Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il Profilo di Funzionamento, con decorrenza dal 1 gennaio 2019, sostituisce la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale. In questo webinar in differita si parlerà di come deve essere redatto, da chi e quando. Si parlerà inoltre del progetto individuale, della sua struttura ed elaborazione.
Nel webinar in differita sono presenti interamente i contenuti e le domande proposti nella diretta che si è tenuta a novembre 2020.
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
A cura di Rita Centra
Il Profilo di Funzionamento, con decorrenza dal 1 gennaio 2019, sostituisce la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale. In questo webinar in differita si parlerà di come deve essere redatto, da chi e quando. Si parlerà inoltre del progetto individuale, della sua struttura ed elaborazione.
Nel webinar in differita sono presenti interamente i contenuti e le domande proposti nella diretta che si è tenuta a novembre 2020.
Obiettivi
Il webinar in differita consente di:
Utilizzare la valutazione funzionale per individuare abilità acquisite ed emergenti.
Conoscere le modalità di stesura del progetto individuale.
Definire il Profilo di funzionamento.
Individuare gli obiettivi funzionali all'alunno e ai suoi bisogni e attuare le modalità di intervento adeguate.
Durata
ll webinar ha una durata stimata di 4 ore.
Programma
ll corso contiene:
lezioni che in forma didattica forniscono informazioni metodologiche sulla elaborazione di un progetto individuale e sulla definizione del Profilo di Funzionamento;
materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le lezioni;
una batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
In particolare il webinar in differita include lezioni che mostrano:
le caratteristiche del Profilo di funzionamento, ovvero come deve essere redatto, da chi e quando.
la struttura e l'elaborazione del progetto individuale.
Curatore
Rita Centra. Psicologa, svolge da anni attività di valutazione della componente cognitiva (abilità cognitive di base, superiori e funzioni esecutive), comportamentale e affettivo-relazionale finalizzata alla progettazione e implementazione di interventi psicoeducativi e riabilitativi rivolti a persone appartenenti allo Spettro Autistico, ADHD, DSA. Si occupa di formazione teorico-pratica per psicologi, terapisti, educatori, insegnanti, operatori sociali su argomenti inerenti lo Spettro Autistico, DSA, BES, valutazione psicodiagnostica e intervento psicoeducativo e riabilitativo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui segnaliamo il recente “BES e DSA nella Scuola dell'Infanzia” edito da Giunti EDU.
Destinatari
Il webinar è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 73616 Codice ID edizione: 118670
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Quota di iscrizione
Iscrizione singola €35
Iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Contatti
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it 055-5062134
Il Profilo di Funzionamento, con decorrenza dal 1 gennaio 2019, sostituisce la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale. In questo webinar in differita si parlerà di come deve essere redatto, da chi e quando. Si parlerà inoltre del progetto individuale, della sua struttura ed elaborazione.
Nel webinar in differita sono presenti interamente i contenuti e le domande proposti nella diretta che si è tenuta a novembre 2020.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi
Il webinar in differita consente di:
Utilizzare la valutazione funzionale per individuare abilità acquisite ed emergenti.
Conoscere le modalità di stesura del progetto individuale.
Definire il Profilo di funzionamento.
Individuare gli obiettivi funzionali all'alunno e ai suoi bisogni e attuare le modalità di intervento adeguate.
Durata
ll webinar ha una durata stimata di 4 ore.
Programma
ll corso contiene:
lezioni che in forma didattica forniscono informazioni metodologiche sulla elaborazione di un progetto individuale e sulla definizione del Profilo di Funzionamento;
materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le lezioni;
una batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
In particolare il webinar in differita include lezioni che mostrano:
le caratteristiche del Profilo di funzionamento, ovvero come deve essere redatto, da chi e quando.
la struttura e l'elaborazione del progetto individuale.
Curatore
Rita Centra. Psicologa, svolge da anni attività di valutazione della componente cognitiva (abilità cognitive di base, superiori e funzioni esecutive), comportamentale e affettivo-relazionale finalizzata alla progettazione e implementazione di interventi psicoeducativi e riabilitativi rivolti a persone appartenenti allo Spettro Autistico, ADHD, DSA. Si occupa di formazione teorico-pratica per psicologi, terapisti, educatori, insegnanti, operatori sociali su argomenti inerenti lo Spettro Autistico, DSA, BES, valutazione psicodiagnostica e intervento psicoeducativo e riabilitativo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui segnaliamo il recente “BES e DSA nella Scuola dell'Infanzia” edito da Giunti EDU.
Destinatari
Il webinar è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 73616 Codice ID edizione: 118670
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Quota di iscrizione
Iscrizione singola €35
Iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.