Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Una guida operativa, con oltre 500 pagine di espansioni online, che fornisce indicazioni su come intervenire sulle difficoltà partendo dalle ricadute che queste hanno sugli apprendimenti scolastici relativi ai nuclei disciplinari del curricolo dei 5 anni della scuola primaria. Completano la proposta due volumi da consigliare agli allievi, per facilitare l’apprendimento e la memorizzazione delle regole di italiano attraverso mappe, schemi e tabelle da usare insieme ai libri di testo, utili per studiare, ripassare e prepararsi alle verifiche.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
Disturbi e difficoltà della scrittura Plus: Una nuova edizione che recepisce le evoluzioni della ricerca psicopedagogica e della pratica didattica. Aggiornamento dei contenuti, aggiunta di nuove schede allievo, strumenti di valutazione delle competenze e una nuova organizzazione delle risorse didattiche digitali, per l’insegnante e gli allievi, rendono questa edizione più funzionale al suo utilizzo in classe.
Il Diario delle regole di Italiano: Questo particolare diario si propone come uno strumento di lavoro quotidiano, utile per organizzare le conoscenze e dotare i ragazzi di strumenti utili e funzionali ad affrontare in modo efficace l’apprendimento delle regole di Italiano.
Strumenti compensativi - Il quaderno di Italiano: Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio dell’Italiano, in particolare in alcuni degli ambiti dell’ortografia e della produzione dei testi scritti.
3 volumi ricchi di schede - attività e strumenti di intervento sul curricolo della scuola primaria. (AL PREZZO DI COPERTINA DI 40,00 € ANZICHE' 51,90 €)
di AA.VV
Una guida operativa, con oltre 500 pagine di espansioni online, che fornisce indicazioni su come intervenire sulle difficoltà partendo dalle ricadute che queste hanno sugli apprendimenti scolastici relativi ai nuclei disciplinari del curricolo dei 5 anni della scuola primaria. Completano la proposta due volumi da consigliare agli allievi, per facilitare l’apprendimento e la memorizzazione delle regole di italiano attraverso mappe, schemi e tabelle da usare insieme ai libri di testo, utili per studiare, ripassare e prepararsi alle verifiche.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
Disturbi e difficoltà della scrittura Plus: Una nuova edizione che recepisce le evoluzioni della ricerca psicopedagogica e della pratica didattica. Aggiornamento dei contenuti, aggiunta di nuove schede allievo, strumenti di valutazione delle competenze e una nuova organizzazione delle risorse didattiche digitali, per l’insegnante e gli allievi, rendono questa edizione più funzionale al suo utilizzo in classe.
Il Diario delle regole di Italiano: Questo particolare diario si propone come uno strumento di lavoro quotidiano, utile per organizzare le conoscenze e dotare i ragazzi di strumenti utili e funzionali ad affrontare in modo efficace l’apprendimento delle regole di Italiano.
Strumenti compensativi - Il quaderno di Italiano: Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio dell’Italiano, in particolare in alcuni degli ambiti dell’ortografia e della produzione dei testi scritti.