Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "85,50 €"
["original_price"]=>
string(9) "95,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(10)
}
}
["lancio"]=>
string(116) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE. "
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(112) "Che cosa fare con gli errori ortografici complessi e con le difficoltà di produzione del testo - CORSO AVANZATO"
["subtitle"]=>
NULL
["author"]=>
string(0) ""
["curator"]=>
string(15) "Cesare Cornoldi"
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(4) "1986"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(15) "Sch_Prod_10.png"
["uri"]=>
string(37) "public://public/files/Sch_Prod_10.png"
["filemime"]=>
string(9) "image/png"
["filesize"]=>
string(6) "689417"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1657027140"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(796)
["width"]=>
int(569)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(3) "796"
["width"]=>
string(3) "569"
}
}
["description"]=>
string(1286) "
Il corso aiuta i docenti a capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici complessi (errori non fonologici e fonetici) e alla produzione del testo scritto, con un focus sulla strutturazione di piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni didattiche che propongono una serie di attività di intervento e recupero che lavorano sugli errori (non fonologici e fonetici) più frequenti legati alla rappresentazione ortografica della parola o di alcuni aspetti del suono (come l'intensità), con un focus sulle difficoltà connesse alla competenza testuale.
Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Che cosa fare con gli errori ortografici complessi e con le difficoltà di produzione del testo - CORSO AVANZATO
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
A cura di Cesare Cornoldi
Il corso aiuta i docenti a capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici complessi (errori non fonologici e fonetici) e alla produzione del testo scritto, con un focus sulla strutturazione di piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni didattiche che propongono una serie di attività di intervento e recupero che lavorano sugli errori (non fonologici e fonetici) più frequenti legati alla rappresentazione ortografica della parola o di alcuni aspetti del suono (come l'intensità), con un focus sulle difficoltà connesse alla competenza testuale.
Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Quali sono i disturbi legati all'ortografia in relazione alle componenti non fonologiche e fonetiche
Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate, volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola (errori legati alle componenti non fonologiche: uso dell'H, scambio di grafema omofono non omografo; fusione e separazione illegale di parole; parole omofone non omografe; errori con SCI/SCIE; errori con CE/CIE/GE/GIE)
Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate, volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola in relazione ad alcuni aspetti del suono (errori legati alle componenti fonetiche: doppie e accento).
Come intervenire per migliorare il processo di produzione del testo
Come intervenire per migliorare la competenza testuale in relazione alle varie tipologie testuali
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
MODULO 1
Le difficoltà nell'ortografia
Introduzione.
Difficoltà in relazione alle componenti non fonologiche.
Strategie per riconoscere e usare l’H nel verbo avere.
Strategie per scrivere correttamente le parole con i gruppi CU, QU, CQU, CCU, QQ (scambio di grafema omofono non omografo).
Strategie per individuare l’inizio o la fine delle parole senza fonderle o separarle in modo scorretto (fusione e separazione illegale di parole).
Strategie per la scrittura corretta di parole omofone non omografe.
Strategie per usare correttamente SCE o SCIE all’interno di parole.
Strategie per identificare le parole che contengono i digrammi CE e GE e i trigrammi CIE e GIE.
Difficoltà in relazione alle componenti fonetiche.
Strategie per scrivere correttamente le parole che contengono le doppie.
Strategie per scrivere correttamente le parole con l’accento.
Esercitazione.
MODULO 2
Le difficoltà nella produzione scritta
Introduzione.
Difficoltà in relazione ai processi.
Strategie per la fase di generazione di idee.
Strategie per la fase di riordino delle idee.
Strategie per elaborare una mappa funzionale alla successiva stesura di un testo.
Strategie per elaborare una scaletta.
Strategie per scrivere un testo.
Strategie per revisionare un testo.
Esercitazione.
Difficoltà in relazione alle tipologie testuali.
Strategie per scrivere un testo narrativo (fiaba).
Strategie per scrivere un testo narrativo (diario).
Strategie per scrivere un testo narrativo (lettera).
Strategie per scrivere un testo narrativo (giallo).
Strategie per scrivere un testo informativo.
Strategie per scrivere un testo informativo (giornale).
Strategie per scrivere un testo regolativo.
Strategie per scrivere un testo argomentativo.
Esercitazione.
Curatore
Cesare Cornoldi Curatore del corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
DOCENTI
Rosanna Ferrara Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Gianna Friso Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.
Monica Caeran Insegnante di ruolo presso l’Istituto comprensivo statale di Giavera del Montello (TV), è psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita (presso l’Università di Padova). Ha maturato un’esperienza decennale come insegnante di sostegno nella scuola primaria, fornendo consulenza agli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento.
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54480 Codice ID edizione:118624
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
Carta di credito o Paypal;
Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Contatti
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it 055-5062134
Il corso aiuta i docenti a capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici complessi (errori non fonologici e fonetici) e alla produzione del testo scritto, con un focus sulla strutturazione di piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni didattiche che propongono una serie di attività di intervento e recupero che lavorano sugli errori (non fonologici e fonetici) più frequenti legati alla rappresentazione ortografica della parola o di alcuni aspetti del suono (come l'intensità), con un focus sulle difficoltà connesse alla competenza testuale.
Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Quali sono i disturbi legati all'ortografia in relazione alle componenti non fonologiche e fonetiche
Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate, volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola (errori legati alle componenti non fonologiche: uso dell'H, scambio di grafema omofono non omografo; fusione e separazione illegale di parole; parole omofone non omografe; errori con SCI/SCIE; errori con CE/CIE/GE/GIE)
Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate, volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola in relazione ad alcuni aspetti del suono (errori legati alle componenti fonetiche: doppie e accento).
Come intervenire per migliorare il processo di produzione del testo
Come intervenire per migliorare la competenza testuale in relazione alle varie tipologie testuali
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
MODULO 1
Le difficoltà nell'ortografia
Introduzione.
Difficoltà in relazione alle componenti non fonologiche.
Strategie per riconoscere e usare l’H nel verbo avere.
Strategie per scrivere correttamente le parole con i gruppi CU, QU, CQU, CCU, QQ (scambio di grafema omofono non omografo).
Strategie per individuare l’inizio o la fine delle parole senza fonderle o separarle in modo scorretto (fusione e separazione illegale di parole).
Strategie per la scrittura corretta di parole omofone non omografe.
Strategie per usare correttamente SCE o SCIE all’interno di parole.
Strategie per identificare le parole che contengono i digrammi CE e GE e i trigrammi CIE e GIE.
Difficoltà in relazione alle componenti fonetiche.
Strategie per scrivere correttamente le parole che contengono le doppie.
Strategie per scrivere correttamente le parole con l’accento.
Esercitazione.
MODULO 2
Le difficoltà nella produzione scritta
Introduzione.
Difficoltà in relazione ai processi.
Strategie per la fase di generazione di idee.
Strategie per la fase di riordino delle idee.
Strategie per elaborare una mappa funzionale alla successiva stesura di un testo.
Strategie per elaborare una scaletta.
Strategie per scrivere un testo.
Strategie per revisionare un testo.
Esercitazione.
Difficoltà in relazione alle tipologie testuali.
Strategie per scrivere un testo narrativo (fiaba).
Strategie per scrivere un testo narrativo (diario).
Strategie per scrivere un testo narrativo (lettera).
Strategie per scrivere un testo narrativo (giallo).
Strategie per scrivere un testo informativo.
Strategie per scrivere un testo informativo (giornale).
Strategie per scrivere un testo regolativo.
Strategie per scrivere un testo argomentativo.
Esercitazione.
Curatore
Cesare Cornoldi Curatore del corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
DOCENTI
Rosanna Ferrara Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Gianna Friso Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.
Monica Caeran Insegnante di ruolo presso l’Istituto comprensivo statale di Giavera del Montello (TV), è psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita (presso l’Università di Padova). Ha maturato un’esperienza decennale come insegnante di sostegno nella scuola primaria, fornendo consulenza agli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento.
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54480 Codice ID edizione:118624
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
Carta di credito o Paypal;
Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.