizzando una didattica speciale di qualità, che tenga conto anche degli aspetti emotivi.
SEZIONE 2 Dalle metodologie alle strategie didattiche approfondisce le implicazioni delle diverse manifestazioni dell’autismo calandole nella pratica didattica, fornisce linee di lavoro a scuola, indicazioni per il monitoraggio delle attività e per il conseguente adattamento e modifica del programma di intervento. Si conclude con una panoramica delle risorse tecnologiche più efficaci come facilitatori.
SEZIONE 3 Strumenti di progettazione e programmazione propone materiali che facilitano il lavoro dell’insegnante.
Il PEI in chiave ICF - indicazioni per la compilazione: suggerimenti utili sull’osservazione del contesto di apprendimento e sulla progettazione della dimensione curricolare per facilitare la compilazione del PEI sul modello bio-psico-sociale in prospettiva ICF in linea con i Decreti n. 66 del 2017 e n. 96 del 2019;
Matrici di programmazione didattica per il Workbook 1 (basso funzionamento) e per il Workbook 2 (medio-alto funzionamento) che contengono l’indice di tutte le Schede insegnante e delle Risorse digitali – Schede allievo e Materiali per l’insegnante.
SEZIONE 4 contiene due Workbook costituiti da Schede insegnante, in cui sono fornite tutte le indicazioni di natura didattica e psicoeducativa necessarie per poter intervenire in classe con lo studente con autismo utilizzando le Risorse digitali, cioè le Schede allievo – presentate in anteprima sul volume – e i Materiali per l’insegnante.
I materiali per la didattica sono quindi di tre tipologie:
Le Schede insegnante: presenti nel volume, forniscono tutte le indicazioni di natura psicopedagogica e didattica per svolgere le attività in classe utilizzando le Schede allievo e i Materiali per l’insegnante online;
Le Schede allievo: scaricabili dall’Ambiente online, possono essere utilizzate direttamente con lo studente e al tempo stesso rappresentano dei modelli competenti a cui ispirarsi per realizzare ulteriori schede
I Materiali per l’insegnante: scaricabili dall’Ambiente online, forniscono contenuti aggiuntivi utili per le proposte didattiche.

+

 L’AMBIENTE ONLINE con SCHEDE ALLIEVO, MATERIALI E TANTE RISORSE IN FORMATO A4, STAMPABILI ED EDITABILI

L’Ambiente online è suddiviso tra “Risorse per la programmazione” e “Risorse per la didattica”.
Le Risorse per la programmazione consistono in due modelli di PEI compilati – riferiti a un alunno con basso livello di funzionamento che frequenta la scuola sec. di I grado e a uno con alto livello di funzionamento che frequenta la scuola primaria – e nelle due Matrici di programmazione didattica della Sezione 3 in formato stampabile.
Le Risorse per la didattica comprendono tutto quello che serve per far lavorare i singoli allievi con disturbo dello spettro dell’autismo insieme ai compagni della classe: un ricco set di Schede allievo e Materiali per l’insegnante pronti all’uso in formato A4 stampabile, suddivisi tra i 2 Workbook in base al livello di funzionamento cognitivo dello studente. Le Risorse del Workbook 1 (attività per il basso livello di funzionamento) sono organizzate in 5 Aree: Cognitivo-curricolare, Affettivoemozionale, Sociale e Trasversale/autonomia. Le Risorse del Workbook 2 (attività per il medio-alto livello di funzionamento) sono organizzate in 3 Aree: Cognitivo-curricolare, Sociale-relazionale e Trasversale/autonomia.

37,05 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 39,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
440                                

Prodotti correlati


  • mostra
    Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola
    39,00 € 37,05 €

    mostra
    Kit Autismo - Un percorso completo per intervenire a scuola
    170,00 € 161,50 €

    mostra
    CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    CORSO 2 - Autismo: strategie, attività e strumenti per intervenire dentro e fuori la scuola
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    Mio figlio non parla: è autismo?
    12,00 € 11,40 €