Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Tutto ciò che serve sapere sulla gestione della classe in un'ottica inclusiva. Due guide operative che forniscono indicazioni utili su come gestire le attività in classe con gli alunni: dai pilastri della gestione alle strategie da implementare seguendo le metodologie più idonee per condurre la classe in presenza di allievi problematici, con disabilità e/o disturbi.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica: in questa Guida, caratterizzata da un approccio operativo, vengono affrontati i molteplici aspetti che interessano la gestione della classe, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un percorso che consente di affrontare la tematica in modo sistematico per inquadrarne i confini, acquisire le strategie e le metodologie per intervenire;
Didattica inclusiva nella scuola primaria:un volume di taglio operativo che considera tutte le dimensioni del processo inclusivo e propone piste di lavoro con relativi materiali di intervento per promuovere il successo formativo di ogni allievo nella scuola di tutti.
Tutto ciò che serve sapere sulla gestione della classe in un'ottica inclusiva. Due guide operative che forniscono indicazioni utili su come gestire le attività in classe con gli alunni: dai pilastri della gestione alle strategie da implementare seguendo le metodologie più idonee per condurre la classe in presenza di allievi problematici, con disabilità e/o disturbi.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica: in questa Guida, caratterizzata da un approccio operativo, vengono affrontati i molteplici aspetti che interessano la gestione della classe, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un percorso che consente di affrontare la tematica in modo sistematico per inquadrarne i confini, acquisire le strategie e le metodologie per intervenire;
Didattica inclusiva nella scuola primaria:un volume di taglio operativo che considera tutte le dimensioni del processo inclusivo e propone piste di lavoro con relativi materiali di intervento per promuovere il successo formativo di ogni allievo nella scuola di tutti.
39,90 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
42,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.