Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Un volume di taglio operativo che considera tutte le dimensioni del processo inclusivo e propone piste di lavoro con relativi materiali di intervento per promuovere il successo formativo di ogni allievo nella scuola di tutti. Presenta strategie operative supportate da inquadramenti di natura teorica ed esemplificazioni dei modelli proposti. Il Workbook declina l’orientamento metodologico della Guida in attività didattiche contestualizzate alle diverse discipline da svolgere con tutta la classe, con un approccio che faciliti la partecipazione e il successo di ognuno.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume contiene:
Una Guida di taglio teorico-operativo, divisa in due sezioni:
“Conoscere per intervenire: che cos’è l’inclusione”, che inquadra la tematica dal punto di vista storico e fornisce conoscenze sull’Educazione socio-emotiva;
“Competenze e metodologie: come fare”, che spiega come “progettare l’inclusione” attraverso la costruzione di un clima positivo nella classe e l’utilizzo di strategie meta cognitive, del peer tutoring e del cooperative learning, senza tralasciare l’utilità delle TIC (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione) per l’inclusione.
Un Workbook con schede insegnante e schede allievo, suddiviso in due sezioni tematiche:
“Educazione socio-emotiva”, dedicata allo sviluppo e al potenziamento delle competenze sociali, pro sociali ed emozionali per l’inclusione (autoconsapevolezza, autogestione, consapevolezza sociale, relazioni interpersonali, presa di decisioni responsabili);
“Apprendimento cooperativo”, con proposte didattiche che partono dalla valorizzazione delle differenze, proseguono con il lavoro in coppia (peer tutoring) per poi arrivare al lavoro di gruppo (cooperative learning).
In tutte le schede gli obiettivi in prospettiva inclusiva sono contestualizzati nelle diverse discipline e vengono proposti suggerimenti operativi per l’utilizzo delle TIC. Un box dedicato fornisce suggerimenti per adattare le attività proposte in presenza di bambini in difficoltà.
Le Espansioni online contengono:
approfondimenti della Guida;
tutte le schede allievo del Workbook in versione stampabile
schede allievo aggiuntive per proseguire l’attività.
È UTILE PER:
Apprendere come si possono rendere inclusivi i contesti, i metodi e gli atteggiamenti, in modo da promuovere una “scuola delle differenze”.
Conoscere e utilizzare strategie e attività didattiche pensate appositamente per rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di ogni allievo nella scuola di tutti.
Coinvolgere attivamente gli alunni nella costruzione di un clima inclusivo dentro e (auspicabilmente anche) fuori la scuola.
Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà.
di Annalisa Morganti e Fabio Bocci
Un volume di taglio operativo che considera tutte le dimensioni del processo inclusivo e propone piste di lavoro con relativi materiali di intervento per promuovere il successo formativo di ogni allievo nella scuola di tutti. Presenta strategie operative supportate da inquadramenti di natura teorica ed esemplificazioni dei modelli proposti. Il Workbook declina l’orientamento metodologico della Guida in attività didattiche contestualizzate alle diverse discipline da svolgere con tutta la classe, con un approccio che faciliti la partecipazione e il successo di ognuno.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume contiene:
Una Guida di taglio teorico-operativo, divisa in due sezioni:
“Conoscere per intervenire: che cos’è l’inclusione”, che inquadra la tematica dal punto di vista storico e fornisce conoscenze sull’Educazione socio-emotiva;
“Competenze e metodologie: come fare”, che spiega come “progettare l’inclusione” attraverso la costruzione di un clima positivo nella classe e l’utilizzo di strategie meta cognitive, del peer tutoring e del cooperative learning, senza tralasciare l’utilità delle TIC (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione) per l’inclusione.
Un Workbook con schede insegnante e schede allievo, suddiviso in due sezioni tematiche:
“Educazione socio-emotiva”, dedicata allo sviluppo e al potenziamento delle competenze sociali, pro sociali ed emozionali per l’inclusione (autoconsapevolezza, autogestione, consapevolezza sociale, relazioni interpersonali, presa di decisioni responsabili);
“Apprendimento cooperativo”, con proposte didattiche che partono dalla valorizzazione delle differenze, proseguono con il lavoro in coppia (peer tutoring) per poi arrivare al lavoro di gruppo (cooperative learning).
In tutte le schede gli obiettivi in prospettiva inclusiva sono contestualizzati nelle diverse discipline e vengono proposti suggerimenti operativi per l’utilizzo delle TIC. Un box dedicato fornisce suggerimenti per adattare le attività proposte in presenza di bambini in difficoltà.
Le Espansioni online contengono:
approfondimenti della Guida;
tutte le schede allievo del Workbook in versione stampabile
schede allievo aggiuntive per proseguire l’attività.
È UTILE PER:
Apprendere come si possono rendere inclusivi i contesti, i metodi e gli atteggiamenti, in modo da promuovere una “scuola delle differenze”.
Conoscere e utilizzare strategie e attività didattiche pensate appositamente per rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di ogni allievo nella scuola di tutti.
Coinvolgere attivamente gli alunni nella costruzione di un clima inclusivo dentro e (auspicabilmente anche) fuori la scuola.
26,60 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
28,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.