Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La produzione di un testo è un’attività complessa che si compone di vari passaggi e che mette in gioco molte abilità e competenze; per questo motivo per alcuni alunni è più difficile riuscire a produrre testi, ma tutti – con il giusto metodo e allenamento – possono diventare abili nel farlo.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: Il volume contiene una serie di esercitazioni sulle diverse tipologie di produzione scritta previste dal curriculum di Italiano della Scuola Secondaria di I grado e presenta esempi di tracce che possono essere proposte all’Esame di Stato. L’approccio utilizzato consente al ragazzo di imparare “facendo” attraverso l’acquisizione di un metodo di lavoro che gli potrà essere utile nell’esecuzione dei compiti che la scuola richiede e per affrontare la prova finale dell’Esame. In particolare le attività didattiche, attraverso un’analisi guidata dei testi, consentono al ragazzo di lavorare sui singoli passaggi che caratterizzano il processo dello scrivere – dalla generazione di una mappa delle idee, alla pianificazione del testo, fino alla trascrizione e alla revisione – cercando di stimolare, con apposite domande, una riflessione metacognitiva sul proprio modo di sviluppare il testo. Le attività sono organizzate in 5 aree di lavoro:
Il testo narrativo: romanzo di formazione, narrazione storica e sociale, diario e lettera.
Il testo descrittivo: descrizione di oggetti, luoghi e persone.
Il testo argomentativo: brani su tematiche ambientali, sociali e sulle nuove tecnologie.
Comprensione e sintesi del testo: sintesi di testi letterari, divulgativi e scientifici con domande di comprensione.
Il testo a tipologia mista: sintesi e rielaborazione di testi a tipologia mista, domande di comprensione puntuale e lessicale.
Gli esercizi sul testo argomentativo e sulla sintesi sono anticipati da veri e propri vademecum a carattere propedeutico che aiutano ad affrontare le difficoltà ricorrenti nella produzione di queste tipologie di testo. Il volume, pensato per essere utilizzato in autonomia dai ragazzi, sviluppa ciascuna area in Unità di Apprendimento a complessità graduale, creando un percorso completo per imparare a costruire testi narrativi, descrittivi, argomentativi, a fare un riassunto e una rielaborazione di testi dati e rispondere quindi agli obiettivi scolastici.
UTILE PER:
• Sostenere e rafforzare le competenze necessarie per la produzione del testo scritto. • Prepararsi all’Esame di Stato della scuola secondaria di I grado.
Utile in preparazione all'esame della scuola secondaria di I grado
di Monica Caeran
La produzione di un testo è un’attività complessa che si compone di vari passaggi e che mette in gioco molte abilità e competenze; per questo motivo per alcuni alunni è più difficile riuscire a produrre testi, ma tutti – con il giusto metodo e allenamento – possono diventare abili nel farlo.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: Il volume contiene una serie di esercitazioni sulle diverse tipologie di produzione scritta previste dal curriculum di Italiano della Scuola Secondaria di I grado e presenta esempi di tracce che possono essere proposte all’Esame di Stato. L’approccio utilizzato consente al ragazzo di imparare “facendo” attraverso l’acquisizione di un metodo di lavoro che gli potrà essere utile nell’esecuzione dei compiti che la scuola richiede e per affrontare la prova finale dell’Esame. In particolare le attività didattiche, attraverso un’analisi guidata dei testi, consentono al ragazzo di lavorare sui singoli passaggi che caratterizzano il processo dello scrivere – dalla generazione di una mappa delle idee, alla pianificazione del testo, fino alla trascrizione e alla revisione – cercando di stimolare, con apposite domande, una riflessione metacognitiva sul proprio modo di sviluppare il testo. Le attività sono organizzate in 5 aree di lavoro:
Il testo narrativo: romanzo di formazione, narrazione storica e sociale, diario e lettera.
Il testo descrittivo: descrizione di oggetti, luoghi e persone.
Il testo argomentativo: brani su tematiche ambientali, sociali e sulle nuove tecnologie.
Comprensione e sintesi del testo: sintesi di testi letterari, divulgativi e scientifici con domande di comprensione.
Il testo a tipologia mista: sintesi e rielaborazione di testi a tipologia mista, domande di comprensione puntuale e lessicale.
Gli esercizi sul testo argomentativo e sulla sintesi sono anticipati da veri e propri vademecum a carattere propedeutico che aiutano ad affrontare le difficoltà ricorrenti nella produzione di queste tipologie di testo. Il volume, pensato per essere utilizzato in autonomia dai ragazzi, sviluppa ciascuna area in Unità di Apprendimento a complessità graduale, creando un percorso completo per imparare a costruire testi narrativi, descrittivi, argomentativi, a fare un riassunto e una rielaborazione di testi dati e rispondere quindi agli obiettivi scolastici.
UTILE PER:
• Sostenere e rafforzare le competenze necessarie per la produzione del testo scritto. • Prepararsi all’Esame di Stato della scuola secondaria di I grado.
15,20 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
16,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.