Conoscere come nascono le paure per insegnare a fronteggiarle e a non esserne sopraffatti
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. IL CORSO PUO' ESSERE ACQUISTATO CON CARTA DEL DOCENTE
Il corso nasce con l’intento di aiutare i docenti ad affrontare le paure e i pericoli che possono presentarsi nella vita senza perdere il proprio equilibrio, nonché a instillare sicurezza nei propri alunni, guidandoli con razionalità e senso critico ad affrontare i propri timori.
Attraverso 13 videolezioni e materiali da studiare, il corso fornisce indicazioni chiare e puntuali sui meccanismi psicologici della paura e dei fattori che la scatenano, per imparare a distinguere il sentimento di paura dal rischio oggettivo, distinguere le paure “giuste” da quelle infondate e saper utilizzare in modo corretto le informazioni sui fatti che ci spaventano.
Attraverso questo percorso potrai acquisire le informazioni necessarie per insegnare ai tuoi allievi come si manifestano le paure e come gestirle nelle varie situazioni di vita.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- che cos’è la paura, quanti tipi diversi di paure esistono e come fare a distinguerle;
- come valutare i rischi effettivi e misurare le proprie paure a riguardo;
- che cos’è il contagio psicologico e come si sviluppano la paura e l’ansia collettive;
- come distinguere le paure giuste da quelle sbagliate e insegnare a farlo;
- come controllare le proprie paure per affrontare ogni situazione con razionalità, conoscenza e speranza.
- come guidare i propri alunni con razionalità e senso critico ad affrontare i propri timori.
La durata del corso è di 6 ore di formazione online.
Il corso online si articola in 13 videolezioni della durata di circa 5 minuti ciascuna:
Videolezione 1 - Perché è giusto avere paura. Paure innate e apprese
Videolezione 2 - Le nostre paure nel lontano passato
Videolezione 3 - La paura entra nella modernità
Videolezione 4 - La misura dei pericoli e il divario con le paure
Videolezione 5 - Troppa paura e troppo poca paura
Videolezione 6 - Il contagio psicologico non è uguale a quello biologico
Videolezione 7 - Paura, ansia, panico collettivo
Videolezione 8 - Emozioni inutili e quindi sprecate
Videolezione 9 - Come l'opinione diventa più importante della realtà delle cose
Videolezione 10 - La paura e chi ci sta attorno
Videolezione 11 - Non provare le paure altrui ma costruirsi le proprie paure
Videolezione 12 - Linee guida da seguire per controllare le paure
Videolezione 13 - Che cosa fare per trasformare le paure in speranza Il corso prevede delle esercitazione su casi e integrazioni relative al contesto scolastico.
Paolo Legrenzi. Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, da sempre lavora nel campo delle scienze cognitive teoriche e applicate. Da giovane a Londra ha partecipato alla nascita della psicologia sperimentale del pensiero, cioè a quel nucleo di studi e ricerche che avrebbero creato le precondizioni per analizzare i modi di pensare automatici e quelli di cui abbiamo coscienza, secondo la distinzione divulgata poi da Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia nel 2002. Ha pubblicato numerosi manuali e saggi. Tra i più recenti: Neuro-mania (con C. Umiltà, Il Mulino 2009), Perché abbiamo bisogno dell'anima (con C. Umiltà, Il Mulino 2014), 6 esercizi facili per allenare la mente (Raffaello Cortina Editore 2015), La mente (Il Mulino 2016), Una cosa alla volta (con C. Umiltà, Il Mulino 2016), Regole a caso (Il Mulino 2017), Molti inconsci per un cervello (con C. Umiltà, Il Mulino 2018). I suoi lavori sperimentali sono su Google Scholar, le cinque ricerche più note hanno più di duemila citazioni.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno e quanti intervengono dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 62098
Codice ID edizione: 119996
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Iscrizione singola €70
- Online effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online effettuando il pagamento con bonus docente.
- Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso nasce con l’intento di aiutare i docenti ad affrontare le paure e i pericoli che possono presentarsi nella vita senza perdere il proprio equilibrio, nonché a instillare sicurezza nei propri alunni, guidandoli con razionalità e senso critico ad affrontare i propri timori.
Attraverso 13 videolezioni e materiali da studiare, il corso fornisce indicazioni chiare e puntuali sui meccanismi psicologici della paura e dei fattori che la scatenano, per imparare a distinguere il sentimento di paura dal rischio oggettivo, distinguere le paure “giuste” da quelle infondate e saper utilizzare in modo corretto le informazioni sui fatti che ci spaventano.
Attraverso questo percorso potrai acquisire le informazioni necessarie per insegnare ai tuoi allievi come si manifestano le paure e come gestirle nelle varie situazioni di vita.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoIl corso online si articola in 13 videolezioni della durata di circa 5 minuti ciascuna:
Videolezione 1 - Perché è giusto avere paura. Paure innate e apprese
Videolezione 2 - Le nostre paure nel lontano passato
Videolezione 3 - La paura entra nella modernità
Videolezione 4 - La misura dei pericoli e il divario con le paure
Videolezione 5 - Troppa paura e troppo poca paura
Videolezione 6 - Il contagio psicologico non è uguale a quello biologico
Videolezione 7 - Paura, ansia, panico collettivo
Videolezione 8 - Emozioni inutili e quindi sprecate
Videolezione 9 - Come l'opinione diventa più importante della realtà delle cose
Videolezione 10 - La paura e chi ci sta attorno
Videolezione 11 - Non provare le paure altrui ma costruirsi le proprie paure
Videolezione 12 - Linee guida da seguire per controllare le paure
Videolezione 13 - Che cosa fare per trasformare le paure in speranza Il corso prevede delle esercitazione su casi e integrazioni relative al contesto scolastico.
Paolo Legrenzi. Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, da sempre lavora nel campo delle scienze cognitive teoriche e applicate. Da giovane a Londra ha partecipato alla nascita della psicologia sperimentale del pensiero, cioè a quel nucleo di studi e ricerche che avrebbero creato le precondizioni per analizzare i modi di pensare automatici e quelli di cui abbiamo coscienza, secondo la distinzione divulgata poi da Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia nel 2002. Ha pubblicato numerosi manuali e saggi. Tra i più recenti: Neuro-mania (con C. Umiltà, Il Mulino 2009), Perché abbiamo bisogno dell'anima (con C. Umiltà, Il Mulino 2014), 6 esercizi facili per allenare la mente (Raffaello Cortina Editore 2015), La mente (Il Mulino 2016), Una cosa alla volta (con C. Umiltà, Il Mulino 2016), Regole a caso (Il Mulino 2017), Molti inconsci per un cervello (con C. Umiltà, Il Mulino 2018). I suoi lavori sperimentali sono su Google Scholar, le cinque ricerche più note hanno più di duemila citazioni.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno e quanti intervengono dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 62098
Codice ID edizione: 119996
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Iscrizione singola €70
- Online effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online effettuando il pagamento con bonus docente.
- Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
70,00 €
- Lingue:
Italiano - CM:
FD0048