Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Una Guida rapida per conoscere e trattare i DSA nella scuola secondaria di primo grado. Ricca di contestualizzazioni ed esempi sulle diverse discipline e materie di studio, illustra le strategie didattiche da seguire per valorizzare le potenzialità di ogni studente guidandolo verso l’autonomia nel processo di studio. Indica gli strumenti compensativi da utilizzare e le metodologie per impostare al meglio la didattica.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume è suddiviso in due sezioni:
la prima sezione mette in relazione le caratteristiche dei DSA con i contesti disciplinari della secondaria di primo grado. In particolare illustra le caratteristiche delle difficoltà e come impattano negli obiettivi curriculari. Presenta i diversi stili cognitivi e di apprendimento e le condizioni migliori per poter progettare un intervento efficace.
la seconda sezione spiega in modo concreto e operativo come e che cosa fare, ricercando nella “cassetta degli attrezzi” i possibili strumenti compensativi e le misure dispensative, ma anche i percorsi di valutazione, le strategie e gli strumenti di progettazione, come il PDP. Completa la sezione un capitolo dedicato al metodo di studio e su come attivare un percorso per allenare le strategie e far sì che ogni studente possa adottare il metodo più efficace in base alle proprie esigenze e difficoltà.
È UTILE PER:
Farsi un’idea su quali sono gli impatti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento nei curricula della Scuola secondaria di primo grado.
Acquisire un quadro metodologico di riferimento che mette in relazione difficoltà, strategie di intervento e strumenti verso l’autonomia.
Autoformarsi attraverso esempi e applicazioni pratiche.
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
A cura di Giacomo Stella, Luca Grandi, Marcella Peroni
Una Guida rapida per conoscere e trattare i DSA nella scuola secondaria di primo grado. Ricca di contestualizzazioni ed esempi sulle diverse discipline e materie di studio, illustra le strategie didattiche da seguire per valorizzare le potenzialità di ogni studente guidandolo verso l’autonomia nel processo di studio. Indica gli strumenti compensativi da utilizzare e le metodologie per impostare al meglio la didattica.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume è suddiviso in due sezioni:
la prima sezione mette in relazione le caratteristiche dei DSA con i contesti disciplinari della secondaria di primo grado. In particolare illustra le caratteristiche delle difficoltà e come impattano negli obiettivi curriculari. Presenta i diversi stili cognitivi e di apprendimento e le condizioni migliori per poter progettare un intervento efficace.
la seconda sezione spiega in modo concreto e operativo come e che cosa fare, ricercando nella “cassetta degli attrezzi” i possibili strumenti compensativi e le misure dispensative, ma anche i percorsi di valutazione, le strategie e gli strumenti di progettazione, come il PDP. Completa la sezione un capitolo dedicato al metodo di studio e su come attivare un percorso per allenare le strategie e far sì che ogni studente possa adottare il metodo più efficace in base alle proprie esigenze e difficoltà.
È UTILE PER:
Farsi un’idea su quali sono gli impatti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento nei curricula della Scuola secondaria di primo grado.
Acquisire un quadro metodologico di riferimento che mette in relazione difficoltà, strategie di intervento e strumenti verso l’autonomia.
Autoformarsi attraverso esempi e applicazioni pratiche.
17,10 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.