Come compilare i modelli di PEI | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Come compilare i modelli di PEI
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(10) "114,00 €" ["original_price"]=> string(10) "120,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(57) " ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. " ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(32) "Come compilare i modelli di PEI " ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1977" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_37.png" ["uri"]=> string(37) "public://public/files/Sch_Prod_37.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "524493" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657025668" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(663) "

La nuova edizione del corso sui Modelli di Pei ampliata con 2 webinar e una raccolta ragionata di domande frequenti sulla stesura e l'elaborazione del PEI provvisorio e definitivo con relative indicazioni operative su come procedere. 

La nuova edizione, della durata complessiva di 16 ore, include: 

  • Un corso online
  • Una raccolta ragionata di FAQ
  • 2 Webinar su quanto gli insegnanti devono svolgere alla fine di ogni anno scolastico in merito alla valutazione e riformulazione del PEI.
" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [402]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "402" ["sku"]=> string(6) "FD0086" ["title"]=> string(148) "Corso - Videotutorial Come compilare i modelli di PEI con 2 webinar sugli adempimenti di fine anno: verifica del PEI e stesura di quello provvisorio" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(10) "114,00 €" ["amount"]=> float(11400) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> NULL ["amount_no_tax"]=> float(11400) ["formatted_no_tax"]=> string(10) "114,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(10) "120,00 €" ["amount"]=> string(5) "12000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> NULL ["amount_no_tax"]=> string(5) "12000" ["formatted_no_tax"]=> string(10) "120,00 €" } ["cart"]=> string(793) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0086" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(121) "mailto:?&subject=Come compilare i modelli di PEI &body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-compilare-i-modelli-di-pei" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(158) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-compilare-i-modelli-di-pei&t=Come%20compilare%20i%20modelli%20di%20PEI%20" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(98) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-compilare-i-modelli-di-pei" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(284) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-compilare-i-modelli-di-pei&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_37.png&description=Come%20compilare%20i%20modelli%20di%20PEI%20" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(100) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-compilare-i-modelli-di-pei" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(64) "https://www.giuntiedu.it/product/come-compilare-i-modelli-di-pei" ["price"]=> string(10) "114,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(781) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Come compilare i modelli di PEI

ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.


La nuova edizione del corso sui Modelli di Pei ampliata con 2 webinar e una raccolta ragionata di domande frequenti sulla stesura e l'elaborazione del PEI provvisorio e definitivo con relative indicazioni operative su come procedere. 

La nuova edizione, della durata complessiva di 16 ore, include: 

  • Un corso online
  • Una raccolta ragionata di FAQ
  • 2 Webinar su quanto gli insegnanti devono svolgere alla fine di ogni anno scolastico in merito alla valutazione e riformulazione del PEI.
Obiettivi

Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie per redigere il modello PEI per i propri allievi, tenendo presente gli aspetti e gli elementi che caratterizzano i nuovi PEI per i diversi livelli di scolarità:

  • riferimenti alla classificazione ICF e ICF-CY; 
  • importanza del contesto fisico, didattico e organizzativo, interpretato come barriera o  facilitatore; 
  • intervento unitario necessario da parte della scuola, che si traduce in un coinvolgimento anche dei docenti curricolari nella compilazione del PEI; 
  • corretta interpretazione e adozione degli strumenti di facilitazione e di semplificazione, compresi quelli per la verifica finale del PEI.
Durata

La durata del corso è stimata in 16 ore complessive, composte da 12 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica) e un webinar in diretta e un webinar in differita della durata di 2 ore ciascuno, per un totale di 4 ore.

Qualora non avessi modo di partecipare alla diretta, potrai disporre della registrazione dell'incontro con le slide presentate dagli esperti.

Programma

Il videotutorial comprende:

Un corso online strutturato in 

  • videolezioni che in forma didattica forniscono informazioni teorico-operative dettagliate su come compilare i modelli di PEI e diviso in due moduli: 

MODULO 1 - Presentazione dei modelli di PEI, con particolare attenzione al “contesto” e agli elementi per progettare interventi educativi e didattici, guardando anche alla valutazione formativa e a quella per giudizi;

MODULO 2 - Indicazioni ed esempi su come compilare le 12 Sezioni, evidenziando le specificità in base al livello di scolarità. 

  • materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le videolezioni; 
  • batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.

Una raccolta ragionata di FAQ (inserita nel corsoriguardanti la compilazione del PEI provvisorio e definitivo in relazione a:

    • le figure partecipanti alla redazione del PEI;
    • il ruolo dei docenti curricolari nel raggiungimento degli obiettivi, nell’ottica di una corresponsabilità educativa;
    • l’importanza del contesto fisico, organizzativo e didattico;
    • l’equilibrio della valutazione degli obiettivi con i nuovi criteri di valutazione fondata sui giudizi descrittivi;
    • la presenza di facilitatori e barriere in classe, nell’ottica dell’“accomodamento ragionevole”;
    • l’importanza dell’osservazione sistematica a scuola;
    • la richiesta delle risorse necessarie per il supporto dell’allievo con disabilità;

    2 webinar in differita, con Lucio Cottini e Maria Chiara Mattacchione, su quanto gli insegnanti devono svolgere alla fine di ogni anno scolastico in merito alla valutazione e riformulazione del PEI. 

    • Webinar 1 "Gli adempimenti in corso d'anno - verifica finale e PEI provvisorio" - IN DIFFERITA

    Lucio Cottini e Maria Chiara Mattacchione analizzeranno come si esegue la verifica conclusiva del PEI con l’obiettivo di monitorare se l’impianto complessivo delle azioni progettate abbia raggiunto l’effetto previsto, anche in riferimento alle procedure di adattamento del contesto messe in atto per creare un ambiente di apprendimento realmente inclusivo. L’ottica di base è finalizzata a individuare ambiti di miglioramento, con potenziamento dei facilitatori e riduzione delle barriere ancora presenti. A partire da esempi già compilati verrà realizzata una rivisitazione delle varie sezioni destinate alla verifica dei risultati raggiunti a livello di apprendimenti, di coerenza degli interventi di contesto perseguiti e sul percorso curriculare nel suo complesso.

    • Webinar 2 "Il PEI come strumento di lavoro per l'intero anno" - IN DIFFERITA

    Durante il secondo incontro, verrà approfondita la procedura di progettazione da adottare a favore degli allievi che entrano nella scuola per la prima volta e degli allievi di qualsiasi classe che sono stati certificati durante l’anno in corso sprovvisti di un PEI di riferimento e per i quali si richiede l'elaborazione di un PEI provvisorio entro giugno. Viene proposta una visione del PEI non solo come adempimento burocratico, ma come la bussola che orienta l’agire didattico su più livelli avendo un impatto decisivo nella vita dello studente e dell’intera classe alla quale appartiene. Verranno forniti sia spunti su come far diventare il PEI uno strumento di lavoro utile per l’intero consiglio di classe, sia orientamenti su come utilizzarlo correttamente per supportare gli alunni durante tutto l’anno scolastico, creando un piano di intervento organico ben strutturato con una ricaduta positiva a livello cognitivo, sociale ed emotivo. 

    Curatore

    Lucio Cottini Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino, presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Autore di guide di grande successo pubblicate da Giunti Edu su temi quali autismo, Universal Desing for Learning, PEI su base ICF.

    Paola A. Sacchetti Psicologa funzionale e dell’età evolutiva, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi, in particolare quelli dell’apprendimento. Da anni si occupa di tali tematiche nella duplice veste di professionista clinica e di editor per Giunti EDU, specializzata nella produzione psicoeducativa indirizzata a insegnanti e genitori. 

    Maria Chiara Mattacchione Docente di scuola superiore di II grado è insegnante di sostegno specializzata in attività rivolte ad alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.  Perfezionata in Editoria digitale con un focus particolare sulla produzione di materali semplificati. Affianca la sua attività di docente con interventi di formazione per insegnanti di sostegno e curricolari.

    Destinatari

    Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.

    La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

    Accreditamento

    La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

    Codice ID corso: 72043

    Codice ID edizione: 120008

    Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
    • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE
    • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione. 
    • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
    Modalità di attivazione

    Riceverai per mail il codice di attivazione entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso. Le modalità di accesso ai due webinar in diretta ti verranno inviate via mail entro 48 ore dall'incontro.

    Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

    Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

    Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

    https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

    Quota di iscrizione

    Iscrizione singola a prezzo pieno €120

    Iscrizione

    Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

    • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
    • Carta di credito o Paypal;
    • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

    Riceverai per mail il codice di attivazione entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

    Contatti

    Segreteria organizzativa

    formazione.edu@giunti.it
    055-5062134

    La nuova edizione del corso sui Modelli di Pei ampliata con 2 webinar e una raccolta ragionata di domande frequenti sulla stesura e l'elaborazione del PEI provvisorio e definitivo con relative indicazioni operative su come procedere. 

    La nuova edizione, della durata complessiva di 16 ore, include: 

    • Un corso online
    • Una raccolta ragionata di FAQ
    • 2 Webinar su quanto gli insegnanti devono svolgere alla fine di ogni anno scolastico in merito alla valutazione e riformulazione del PEI.
    Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
    Obiettivi

    Durata

    Programma

    Il videotutorial comprende:

    Un corso online strutturato in 

    • videolezioni che in forma didattica forniscono informazioni teorico-operative dettagliate su come compilare i modelli di PEI e diviso in due moduli: 

    MODULO 1 - Presentazione dei modelli di PEI, con particolare attenzione al “contesto” e agli elementi per progettare interventi educativi e didattici, guardando anche alla valutazione formativa e a quella per giudizi;

    MODULO 2 - Indicazioni ed esempi su come compilare le 12 Sezioni, evidenziando le specificità in base al livello di scolarità. 

    • materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le videolezioni; 
    • batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.

    Una raccolta ragionata di FAQ (inserita nel corsoriguardanti la compilazione del PEI provvisorio e definitivo in relazione a:

      • le figure partecipanti alla redazione del PEI;
      • il ruolo dei docenti curricolari nel raggiungimento degli obiettivi, nell’ottica di una corresponsabilità educativa;
      • l’importanza del contesto fisico, organizzativo e didattico;
      • l’equilibrio della valutazione degli obiettivi con i nuovi criteri di valutazione fondata sui giudizi descrittivi;
      • la presenza di facilitatori e barriere in classe, nell’ottica dell’“accomodamento ragionevole”;
      • l’importanza dell’osservazione sistematica a scuola;
      • la richiesta delle risorse necessarie per il supporto dell’allievo con disabilità;

      2 webinar in differita, con Lucio Cottini e Maria Chiara Mattacchione, su quanto gli insegnanti devono svolgere alla fine di ogni anno scolastico in merito alla valutazione e riformulazione del PEI. 

      • Webinar 1 "Gli adempimenti in corso d'anno - verifica finale e PEI provvisorio" - IN DIFFERITA

      Lucio Cottini e Maria Chiara Mattacchione analizzeranno come si esegue la verifica conclusiva del PEI con l’obiettivo di monitorare se l’impianto complessivo delle azioni progettate abbia raggiunto l’effetto previsto, anche in riferimento alle procedure di adattamento del contesto messe in atto per creare un ambiente di apprendimento realmente inclusivo. L’ottica di base è finalizzata a individuare ambiti di miglioramento, con potenziamento dei facilitatori e riduzione delle barriere ancora presenti. A partire da esempi già compilati verrà realizzata una rivisitazione delle varie sezioni destinate alla verifica dei risultati raggiunti a livello di apprendimenti, di coerenza degli interventi di contesto perseguiti e sul percorso curriculare nel suo complesso.

      • Webinar 2 "Il PEI come strumento di lavoro per l'intero anno" - IN DIFFERITA

      Durante il secondo incontro, verrà approfondita la procedura di progettazione da adottare a favore degli allievi che entrano nella scuola per la prima volta e degli allievi di qualsiasi classe che sono stati certificati durante l’anno in corso sprovvisti di un PEI di riferimento e per i quali si richiede l'elaborazione di un PEI provvisorio entro giugno. Viene proposta una visione del PEI non solo come adempimento burocratico, ma come la bussola che orienta l’agire didattico su più livelli avendo un impatto decisivo nella vita dello studente e dell’intera classe alla quale appartiene. Verranno forniti sia spunti su come far diventare il PEI uno strumento di lavoro utile per l’intero consiglio di classe, sia orientamenti su come utilizzarlo correttamente per supportare gli alunni durante tutto l’anno scolastico, creando un piano di intervento organico ben strutturato con una ricaduta positiva a livello cognitivo, sociale ed emotivo. 

      Curatore

      Lucio Cottini Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino, presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Autore di guide di grande successo pubblicate da Giunti Edu su temi quali autismo, Universal Desing for Learning, PEI su base ICF.

      Paola A. Sacchetti Psicologa funzionale e dell’età evolutiva, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi, in particolare quelli dell’apprendimento. Da anni si occupa di tali tematiche nella duplice veste di professionista clinica e di editor per Giunti EDU, specializzata nella produzione psicoeducativa indirizzata a insegnanti e genitori. 

      Maria Chiara Mattacchione Docente di scuola superiore di II grado è insegnante di sostegno specializzata in attività rivolte ad alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.  Perfezionata in Editoria digitale con un focus particolare sulla produzione di materali semplificati. Affianca la sua attività di docente con interventi di formazione per insegnanti di sostegno e curricolari.

      Destinatari

      Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.

      La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

      Accreditamento

      La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

      Codice ID corso: 72043

      Codice ID edizione: 120008

      Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
      • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE
      • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione. 
      • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
      Modalità di attivazione

      Riceverai per mail il codice di attivazione entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso. Le modalità di accesso ai due webinar in diretta ti verranno inviate via mail entro 48 ore dall'incontro.

      Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

      Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

      Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

      https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

      Quota di iscrizione

      Iscrizione singola a prezzo pieno €120

      Iscrizione

      Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

      • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
      • Carta di credito o Paypal;
      • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

      Riceverai per mail il codice di attivazione entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

      Contatti

      Segreteria organizzativa

      formazione.edu@giunti.it
      055-5062134

      114,00 €

      Sconto: 5%
      Prezzo pieno: 120,00 €

                                           NULL
      448                                
      • Lingue:
        Italiano
      • CM:
        FD0086

      Prodotti correlati


      • mostra
        IL NUOVO PEI SU BASE ICF: GUIDA ALLA COMPILAZIONE
        14,90 € 14,15 €

        mostra
        Kit PEI su base ICF
        80,00 € 76,00 €

        mostra
        Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare
        95,00 € 80,75 €

        mostra
        Disabilità Intellettive come e cosa fare
        65,00 € 61,75 €

        mostra
        Autismo e didattica
        100,00 € 85,00 €