Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il pacchetto include una guida operativa che fornisce indicazioni su come intervenire sulle difficoltà, su come ripartire dalle ricadute che queste hanno sugli apprendimenti scolastici relativi ai nuclei disciplinari del curricolo dei 5 anni della scuola primaria, e due volumi da consigliare agli allievi, che hanno l'obiettivo di facilitare l’apprendimento e la memorizzazione delle regole di matematica attraverso mappe, schemi e tabelle da usare insieme ai libri di testo, utili per studiare, ripassare e prepararsi alle verifiche.
IN DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
La discalculia e le difficoltà in aritmetica: Una guida su tutto quello che è necessario sapere su Difficoltà e Disturbi Specifici negli Apprendimenti curriculari dell’aritmetica, con 1 workbook in cui le indicazioni metodologiche della Guida si trasformano in materiale operativo, grazie a schede per l’insegnante (che consigliano come procedere in classe per attività individualizzate e di gruppo) e schede per l’allievo pronte per essere utilizzate nella didattica quotidiana.
Il Diario delle regole di Matematica: Il volume propone le regole e i principali fatti matematici organizzati negli ambiti di contenuto delle Indicazioni nazionali del MIUR per i curricoli scolastici: Numeri(operazioni, proprietà, divisibilità, frazioni); Spazio e figure (misura, poligoni, teorema di Pitagora, solidi, aree e volumi); Relazioni e funzioni (equazioni, proporzioni, primi elementi di algebra, piano cartesiano); Dati e previsioni(primi elementi di statistica e probabilità).
Strumenti compensativi - Il quaderno di Matematica: Mappe, schemi e tabelle per rendere autonomi bambini e ragazzi, sostenerli nello studio e compensare le eventuali difficoltà.
Se desideri fornire agli allievi della tua classe i due volumi Il Diario delle regole di Matematica e Strumenti compensativi - Il quaderno di Matematica, contatta c.biasioli@giunti.it per ottenere un preventivo personalizzato!
1 guida + 2 volumi ricchi di schede-attività sul curricolo della scuola primaria - AL PREZZO DI COPERTINA DI 40,00 € ANZICHE' 49,90 €
di AA.VV
Il pacchetto include una guida operativa che fornisce indicazioni su come intervenire sulle difficoltà, su come ripartire dalle ricadute che queste hanno sugli apprendimenti scolastici relativi ai nuclei disciplinari del curricolo dei 5 anni della scuola primaria, e due volumi da consigliare agli allievi, che hanno l'obiettivo di facilitare l’apprendimento e la memorizzazione delle regole di matematica attraverso mappe, schemi e tabelle da usare insieme ai libri di testo, utili per studiare, ripassare e prepararsi alle verifiche.
IN DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
La discalculia e le difficoltà in aritmetica: Una guida su tutto quello che è necessario sapere su Difficoltà e Disturbi Specifici negli Apprendimenti curriculari dell’aritmetica, con 1 workbook in cui le indicazioni metodologiche della Guida si trasformano in materiale operativo, grazie a schede per l’insegnante (che consigliano come procedere in classe per attività individualizzate e di gruppo) e schede per l’allievo pronte per essere utilizzate nella didattica quotidiana.
Il Diario delle regole di Matematica: Il volume propone le regole e i principali fatti matematici organizzati negli ambiti di contenuto delle Indicazioni nazionali del MIUR per i curricoli scolastici: Numeri(operazioni, proprietà, divisibilità, frazioni); Spazio e figure (misura, poligoni, teorema di Pitagora, solidi, aree e volumi); Relazioni e funzioni (equazioni, proporzioni, primi elementi di algebra, piano cartesiano); Dati e previsioni(primi elementi di statistica e probabilità).
Strumenti compensativi - Il quaderno di Matematica: Mappe, schemi e tabelle per rendere autonomi bambini e ragazzi, sostenerli nello studio e compensare le eventuali difficoltà.
Se desideri fornire agli allievi della tua classe i due volumi Il Diario delle regole di Matematica e Strumenti compensativi - Il quaderno di Matematica, contatta c.biasioli@giunti.it per ottenere un preventivo personalizzato!