GESTIRE LA CLASSE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI - PERCORSO ONLINE | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • GESTIRE LA CLASSE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI - PERCORSO ONLINE
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(10) "123,75 €" ["original_price"]=> string(10) "165,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(25) } } ["lancio"]=> NULL ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(68) "GESTIRE LA CLASSE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI - PERCORSO ONLINE" ["subtitle"]=> string(40) "Acquistalo con lo sconto novità del 25%" ["author"]=> string(42) "Luigi d'Alonzo e Enrico Castelli Gattinara" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "2156" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(31) "Sch_Prod_classe adolescenti.png" ["uri"]=> string(53) "public://public/files/Sch_Prod_classe adolescenti.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "113839" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1677148606" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(382) ["width"]=> int(273) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "382" ["width"]=> string(3) "273" } } ["description"]=> string(1390) "

Sei interessato ad approfondire le tematiche della gestione della classe nell’età preadolescenziale e adolescenziale? Attraverso la nostra proposta formativa che ingloba 2 corsi di formazione puoi acquisire strategie concrete che ti aiutano ad affrontare il dilagante emergere di comportamenti sempre più problematici dall’adolescenza alla preadolescenza.

Il percorso si compone di 2 corsi:

La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi Le emozioni nei preadolescenti e adolescenti: 13 videolezioni per capire come e cosa fare

Il corso sui comportamenti problema fornisce le competenze per risolvere i problemi che si incontrano quotidianamente in classe con studenti sempre più difficili da gestire e che vivono in un mondo complesso che cambia i loro atteggiamenti, i loro valori e li può condizionare nelle loro scelte. Parallelamente il corso sulle emozioni fornisce una chiave di lettura sull’importanza di comprendere le diverse emozioni che caratterizzano la vita dei preadolescenti e degli adolescenti e l’impatto che queste emozioni possono avere nel vissuto relazionale con gli adulti e con il gruppo dei pari.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [461]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "461" ["sku"]=> string(6) "FD0140" ["title"]=> string(63) "Percorso - Gestire la classe con preadolescenti e adolescenti " ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(10) "123,75 €" ["amount"]=> float(12375) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> float(12375) ["formatted_no_tax"]=> string(10) "123,75 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(10) "165,00 €" ["amount"]=> string(5) "16500" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> string(5) "16500" ["formatted_no_tax"]=> string(10) "165,00 €" } ["cart"]=> string(828) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0140" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(192) "mailto:?&subject=GESTIRE LA CLASSE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI - PERCORSO ONLINE&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/gestire-la-classe-con-preadolescenti-e-adolescenti-percorso-online" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(235) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/gestire-la-classe-con-preadolescenti-e-adolescenti-percorso-online&t=GESTIRE%20LA%20CLASSE%20CON%20PREADOLESCENTI%20E%20ADOLESCENTI%20-%20PERCORSO%20ONLINE" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(133) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/gestire-la-classe-con-preadolescenti-e-adolescenti-percorso-online" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(381) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/gestire-la-classe-con-preadolescenti-e-adolescenti-percorso-online&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_classe%2520adolescenti.png&description=GESTIRE%20LA%20CLASSE%20CON%20PREADOLESCENTI%20E%20ADOLESCENTI%20-%20PERCORSO%20ONLINE" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(135) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/gestire-la-classe-con-preadolescenti-e-adolescenti-percorso-online" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(99) "https://www.giuntiedu.it/product/gestire-la-classe-con-preadolescenti-e-adolescenti-percorso-online" ["price"]=> string(10) "123,75 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(816) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

GESTIRE LA CLASSE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI - PERCORSO ONLINE

Acquistalo con lo sconto novità del 25%





Sei interessato ad approfondire le tematiche della gestione della classe nell’età preadolescenziale e adolescenziale? Attraverso la nostra proposta formativa che ingloba 2 corsi di formazione puoi acquisire strategie concrete che ti aiutano ad affrontare il dilagante emergere di comportamenti sempre più problematici dall’adolescenza alla preadolescenza.

Il percorso si compone di 2 corsi:

La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi Le emozioni nei preadolescenti e adolescenti: 13 videolezioni per capire come e cosa fare

Il corso sui comportamenti problema fornisce le competenze per risolvere i problemi che si incontrano quotidianamente in classe con studenti sempre più difficili da gestire e che vivono in un mondo complesso che cambia i loro atteggiamenti, i loro valori e li può condizionare nelle loro scelte. Parallelamente il corso sulle emozioni fornisce una chiave di lettura sull’importanza di comprendere le diverse emozioni che caratterizzano la vita dei preadolescenti e degli adolescenti e l’impatto che queste emozioni possono avere nel vissuto relazionale con gli adulti e con il gruppo dei pari.

Obiettivi

Il percorso permette di acquisire conoscenze e competenze su:

  • Come inquadrare le principali emozioni e come evolvono le loro manifestazioni dalla preadolescenza all’adolescenza e i principali comportamenti problematici più ricorrenti;
  • Come affrontare le difficoltà che spesso si incontrano nella relazione tra docenti e allievi utilizzando i principali modelli di riferimento per la gestione della classe per creare un clima favorevole all’apprendimento e di collaborazione;
  • Come comprendere come comportarsi nel rispetto dei reciproci ruoli;
  • Come riconoscere quali sono le cose importanti in questa fascia di età: dalla condivisione delle emozioni provate alle aspettative verso il futuro, al bisogno di essere ascoltati mantenendo la giusta distanza;
  • Come riconoscere le modalità con cui l’insegnante può costruire una relazione interpersonale di qualità con i propri allievi e gli atteggiamenti che non favoriscono il benessere
Durata

La durata del percorso è stimata in 10 + 15 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).

Programma

Curatore

Luigi d’Alonzo. Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR

Enrico Castelli Gattinara Insegna da circa trent’anni alla scuola secondaria di I grado, ha tenuto lezioni presso università italiane e straniere e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. È autore di numerosi libri e articoli. Protagonista di “Scuola di felicità”, la docu-fiction di Sky con regia di Walter Veltroni, attraverso gli schermi TV il prof. Castelli Gattinara ci ha mostrato l’educazione emotiva della sua classe di una scuola di Roma. Professore fuori dagli schemi, è stato capace di creare spazi per dialoghi liberi tra adulti e ragazzi.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 81080
Codice ID edizione: 119885
Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola prezzo pieno € 185,00 €

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Sei interessato ad approfondire le tematiche della gestione della classe nell’età preadolescenziale e adolescenziale? Attraverso la nostra proposta formativa che ingloba 2 corsi di formazione puoi acquisire strategie concrete che ti aiutano ad affrontare il dilagante emergere di comportamenti sempre più problematici dall’adolescenza alla preadolescenza.

Il percorso si compone di 2 corsi:

La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi Le emozioni nei preadolescenti e adolescenti: 13 videolezioni per capire come e cosa fare

Il corso sui comportamenti problema fornisce le competenze per risolvere i problemi che si incontrano quotidianamente in classe con studenti sempre più difficili da gestire e che vivono in un mondo complesso che cambia i loro atteggiamenti, i loro valori e li può condizionare nelle loro scelte. Parallelamente il corso sulle emozioni fornisce una chiave di lettura sull’importanza di comprendere le diverse emozioni che caratterizzano la vita dei preadolescenti e degli adolescenti e l’impatto che queste emozioni possono avere nel vissuto relazionale con gli adulti e con il gruppo dei pari.

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

Curatore

Luigi d’Alonzo. Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR

Enrico Castelli Gattinara Insegna da circa trent’anni alla scuola secondaria di I grado, ha tenuto lezioni presso università italiane e straniere e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. È autore di numerosi libri e articoli. Protagonista di “Scuola di felicità”, la docu-fiction di Sky con regia di Walter Veltroni, attraverso gli schermi TV il prof. Castelli Gattinara ci ha mostrato l’educazione emotiva della sua classe di una scuola di Roma. Professore fuori dagli schemi, è stato capace di creare spazi per dialoghi liberi tra adulti e ragazzi.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 81080
Codice ID edizione: 119885
Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola prezzo pieno € 185,00 €

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

123,75 €

Sconto: 25%
Prezzo pieno: 165,00 €

                                     NULL
489                                
  • Autori:
    Luigi d'Alonzo e Enrico Castelli Gattinara
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0140