Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il percorso, tramite metodologie e strumenti teorici e operativi, consente ai docenti di acquisire le competenze utili a sostenere i propri alunni con difficoltà o disturbi di scrittura nel loro percorso scolastico. Analizzando i più frequenti problemi connessi alla scrittura e presentando gli strumenti compensativi più efficaci per le difficoltà, il percorso consente di impostare piani didattici costruiti sulle specifiche esigenze dei propri allievi, intervenendo tempestivamente per sostenere lo sviluppo della loro autonomia nell’apprendimento disciplinare.
IL PERCORSO COMPRENDE 2 CORSI:
il corso “I disturbi e le difficoltà di scrittura nella s.s. di I grado”, a cura diCesare Cornoldi, Rosanna Ferrara, Gianna Friso e Monica Caeran, della durata di 25 ore;
il corso "Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline”, a cura di Giacomo Stella e Paola A. Sacchetti, della durata di 25 ore.
LA DURATA COMPLESSIVA DEL PERCORSO è di 50 ore di formazione.
“COME AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ E I DISTURBI DI SCRITTURA NELLA SCUOLA SECONDARIA E QUALI STRUMENTI COMPENSATIVI UTILIZZARE” - PERCORSO ONLINE
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE
Il percorso, tramite metodologie e strumenti teorici e operativi, consente ai docenti di acquisire le competenze utili a sostenere i propri alunni con difficoltà o disturbi di scrittura nel loro percorso scolastico. Analizzando i più frequenti problemi connessi alla scrittura e presentando gli strumenti compensativi più efficaci per le difficoltà, il percorso consente di impostare piani didattici costruiti sulle specifiche esigenze dei propri allievi, intervenendo tempestivamente per sostenere lo sviluppo della loro autonomia nell’apprendimento disciplinare.
IL PERCORSO COMPRENDE 2 CORSI:
il corso “I disturbi e le difficoltà di scrittura nella s.s. di I grado”, a cura diCesare Cornoldi, Rosanna Ferrara, Gianna Friso e Monica Caeran, della durata di 25 ore;
il corso "Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline”, a cura di Giacomo Stella e Paola A. Sacchetti, della durata di 25 ore.
LA DURATA COMPLESSIVA DEL PERCORSO è di 50 ore di formazione.
Il percorso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID percorso: 61094
Codice ID edizione: 107931
Puoi acquistare questi Pacchetti con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni: Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE. Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del percorso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione. Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Quota di iscrizione
Iscrizione percorso €175
Iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Il percorso, tramite metodologie e strumenti teorici e operativi, consente ai docenti di acquisire le competenze utili a sostenere i propri alunni con difficoltà o disturbi di scrittura nel loro percorso scolastico. Analizzando i più frequenti problemi connessi alla scrittura e presentando gli strumenti compensativi più efficaci per le difficoltà, il percorso consente di impostare piani didattici costruiti sulle specifiche esigenze dei propri allievi, intervenendo tempestivamente per sostenere lo sviluppo della loro autonomia nell’apprendimento disciplinare.
IL PERCORSO COMPRENDE 2 CORSI:
il corso “I disturbi e le difficoltà di scrittura nella s.s. di I grado”, a cura diCesare Cornoldi, Rosanna Ferrara, Gianna Friso e Monica Caeran, della durata di 25 ore;
il corso "Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline”, a cura di Giacomo Stella e Paola A. Sacchetti, della durata di 25 ore.
LA DURATA COMPLESSIVA DEL PERCORSO è di 50 ore di formazione.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Il percorso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID percorso: 61094
Codice ID edizione: 107931
Puoi acquistare questi Pacchetti con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni: Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE. Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del percorso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione. Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Quota di iscrizione
Iscrizione percorso €175
Iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.