BES E DSA nella Scuola dell'Infanzia | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • BES E DSA nella Scuola dell'Infanzia
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "17,10 €" ["original_price"]=> string(9) "18,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(94) "Guida operativa per individuare i Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Evolutivi Specifici" ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(41) "BES E DSA nella Scuola dell'Infanzia" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(11) "Rita Centra" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(3) "942" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(29) "69829C_guida_BES_infanzia.jpg" ["uri"]=> string(51) "public://public/files/69829C_guida_BES_infanzia.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(7) "3791157" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1516622218" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(1) { ["und"]=> array(1) { [0]=> array(3) { ["value"]=> string(36) "BES e DSA nella Scuola dell'Infanzia" ["format"]=> NULL ["safe_value"]=> string(41) "BES e DSA nella Scuola dell'Infanzia" } } } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(3166) ["width"]=> int(2314) } ["alt"]=> string(36) "BES e DSA nella Scuola dell'Infanzia" ["title"]=> NULL ["height"]=> string(4) "3166" ["width"]=> string(4) "2314" } } ["description"]=> string(1824) "

Dopo il grande successo del quaderno operativo “Come leggere DSA e Scuola dell’Infanzia”, questa Nuova Edizione – aggiornata e ampliata – ne mantiene l’impianto originario ma raddoppia la foliazione proponendo contenuti originali sui Disturbi Evolutivi Specifici (DES) e un importante aggiornamento sia sui DSA che sui BES.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

La Guida è strutturata in due parti:

La prima parte presenta tre percorsi (fonologico, logico-matematico e grafo-motorio) utili a rafforzare le abilità necessarie per gli apprendimenti futuri, insieme a strategie di facilitazione che favoriscono l’apprendimento e la capacità di concentrazione. Ogni percorso contiene schede operative e una griglia finale per registrare conquiste e criticità.

la seconda parte approfondisce cosa sono i Disturbi Evolutivi Specifici (che rientrano nei BES), cioè i Disturbi del linguaggio, la Disprassia, il Mutismo selettivo, l’Autismo lieve, il Funzionamento intellettivo limite (FIL) e l’ADHD. Per ognuno di essi è spiegato che cos’è, cosa osservare (attraverso schede e attività di osservazione) e cosa fare (con strategie e attività di intervento).

È UTILE PER:
• conoscere i segnali predittivi di rischio per l’identificazione precoce delle difficoltà.

• progettare giochi e attività per rafforzare le abilità utili per i futuri apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.

• conoscere i Disturbi Evolutivi Specifi per intervenire tempestivamente con attività e giochi specifici

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [245]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "245" ["sku"]=> string(6) "69829C" ["title"]=> string(36) "BES E DSA nella Scuola dell'Infanzia" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "17,10 €" ["amount"]=> float(1710) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(1710) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "17,10 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "18,00 €" ["amount"]=> string(4) "1800" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "1800" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "18,00 €" } ["cart"]=> string(797) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "69829C" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> string(13) "9788809856219" ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(134) "mailto:?&subject=BES E DSA nella Scuola dell'Infanzia&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/bes-e-dsa-nella-scuola-dellinfanzia" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(175) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/bes-e-dsa-nella-scuola-dellinfanzia&t=BES%20E%20DSA%20nella%20Scuola%20dell%26%23039%3BInfanzia" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(102) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/bes-e-dsa-nella-scuola-dellinfanzia" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(315) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/bes-e-dsa-nella-scuola-dellinfanzia&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/69829C_guida_BES_infanzia.jpg&description=BES%20E%20DSA%20nella%20Scuola%20dell%26%23039%3BInfanzia" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(104) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/bes-e-dsa-nella-scuola-dellinfanzia" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(68) "https://www.giuntiedu.it/product/bes-e-dsa-nella-scuola-dellinfanzia" ["price"]=> string(9) "17,10 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(785) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

BES E DSA nella Scuola dell'Infanzia

Guida operativa per individuare i Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Evolutivi Specifici





Dopo il grande successo del quaderno operativo “Come leggere DSA e Scuola dell’Infanzia”, questa Nuova Edizione – aggiornata e ampliata – ne mantiene l’impianto originario ma raddoppia la foliazione proponendo contenuti originali sui Disturbi Evolutivi Specifici (DES) e un importante aggiornamento sia sui DSA che sui BES.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

La Guida è strutturata in due parti:

La prima parte presenta tre percorsi (fonologico, logico-matematico e grafo-motorio) utili a rafforzare le abilità necessarie per gli apprendimenti futuri, insieme a strategie di facilitazione che favoriscono l’apprendimento e la capacità di concentrazione. Ogni percorso contiene schede operative e una griglia finale per registrare conquiste e criticità.

la seconda parte approfondisce cosa sono i Disturbi Evolutivi Specifici (che rientrano nei BES), cioè i Disturbi del linguaggio, la Disprassia, il Mutismo selettivo, l’Autismo lieve, il Funzionamento intellettivo limite (FIL) e l’ADHD. Per ognuno di essi è spiegato che cos’è, cosa osservare (attraverso schede e attività di osservazione) e cosa fare (con strategie e attività di intervento).

È UTILE PER:
• conoscere i segnali predittivi di rischio per l’identificazione precoce delle difficoltà.

• progettare giochi e attività per rafforzare le abilità utili per i futuri apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.

• conoscere i Disturbi Evolutivi Specifi per intervenire tempestivamente con attività e giochi specifici

17,10 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 18,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
246                                

Prodotti correlati


  • mostra
    Pappagallo Lallo
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    DELFINO OTTO
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    Elefante Memo
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    Scimmietta Attentina
    18,00 € 17,10 €