Come leggere la dislessia e i DSA | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Come leggere la dislessia e i DSA
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "17,10 €" ["original_price"]=> string(9) "18,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> NULL ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(33) "Come leggere la dislessia e i DSA" ["subtitle"]=> string(64) "Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado" ["author"]=> string(121) "Maria Angela Berton, Pierluigi Cafaro, Francesca Ciceri, Valentina Dazzi, Laura Landi, Marcella Peroni e Nicoletta Staffa" ["curator"]=> string(44) "Giacomo Stella, Luca Grandi, Marcella Peroni" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(3) "586" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(32) "66171D_dislessia e DSA medie.jpg" ["uri"]=> string(54) "public://public/files/66171D_dislessia e DSA medie.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(6) "297649" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1491904629" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(774) ["width"]=> int(555) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "380" ["width"]=> string(3) "283" } } ["description"]=> string(1970) "

Una Guida rapida per conoscere e trattare i DSA nella scuola secondaria di primo grado. Ricca di contestualizzazioni ed esempi sulle diverse discipline e materie di studio, illustra le strategie didattiche da seguire per valorizzare le potenzialità di ogni studente guidandolo verso l’autonomia nel processo di studio. Indica gli strumenti compensativi da utilizzare e le metodologie per impostare al meglio la didattica.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume è suddiviso in due sezioni:

  • la prima sezione mette in relazione le caratteristiche dei DSA con i contesti disciplinari della secondaria di primo grado. In particolare illustra le caratteristiche delle difficoltà e come impattano negli obiettivi curriculari. Presenta i diversi stili cognitivi e di apprendimento e le condizioni migliori per poter progettare un intervento efficace.
  • la seconda sezione spiega in modo concreto e operativo come e che cosa fare, ricercando nella “cassetta degli attrezzi” i possibili strumenti compensativi e le misure dispensative, ma anche i percorsi di valutazione, le strategie e gli strumenti di progettazione, come il PDP. Completa la sezione un capitolo dedicato al metodo di studio e su come attivare un percorso per allenare le strategie e far sì che ogni studente possa adottare il metodo più efficace in base alle proprie esigenze e difficoltà.

È UTILE PER:

  • Farsi un’idea su quali sono gli impatti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento nei curricula della Scuola secondaria di primo grado.
  • Acquisire un quadro metodologico di riferimento che mette in relazione difficoltà, strategie di intervento e strumenti verso l’autonomia.
  • Autoformarsi attraverso esempi e applicazioni pratiche.

 

 

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(1) { [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [103]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "103" ["sku"]=> string(6) "66171D" ["title"]=> string(33) "Come leggere la dislessia e i DSA" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "17,10 €" ["amount"]=> float(1710) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(1710) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "17,10 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "18,00 €" ["amount"]=> string(4) "1800" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "1800" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "18,00 €" } ["cart"]=> string(795) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "66171D" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> string(18) "Cartonato olandese" ["pages"]=> string(3) "128" ["ean"]=> string(13) "9788809806856" ["first_publication_date"]=> string(4) "2014" ["last_publication_date"]=> string(4) "2017" ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> string(12) "Guida rapida" ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(124) "mailto:?&subject=Come leggere la dislessia e i DSA&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(161) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa&t=Come%20leggere%20la%20dislessia%20e%20i%20DSA" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(100) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(316) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/66171D_dislessia%2520e%2520DSA%2520medie.jpg&description=Come%20leggere%20la%20dislessia%20e%20i%20DSA" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(102) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(66) "https://www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa" ["price"]=> string(9) "17,10 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(783) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Come leggere la dislessia e i DSA

Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado

A cura di Giacomo Stella, Luca Grandi, Marcella Peroni

Una Guida rapida per conoscere e trattare i DSA nella scuola secondaria di primo grado. Ricca di contestualizzazioni ed esempi sulle diverse discipline e materie di studio, illustra le strategie didattiche da seguire per valorizzare le potenzialità di ogni studente guidandolo verso l’autonomia nel processo di studio. Indica gli strumenti compensativi da utilizzare e le metodologie per impostare al meglio la didattica.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume è suddiviso in due sezioni:

  • la prima sezione mette in relazione le caratteristiche dei DSA con i contesti disciplinari della secondaria di primo grado. In particolare illustra le caratteristiche delle difficoltà e come impattano negli obiettivi curriculari. Presenta i diversi stili cognitivi e di apprendimento e le condizioni migliori per poter progettare un intervento efficace.
  • la seconda sezione spiega in modo concreto e operativo come e che cosa fare, ricercando nella “cassetta degli attrezzi” i possibili strumenti compensativi e le misure dispensative, ma anche i percorsi di valutazione, le strategie e gli strumenti di progettazione, come il PDP. Completa la sezione un capitolo dedicato al metodo di studio e su come attivare un percorso per allenare le strategie e far sì che ogni studente possa adottare il metodo più efficace in base alle proprie esigenze e difficoltà.

È UTILE PER:

  • Farsi un’idea su quali sono gli impatti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento nei curricula della Scuola secondaria di primo grado.
  • Acquisire un quadro metodologico di riferimento che mette in relazione difficoltà, strategie di intervento e strumenti verso l’autonomia.
  • Autoformarsi attraverso esempi e applicazioni pratiche.

 

 

17,10 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 18,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
142                                
  • Curatori:
    Giacomo Stella, Luca Grandi, Marcella Peroni
  • Autori:
    Maria Angela Berton, Pierluigi Cafaro, Francesca Ciceri, Valentina Dazzi, Laura Landi, Marcella Peroni e Nicoletta Staffa
  • Collana:
    Guide psicoeducative
  • Lingue:
    Italiano
  • Rilegatura:
    Cartonato olandese
  • Pagine:
    128
  • Prima pubblicazione:
    2014
  • Ultima pubblicazione:
    2017
  • Composizione:
    Guida rapida
  • EAN:
    9788809806856
  • CM:
    66171D

Prodotti correlati


  • mostra
    PROVE MT - Kit Scuola Secondaria I° Grado
    130,00 € 123,50 €

    mostra
    BVSCO-2 Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica
    294,00 € 279,30 €

    mostra
    Come leggere la DISLESSIA e i DSA
    28,00 € 26,60 €