Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "15,20 €"
["original_price"]=>
string(9) "16,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
NULL
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(46) "Divento bravo a... Scrivere i miei primi testi"
["subtitle"]=>
string(124) "Un libro utile per affiancare e integrare le attività fatte a scuola. Dalla generazione di idee alla stesura dei contenuti "
["author"]=>
string(46) "Anna Maria Re, Susi Cazzaniga e Martina Pedron"
["curator"]=>
NULL
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(4) "1720"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(31) "71864G_scrivere primi testi.jpg"
["uri"]=>
string(53) "public://public/files/71864G_scrivere primi testi.jpg"
["filemime"]=>
string(10) "image/jpeg"
["filesize"]=>
string(6) "122613"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1619527837"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(382)
["width"]=>
int(273)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(3) "382"
["width"]=>
string(3) "273"
}
}
["description"]=>
string(1761) "
Un allenamento di tutte le componenti del processo di scrittura: dalla generazione di idee alla revisione di testi. Attività di potenziamento sugli aspetti cognitivi che influenzano l’intero processo di scrittura e le fasi evolutive che lo caratterizzano.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il libro è composto da quattro aree di lavoro: • Generazione di idee - esercizi per imparare a raccogliere i concetti da scrivere; • Pianificazione - attività per organizzare le idee in un testo in modo ordinato e coerente; • Revisione - schede per imparare a rivedere il testo e apportarvi correzioni ortografiche e stilistiche; • Memoria di lavoro - esercizi per allenare questa componente fondamentale per scrivere.
Il percorso di potenziamento proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all’educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di produzione di testi scritti, una scrittura intesa come atto comunicativo e divulgativo nelle diverse forme che il bambino incontrerà nel suo percorso scolastico, compresa la scrittura spontanea. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. La psicologia applicata all’apprendimento della scrittura e il collegamento con i contenuti che troveranno a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione.
Un libro utile per affiancare e integrare le attività fatte a scuola. Dalla generazione di idee alla stesura dei contenuti
di Anna Maria Re, Susi Cazzaniga e Martina Pedron
Un allenamento di tutte le componenti del processo di scrittura: dalla generazione di idee alla revisione di testi. Attività di potenziamento sugli aspetti cognitivi che influenzano l’intero processo di scrittura e le fasi evolutive che lo caratterizzano.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il libro è composto da quattro aree di lavoro: • Generazione di idee - esercizi per imparare a raccogliere i concetti da scrivere; • Pianificazione - attività per organizzare le idee in un testo in modo ordinato e coerente; • Revisione - schede per imparare a rivedere il testo e apportarvi correzioni ortografiche e stilistiche; • Memoria di lavoro - esercizi per allenare questa componente fondamentale per scrivere.
Il percorso di potenziamento proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all’educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di produzione di testi scritti, una scrittura intesa come atto comunicativo e divulgativo nelle diverse forme che il bambino incontrerà nel suo percorso scolastico, compresa la scrittura spontanea. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. La psicologia applicata all’apprendimento della scrittura e il collegamento con i contenuti che troveranno a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione.
15,20 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
16,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.