Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
- Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
- Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
- Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
- Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
- Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Chiudi
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "61,75 €"
["original_price"]=>
string(9) "65,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
string(38) "Guida + 3 workbook + espansioni online"
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(41) "Disabilità Intellettive come e cosa fare"
["subtitle"]=>
NULL
["author"]=>
string(14) "Renzo Vianello"
["curator"]=>
NULL
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(3) "965"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(38) "66168A_disabilita intell_foglietto.jpg"
["uri"]=>
string(62) "public://public/files/66168A_disabilita intell_foglietto_0.jpg"
["filemime"]=>
string(10) "image/jpeg"
["filesize"]=>
string(6) "501580"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1517845653"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(1559)
["width"]=>
int(1146)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(4) "1559"
["width"]=>
string(4) "1146"
}
}
["description"]=>
string(1995) "
La pubblicazione base sulle Disabilità Intellettive, con proposte operative per potenziare il pensiero e l’intelligenza di bambini con problematiche cognitive che rientrano nella legge 104, ma non solo…
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il Kit “Disabilità Intellettive come e cosa fare” è composto da una guida più 3 workbook.
• LA GUIDA: una sezione che spiega quante e quali sono le disabilità intellettive, la loro diffusione nella popolazione scolastica e le caratteristiche di ognuna. Ricca di casi esemplificativi visti in parallelo con lo sviluppo tipico dei bambini normo-dotati;
• I 3 WORKBOOK: suddivisi secondo le “età mentali” (0-3 anni, 3-6 anni, 6 anni e +) e i diversi livelli di scolarità (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria) e articolati in schede insegnante e schede-attività da proporre ai bambini per allenare il pensiero e quindi potenziare l’intelligenza dei bambini con disabilità intellettive. Tutte le attività sono contestualizzate ai contenuti disciplinari per consentire una didattica realmente inclusiva.
Nello specifico, in un’ottica graduale di complessità crescente, quelle del Workbook 1 (età mentale 0-3) allenano soprattutto ascolto, comprensione verbale, ricerca percettiva e memorizzazione; mentre le attività del Workbook 2 (età mentale 3-6) e del Workbook 3 (età mentale +6) passano a lavorare sulla lettura (dal riconoscimento delle lettere alla lettura di parole) e sull’arimetica (dal riconoscimento di quantità ad addizioni.
E' UTILE PER:
•lavorare con i bambini e ragazzi per allenare le abilità di base necessarie per l’apprendimento e lo sviluppo del pensiero e delle capacità di ragionamento, essenziali nella vita scolastica e quotidiana
"
["rating"]=>
NULL
["is_digital"]=>
NULL
["is_free_shipping"]=>
bool(false)
["shipping_message"]=>
string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi."
["product_contains"]=>
NULL
["enabled_cats"]=>
array(0) {
}
["series"]=>
array(2) {
[1127]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(4) "1127"
["name"]=>
string(44) "Autismo, disabilità intellettiva e sostegno"
}
[437]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(3) "437"
["name"]=>
string(20) "Guide psicoeducative"
}
}
["languages"]=>
array(1) {
[435]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(3) "435"
["name"]=>
string(8) "Italiano"
}
}
["products"]=>
array(1) {
[109]=>
array(10) {
["product_id"]=>
string(3) "109"
["sku"]=>
string(6) "66168A"
["title"]=>
string(41) "Disabilità Intellettive come e cosa fare"
["description"]=>
NULL
["status"]=>
string(1) "1"
["url_acquisto_art"]=>
NULL
["mail_acquisto_art"]=>
NULL
["price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(9) "61,75 €"
["amount"]=>
float(6175)
["currency"]=>
string(3) "EUR"
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
float(6175)
["formatted_no_tax"]=>
string(9) "61,75 €"
}
["original_price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(9) "65,00 €"
["amount"]=>
string(4) "6500"
["currency"]=>
NULL
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
string(4) "6500"
["formatted_no_tax"]=>
string(9) "65,00 €"
}
["cart"]=>
string(801) "
"
}
}
["product_types"]=>
array(1) {
[0]=>
string(4) "book"
}
["sku"]=>
string(6) "66168A"
["is_saleable"]=>
bool(true)
["cm"]=>
NULL
["ligature"]=>
NULL
["pages"]=>
NULL
["ean"]=>
string(13) "9788809819900"
["first_publication_date"]=>
string(4) "2018"
["last_publication_date"]=>
string(4) "2018"
["modes"]=>
array(0) {
}
["targets"]=>
array(0) {
}
["format"]=>
string(0) ""
["devices"]=>
string(0) ""
["volumes"]=>
NULL
["destinatari"]=>
array(0) {
}
["somministrazione"]=>
NULL
["campione"]=>
NULL
["composizione"]=>
NULL
["url_acquisto"]=>
NULL
["mail_acquisto"]=>
NULL
["share"]=>
array(5) {
["mail"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(138) "mailto:?&subject=Disabilità Intellettive come e cosa fare&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/disabilit-intellettive-come-e-cosa-fare"
["class"]=>
string(9) "icon-mail"
}
["facebook"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(177) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/disabilit-intellettive-come-e-cosa-fare&t=Disabilit%C3%A0%20Intellettive%20come%20e%20cosa%20fare"
["class"]=>
string(13) "icon-facebook"
}
["twitter"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(106) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/disabilit-intellettive-come-e-cosa-fare"
["class"]=>
string(12) "icon-twitter"
}
["pinterest"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(332) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/disabilit-intellettive-come-e-cosa-fare&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/66168A_disabilita%2520intell_foglietto_0.jpg&description=Disabilit%C3%A0%20Intellettive%20come%20e%20cosa%20fare"
["class"]=>
string(14) "icon-pinterest"
}
["gplus"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(108) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/disabilit-intellettive-come-e-cosa-fare"
["class"]=>
string(10) "icon-gplus"
}
}
["all_product_formats"]=>
array(1) {
[0]=>
array(4) {
["format"]=>
string(14) "Libro cartaceo"
["url"]=>
string(72) "https://www.giuntiedu.it/product/disabilit-intellettive-come-e-cosa-fare"
["price"]=>
string(9) "61,75 €"
["current"]=>
bool(true)
}
}
["info_box"]=>
NULL
["details"]=>
NULL
["schedule"]=>
NULL
["cart"]=>
string(789) "
"
["preview_links"]=>
array(0) {
}
}