Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il periodo migliore per apprendere una nuova lingua va dai 6 ai 12 anni: per questo è fondamentale che già la scuola primaria si doti di validi strumenti per la didattica dell'inglese. Le più recenti ricerche di psicologia dell'apprendimento concordano sull'efficacia del metodo metacognitivo, che stimola nell'allievo la capacità di riflettere sui processi cognitivi messi in atto durante il percorso di apprendimento e ne rafforza non solo le competenze, ma anche e soprattutto la capacità di imparare. Su queste basi il volume presenta prove oggettive per valutare le competenze degli allievi e numerose attività di potenziamento per intervenire sui punti critici e migliorare le abilità di apprendimento. Il CD audio in allegato permette di organizzare al meglio le attività di ascolto, pronuncia e comprensione dell'inglese parlato.
Un metodo per potenziare le abilità di apprendimento dell'inglese
di Marcella Ferrari e Paola Palladino
Il periodo migliore per apprendere una nuova lingua va dai 6 ai 12 anni: per questo è fondamentale che già la scuola primaria si doti di validi strumenti per la didattica dell'inglese. Le più recenti ricerche di psicologia dell'apprendimento concordano sull'efficacia del metodo metacognitivo, che stimola nell'allievo la capacità di riflettere sui processi cognitivi messi in atto durante il percorso di apprendimento e ne rafforza non solo le competenze, ma anche e soprattutto la capacità di imparare. Su queste basi il volume presenta prove oggettive per valutare le competenze degli allievi e numerose attività di potenziamento per intervenire sui punti critici e migliorare le abilità di apprendimento. Il CD audio in allegato permette di organizzare al meglio le attività di ascolto, pronuncia e comprensione dell'inglese parlato.
12,60 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.