Autismo e didattica
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
La ricerca sull’autismo ha accelerato il passo in modo vertiginoso e grazie a uno sforzo rilevante da parte della comunità scientifica sappiamo molto di più sulle molteplici manifestazioni e sugli approcci di intervento ritenuti più efficaci. Oggi disponiamo di conoscenze nuove che ci consentono di comprendere meglio come apprendono i bambini e i ragazzi con autismo e di individuare le pratiche di intervento più efficaci in ambito educativo.
Il corso presenta queste importanti novità scientifiche e mostra le loro ricadute nella scuola e nelle metodologie che possono essere adottate con bambini e ragazzi con sindrome dello spettro autistico con basso, medio e alto livello di funzionamento.
In particolare, propone un focus sull’area cognitivo-curricolare mostrando piste di lavoro che traducono le strategie psicoeducative in indicazioni didattiche e soluzioni operative da adottare in classe per favorire gli apprendimenti disciplinari, senza trascurare le dimensioni legate alla comunicazione e alle componenti relazionali ed emozionali.
Dopo un aggiornamento di natura scientifica sugli ultimi esiti della ricerca si analizzano le implicazioni delle diverse manifestazioni dell’autismo calandole nella pratica didattica con esemplificazioni per le varie discipline: italiano, matematica, inglese, discipline di studio, attività espressive, in riferimento ai diversi livelli di scolarità dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e alla scuola secondaria, anche di secondo grado.
Per quest’ultimo livello di scolarità, inoltre, vengono presentate attività anche in relazione alle discipline professionalizzanti fino a fornire indicazioni su come impostare correttamente percorsi di PCTO per introdurre i ragazzi con disturbo dello spettro autistico nel mondo del lavoro e verso il progetto di vita.
Il corso consente di acquisire conoscenze e competenze necessarie per:
- progettare piste di lavoro a scuola a partire dalle diverse manifestazione dell’autismo, monitorare i risultati e rimodulare gli obiettivi
- impostare la didattica delle discipline scolastiche per livelli di funzionamento intellettivo (basso e medio alto) e livello di scolarità
- affinare le abilità sulle strategie psicoeducative in chiave didattica applicandole all’insegnamento di contenuti disciplinari
- impostare interventi nell’area sociale relazionale e dell’autonomia in chiave trasversale agli apprendimenti scolastici
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Modulo 1: Conoscenze e metodologie in evoluzione
- Come le novità impattano sulla didattica: lo spettro dell’autismo e le novità della ricerca, impatto sull’apprendimento e strategie d’intervento
- Le leve su cui intervenire per un curricolo inclusivo
- Linee di lavoro a scuola per superare gli ostacoli: problemi comportamentali nei bambini con autismo, valutazione di abilità, deficit e preferenze, come rimodulare parametri e obiettivi
- Le tecnologie come facilitatori
Modulo 2: Focus sulle discipline anche quando il funzionamento è limitato: proposte di lavoro per basso funzionamento intellettivo
- Area cognitivo-curricolare: dispositivi e strumenti per la programmazione didattica
- Piste di lavoro per italiano, matematica, scienze e tecnologie, storia e geografia, lingua inglese
Modulo 3: Focus sulle discipline quando gli obiettivi diventano complessi: proposte di lavoro per medio-alto funzionamento intellettivo
- Area cognitivo-curricolare: dispositivi e strumenti per la programmazione didattica
- Piste di lavoro per italiano, matematica, storia e geografia, lingua inglese
Modulo 4: Uno sguardo oltre le discipline: come affrontare alcuni bisogni molto particolari
- Stare bene a scuola e comunicare con ogni mezzo
- Conoscere gli altri per interagire e fare amicizia
- Allargare lo spazio della scuola: il PCTO
- Come muoversi sui social e difendersi da episodi di bullismo
Lucio Cottini. Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Giacomo Vivanti Psicologo e dottore di ricerca in Scienze Cognitive, è Professore Associato al Drexel Autism Institute della Drexel University, Filadelfia (USA), e Honorary Research Fellow all’Olga Tennison Autism Research Center, La Trobe University, Melbourne (Australia). La sua attività clinica e di ricerca è focalizzata sui disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione ai temi dell’apprendimento precoce, degli interventi precoci e dello sviluppo psicologico ed emotivo nella sindrome autistica. È autore di sei volumi e di oltre cinquanta articoli di ricerca sul tema dell’autismo pubblicati su riviste scientifiche internazionali. È inoltre Editore Associato del Journal of Autism and Developmental Disorders e membro del comitato scientifico del Journal of Early Intervention. È un trainer certificato nell’Early Start Denver Model, un modello evidence-based di intervento precoce per l’autismo, e collabora con le principali agenzie che supportano la ricerca e disseminazione di buone pratiche e linee-guida per l’autismo, tra cui il National Institute of Health negli Stati Uniti e l’Istituto Superiore di Sanità in Italia. È consulente per numerosi programmi clinici, di ricerca e di politiche a tutela delle persone con autismo in America, Australia, Europa e Asia. Infine, ha collaborato come docente per Master sull’autismo per numerose Università italiane.
Francesca Costa Referente di Sostegno presso il Liceo “G. Leopardi – E. Majorana” di Pordenone. È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Udine nel Corso di specializzazione per le attività di Sostegno Didattico e lo è stata per il Master “Didattica e Psicopedagogia del Disturbo Autistico”. Ha collaborato anche con l’Università degli Studi di Urbino.
Claudia Munaro Dottore in tecniche psicologiche, Insegnante specializzata per le attività di sostegno alla secondaria di I grado e Referente Inclusione dell’Ambito VIII Territoriale di Vicenza dell’U.S.R. per il Veneto. Membro del Comitato Paritetico del Ministero dell’Istruzione finalizzato anche alla promozione e sviluppo degli Sportelli Autismo nelle province d’Italia, fondatrice del gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, è docente a contratto per le Università di Padova e di Verona e ha all’attivo collaborazioni con le Università di Udine e di Urbino. Formatrice sul territorio nazionale e autrice di diversi articoli e pubblicazioni sulla didattica inclusiva, collabora con numerose agenzie educative e conduce gruppi di ricerca-azione interistituzionali e territoriali scolastici.
Elena Salvatore Pedagogista ed Educatore, ha lavorato in Veneto e nei servizi sociali e sanitari del Molise, con una collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria Infantile; è stata docente a contratto presso l’Università degli Studi di Chieti, nel corso di laurea in Terapia Occupazionale.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
Iscrizione singola prezzo pieno €100
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
La ricerca sull’autismo ha accelerato il passo in modo vertiginoso e grazie a uno sforzo rilevante da parte della comunità scientifica sappiamo molto di più sulle molteplici manifestazioni e sugli approcci di intervento ritenuti più efficaci. Oggi disponiamo di conoscenze nuove che ci consentono di comprendere meglio come apprendono i bambini e i ragazzi con autismo e di individuare le pratiche di intervento più efficaci in ambito educativo.
Il corso presenta queste importanti novità scientifiche e mostra le loro ricadute nella scuola e nelle metodologie che possono essere adottate con bambini e ragazzi con sindrome dello spettro autistico con basso, medio e alto livello di funzionamento.
In particolare, propone un focus sull’area cognitivo-curricolare mostrando piste di lavoro che traducono le strategie psicoeducative in indicazioni didattiche e soluzioni operative da adottare in classe per favorire gli apprendimenti disciplinari, senza trascurare le dimensioni legate alla comunicazione e alle componenti relazionali ed emozionali.
Dopo un aggiornamento di natura scientifica sugli ultimi esiti della ricerca si analizzano le implicazioni delle diverse manifestazioni dell’autismo calandole nella pratica didattica con esemplificazioni per le varie discipline: italiano, matematica, inglese, discipline di studio, attività espressive, in riferimento ai diversi livelli di scolarità dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e alla scuola secondaria, anche di secondo grado.
Per quest’ultimo livello di scolarità, inoltre, vengono presentate attività anche in relazione alle discipline professionalizzanti fino a fornire indicazioni su come impostare correttamente percorsi di PCTO per introdurre i ragazzi con disturbo dello spettro autistico nel mondo del lavoro e verso il progetto di vita.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoModulo 1: Conoscenze e metodologie in evoluzione
- Come le novità impattano sulla didattica: lo spettro dell’autismo e le novità della ricerca, impatto sull’apprendimento e strategie d’intervento
- Le leve su cui intervenire per un curricolo inclusivo
- Linee di lavoro a scuola per superare gli ostacoli: problemi comportamentali nei bambini con autismo, valutazione di abilità, deficit e preferenze, come rimodulare parametri e obiettivi
- Le tecnologie come facilitatori
Modulo 2: Focus sulle discipline anche quando il funzionamento è limitato: proposte di lavoro per basso funzionamento intellettivo
- Area cognitivo-curricolare: dispositivi e strumenti per la programmazione didattica
- Piste di lavoro per italiano, matematica, scienze e tecnologie, storia e geografia, lingua inglese
Modulo 3: Focus sulle discipline quando gli obiettivi diventano complessi: proposte di lavoro per medio-alto funzionamento intellettivo
- Area cognitivo-curricolare: dispositivi e strumenti per la programmazione didattica
- Piste di lavoro per italiano, matematica, storia e geografia, lingua inglese
Modulo 4: Uno sguardo oltre le discipline: come affrontare alcuni bisogni molto particolari
- Stare bene a scuola e comunicare con ogni mezzo
- Conoscere gli altri per interagire e fare amicizia
- Allargare lo spazio della scuola: il PCTO
- Come muoversi sui social e difendersi da episodi di bullismo
Lucio Cottini. Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Giacomo Vivanti Psicologo e dottore di ricerca in Scienze Cognitive, è Professore Associato al Drexel Autism Institute della Drexel University, Filadelfia (USA), e Honorary Research Fellow all’Olga Tennison Autism Research Center, La Trobe University, Melbourne (Australia). La sua attività clinica e di ricerca è focalizzata sui disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione ai temi dell’apprendimento precoce, degli interventi precoci e dello sviluppo psicologico ed emotivo nella sindrome autistica. È autore di sei volumi e di oltre cinquanta articoli di ricerca sul tema dell’autismo pubblicati su riviste scientifiche internazionali. È inoltre Editore Associato del Journal of Autism and Developmental Disorders e membro del comitato scientifico del Journal of Early Intervention. È un trainer certificato nell’Early Start Denver Model, un modello evidence-based di intervento precoce per l’autismo, e collabora con le principali agenzie che supportano la ricerca e disseminazione di buone pratiche e linee-guida per l’autismo, tra cui il National Institute of Health negli Stati Uniti e l’Istituto Superiore di Sanità in Italia. È consulente per numerosi programmi clinici, di ricerca e di politiche a tutela delle persone con autismo in America, Australia, Europa e Asia. Infine, ha collaborato come docente per Master sull’autismo per numerose Università italiane.
Francesca Costa Referente di Sostegno presso il Liceo “G. Leopardi – E. Majorana” di Pordenone. È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Udine nel Corso di specializzazione per le attività di Sostegno Didattico e lo è stata per il Master “Didattica e Psicopedagogia del Disturbo Autistico”. Ha collaborato anche con l’Università degli Studi di Urbino.
Claudia Munaro Dottore in tecniche psicologiche, Insegnante specializzata per le attività di sostegno alla secondaria di I grado e Referente Inclusione dell’Ambito VIII Territoriale di Vicenza dell’U.S.R. per il Veneto. Membro del Comitato Paritetico del Ministero dell’Istruzione finalizzato anche alla promozione e sviluppo degli Sportelli Autismo nelle province d’Italia, fondatrice del gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, è docente a contratto per le Università di Padova e di Verona e ha all’attivo collaborazioni con le Università di Udine e di Urbino. Formatrice sul territorio nazionale e autrice di diversi articoli e pubblicazioni sulla didattica inclusiva, collabora con numerose agenzie educative e conduce gruppi di ricerca-azione interistituzionali e territoriali scolastici.
Elena Salvatore Pedagogista ed Educatore, ha lavorato in Veneto e nei servizi sociali e sanitari del Molise, con una collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria Infantile; è stata docente a contratto presso l’Università degli Studi di Chieti, nel corso di laurea in Terapia Occupazionale.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
Iscrizione singola prezzo pieno €100
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
100,00 €
- Lingue:
Italiano - CM:
FD0087