Come leggere la DISLESSIA e i DSA | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Come leggere la DISLESSIA e i DSA
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "26,60 €" ["original_price"]=> string(9) "28,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> NULL ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(33) "Come leggere la DISLESSIA e i DSA" ["subtitle"]=> string(39) "Guida con workbook + espansioni online " ["author"]=> string(122) "Maria Angela Berton, Pierluigi Cafaro, Francesca Ciceri, Valentina Dazzi, Laura Landi, Marcella Peroni e Nicoletta Staffa" ["curator"]=> string(27) "Giacomo Stella, Luca Grandi" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(3) "488" ["uid"]=> string(1) "0" ["filename"]=> string(10) "67876D.jpg" ["uri"]=> string(28) "public://dbtitoli/67876D.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(6) "464077" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1476805527" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(1368) ["width"]=> int(1000) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "380" ["width"]=> string(3) "283" } } ["description"]=> string(5117) "

Il best seller sulla Dislessia e i DSA, destinato agli insegnanti di Scuola primaria e secondaria di primo grado, aggiornato sulle nuove disposizioni normative e sulle novità tecnologiche che interessano gli strumenti compensativi.  Il volume, per l’approccio operativo che lo caratterizza, è utile per l’insegnante e per l’allievo, grazie agli strumenti e alle numerose schede attività calate nella didattica delle discipline. 

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume è suddiviso in:

  • Una Guida che descrive i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le strategie di insegnamento più appropriate, divisa in tre sezioni: 

Conoscere per intervenire, in cui si descrivono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento in termini di Disabilità, Difficoltà e Differenza e in cui si propone una lettura degli stili cognitivi e di apprendimento evidenziando le peculiarità dei DSA, le strategie di insegnamento più adatte e il contesto sociale e ambientale adeguato;
Come fare, in cui vengono presentati i possibili strumenti compensativi e misure dispensative, ma anche percorsi di valutazione precoce, attività di potenziamento e di progettazione come i Piani Didattici Personalizzati (PDP);
Cosa fare: strumenti e strategie, in cui vengono proposti esempi pratici e rimandi a proposte operative con focus sulla lettura, sulla scrittura, sulla matematica, sulle lingue straniere, sul metodo di studio e sulle modalità di verifica.

  • Un Workbook che contiene schede insegnante e schede allievo suddivise per aree di riferimento: Italiano, Matematica, Inglese e Metodo di studio. Possono essere utilizzate cosi come proposte e al tempo stesso arricchite  con altre similari grazie alle indicazioni fornite.
  • Le schede insegnante contengono tutte le informazioni per impostare un lavoro individualizzato e per tutta la classe oltre che essere uno strumento utile per pianificare le attività in base agli obiettivi riportati. Sono:
    • operative perché consentono di disporre di materiale già pronto e utilizzabile con l’alunno;
    • esemplificative in quanto rappresentano lo spunto da cui partire per creare ulteriori percorsi individualizzati e personalizzati;
    • metodologiche perché forniscono più modalità didattiche di intervento in classe e la base per la creazione di nuovi materiali.

      Le schede allievo, organizzate per i diversi ambiti disciplinari e ordine di scolarità, sono pronte per essere utilizzate in classe. Forniscono le strategie didattiche più efficaci per affrontare e risolvere le difficoltà ricorrenti negli allievi con DSA nei diversi nuclei disciplinari.

       L’indice ragionato delle schede attività è uno strumento utile per la programmazione didattica in quanto racchiude in un’unica tabella tutte le informazioni indispensabili riconducendo a ogni ambito disciplinare gli obiettivi curriculari, le schede allievo più adatte e le indicazioni per individuare per quali Difficoltà le attività risultano particolarmente utili, con suggerimenti strategici da utilizzare con gli allievi.

      Le Espansioni online contengono:

      il testo completo della normativa nazionale e una selezione di quella regionale;

      strumenti di valutazione e progettazione;

      approfondimenti in materia di tecnologie e apprendimento;

      un glossario di tutte le definizioni contenute nel volume;

      tutte le schede allievo in formato PDF e comodamente stampabili;

      il “Quaderno degli strumenti compensativi”, con oltre 50 strumenti compensativi inediti tra mappe e tabelle in formato pdf e SuperMappe, corredate da specifiche schede tecniche con le indicazioni metodologiche di utilizzo.

      È UTILE PER:

      • Attingere ai numerosi materiali “pronti all’uso”: dalle schede attività del Woorkbook al  quaderno degli strumenti compensativi.
      • Consultare la normativa vigente che tutela gli allievi con DSA, grazie a una mappatura ragionata e aggiornata.
      • Progettare il Piano Didattico Personalizzato (PDP) con modelli preorganizzati, esemplificazioni e indicazioni per la compilazione.
      • Autoformarsi attraverso esempi e applicazioni pratiche.
      • Approfondire argomenti specifici, ricercandoli nelle sezioni autoportanti ed esaustive, in base alle conoscenze possedute, curiosità o bisogno.
      " ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [206]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "206" ["sku"]=> string(6) "67876D" ["title"]=> string(33) "Come leggere la dislessia e i DSA" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "26,60 €" ["amount"]=> float(2660) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(2660) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "26,60 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "28,00 €" ["amount"]=> string(4) "2800" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "2800" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "28,00 €" } ["cart"]=> string(797) "
      " } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "67876D" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> string(31) "Cartonato olandese con bandelle" ["pages"]=> string(3) "288" ["ean"]=> string(13) "9788809991118" ["first_publication_date"]=> string(4) "2011" ["last_publication_date"]=> string(4) "2016" ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(126) "mailto:?&subject=Come leggere la DISLESSIA e i DSA&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa-0" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(163) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa-0&t=Come%20leggere%20la%20DISLESSIA%20e%20i%20DSA" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(102) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa-0" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(280) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa-0&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/dbtitoli/67876D.jpg&description=Come%20leggere%20la%20DISLESSIA%20e%20i%20DSA" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(104) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa-0" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(68) "https://www.giuntiedu.it/product/come-leggere-la-dislessia-e-i-dsa-0" ["price"]=> string(9) "26,60 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(785) "
      " ["preview_links"]=> array(0) { } }

      Come leggere la DISLESSIA e i DSA

      Guida con workbook + espansioni online

      A cura di Giacomo Stella, Luca Grandi

      Il best seller sulla Dislessia e i DSA, destinato agli insegnanti di Scuola primaria e secondaria di primo grado, aggiornato sulle nuove disposizioni normative e sulle novità tecnologiche che interessano gli strumenti compensativi.  Il volume, per l’approccio operativo che lo caratterizza, è utile per l’insegnante e per l’allievo, grazie agli strumenti e alle numerose schede attività calate nella didattica delle discipline. 

      STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

      Il volume è suddiviso in:

      • Una Guida che descrive i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le strategie di insegnamento più appropriate, divisa in tre sezioni: 

      Conoscere per intervenire, in cui si descrivono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento in termini di Disabilità, Difficoltà e Differenza e in cui si propone una lettura degli stili cognitivi e di apprendimento evidenziando le peculiarità dei DSA, le strategie di insegnamento più adatte e il contesto sociale e ambientale adeguato;
      Come fare, in cui vengono presentati i possibili strumenti compensativi e misure dispensative, ma anche percorsi di valutazione precoce, attività di potenziamento e di progettazione come i Piani Didattici Personalizzati (PDP);
      Cosa fare: strumenti e strategie, in cui vengono proposti esempi pratici e rimandi a proposte operative con focus sulla lettura, sulla scrittura, sulla matematica, sulle lingue straniere, sul metodo di studio e sulle modalità di verifica.

      • Un Workbook che contiene schede insegnante e schede allievo suddivise per aree di riferimento: Italiano, Matematica, Inglese e Metodo di studio. Possono essere utilizzate cosi come proposte e al tempo stesso arricchite  con altre similari grazie alle indicazioni fornite.
      • Le schede insegnante contengono tutte le informazioni per impostare un lavoro individualizzato e per tutta la classe oltre che essere uno strumento utile per pianificare le attività in base agli obiettivi riportati. Sono:
        • operative perché consentono di disporre di materiale già pronto e utilizzabile con l’alunno;
        • esemplificative in quanto rappresentano lo spunto da cui partire per creare ulteriori percorsi individualizzati e personalizzati;
        • metodologiche perché forniscono più modalità didattiche di intervento in classe e la base per la creazione di nuovi materiali.

          Le schede allievo, organizzate per i diversi ambiti disciplinari e ordine di scolarità, sono pronte per essere utilizzate in classe. Forniscono le strategie didattiche più efficaci per affrontare e risolvere le difficoltà ricorrenti negli allievi con DSA nei diversi nuclei disciplinari.

           L’indice ragionato delle schede attività è uno strumento utile per la programmazione didattica in quanto racchiude in un’unica tabella tutte le informazioni indispensabili riconducendo a ogni ambito disciplinare gli obiettivi curriculari, le schede allievo più adatte e le indicazioni per individuare per quali Difficoltà le attività risultano particolarmente utili, con suggerimenti strategici da utilizzare con gli allievi.

          Le Espansioni online contengono:

          il testo completo della normativa nazionale e una selezione di quella regionale;

          strumenti di valutazione e progettazione;

          approfondimenti in materia di tecnologie e apprendimento;

          un glossario di tutte le definizioni contenute nel volume;

          tutte le schede allievo in formato PDF e comodamente stampabili;

          il “Quaderno degli strumenti compensativi”, con oltre 50 strumenti compensativi inediti tra mappe e tabelle in formato pdf e SuperMappe, corredate da specifiche schede tecniche con le indicazioni metodologiche di utilizzo.

          È UTILE PER:

          • Attingere ai numerosi materiali “pronti all’uso”: dalle schede attività del Woorkbook al  quaderno degli strumenti compensativi.
          • Consultare la normativa vigente che tutela gli allievi con DSA, grazie a una mappatura ragionata e aggiornata.
          • Progettare il Piano Didattico Personalizzato (PDP) con modelli preorganizzati, esemplificazioni e indicazioni per la compilazione.
          • Autoformarsi attraverso esempi e applicazioni pratiche.
          • Approfondire argomenti specifici, ricercandoli nelle sezioni autoportanti ed esaustive, in base alle conoscenze possedute, curiosità o bisogno.
          26,60 €

          Sconto: 5%
          Prezzo pieno: 28,00 €

          Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                               NULL
          206                                
          • Curatori:
            Giacomo Stella, Luca Grandi
          • Autori:
            Maria Angela Berton, Pierluigi Cafaro, Francesca Ciceri, Valentina Dazzi, Laura Landi, Marcella Peroni e Nicoletta Staffa
          • Collana:
            BES, DSA e didattica inclusiva Guide psicoeducative
          • Lingue:
            Italiano
          • Rilegatura:
            Cartonato olandese con bandelle
          • Pagine:
            288
          • Prima pubblicazione:
            2011
          • Ultima pubblicazione:
            2016
          • EAN:
            9788809991118
          • CM:
            67876D

          Prodotti correlati


          • mostra
            Come insegnare in modo efficace per apprendere più facilmente
            95,00 € 90,25 €

            mostra
            Kit I diari delle regole di Italiano, Matematica e Inglese
            35,00 € 33,25 €

            mostra
            Il PDP: come e cosa fare
            19,90 € 18,90 €

            mostra
            PROVE MT - cl 1°- 2° Kit Scuola Primaria
            100,00 € 95,00 €

            mostra
            PROVE MT - cl. 3°-4°-5 kit Scuola Primaria
            125,00 € 118,75 €