Grafismo, ortografia e produzione del testo scritto: esemplificazioni pratiche per acquisire un metodo di lavoro PLUS
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
Iscriviti alla V edizione 2022!
Il corso, a partire dai processi implicati nella scrittura e dall’analisi dei disturbi o delle difficoltà a essi associati, fornisce indicazioni pratiche sia per l’osservazione e la rilevazione di possibili situazioni di criticità in tali ambiti, sia per attuare iniziative didattiche mirate e di supporto.
In particolare nell’ambito del corso si forniscono:
- linee guida sugli aspetti da osservare per identificare possibili difficoltà;
- descrizioni degli strumenti per la valutazione dell’ortografia;
- esempi applicativi delle attività da proporre nel contesto classe;
- esempi di casi di bambini in difficoltà con identificazione di piste di lavoro.
All’interno del corso vengono affrontati una varietà significativa di difficoltà lette con relative implicazioni nei diversi nuclei disciplinari.
Nello specifico vengono proposte piste di lavoro per tutte le classi che attraverso esempi e analisi di casi consentono di confrontarsi con una molteplicità di problematiche rilevate nella didattica quotidiana: dalla discriminazione di grafemi e fonemi simili, all’utilizzo del corsivo, all’espressione scritta e tanto altro.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- l’importanza di stimolare una consapevolezza della funzione comunicativa della scrittura;
- quali sono i profili di difficoltà e i disturbi correlati alla competenza grafo-motoria, ortografica e alla capacità di espressione scritta;
- quali sono gli elementi osservativi nell’ambito della didattica che possono consentire di identificare situazioni di rischio;
- come utilizzare al meglio uno strumento oggettivo e dedicato alla valutazione della competenza ortografica;
- quali sono i percorsi didattici per promuovere un adeguato sviluppo della competenza grafo-motoria o un recupero di tali abilità in caso di disturbo;
- quali sono i percorsi didattici per favorire un miglior controllo delle diverse tipologie di errori ortografici (fonologici, non fonologici e fonetici) e relativi piani di recupero;
- quali sono i percorsi didattici per potenziare le diverse fasi di costruzione del testo scritto e la loro applicazione nelle diverse tipologie testuali.
I contenuti sopraelencati vengono inquadrati all’interno di un contesto teorico scientificamente fondato e sostenuti da attività e materiali operativi con esempi di applicazione nel lavoro in classe o con il singolo.
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
MODULO 1
Come valutare le competenze nella scrittura
- Introduzione generale
- L’apprendimento della scrittura e le caratteristiche dei compiti scolastici
- Strumenti per l'osservazione e la valutazione dei processi di scrittura
MODULO 2
Lavorare in classe per potenziare l’abilità grafica
- Quali sono i processi alla base della scrittura e del grafismo sui quali si rilevano le difficoltà ricorrenti nei compiti scolastici
- Come impostare attività didattiche per far acquisire l’abilità grafo-motoria: dalle attività di pregrafismo e gestione dello spazio a quelle per migliorare la scrittura
- Proposte di piste di lavoro: esempi di attività montessoriane per sviluppare e migliorare la motricità fine
- Esempio applicativo: strumenti e strategie per introdurre e migliorare il corsivo
MODULO 3
Lavorare in classe per potenziare la competenza ortografica per una didattica di gruppo e individualizzata
- Quali sono le difficoltà e i disturbi connessi alla competenza ortografica e i relativi impatti sui contenuti disciplinari e sui compiti scolastici
- Strategie e strumenti per favorire la scrittura delle forme ortografiche corrette e come ridurre gli errori
- Esempi applicativi: strategie e attività per aiutare a discriminare grafemi simili
- Esempi applicativi: strategie e attività per favorire un corretto utilizzo dell’H
- Il caso di Cosimo: disturbo o difficoltà? Analisi delle problematiche riscontrate, come impostare un percorso di potenziamento specialistico (?) e didattico
- Il caso di Marco: come impostare un percorso di potenziamento per la discriminazione di C/Q/CQ (classe V) a carattere individualizzato ma utile anche per tutta la classe
MODULO 4
Lavorare in classe per potenziare l’espressione scritta
- Quali sono le difficoltà connesse all’espressione scritta e le implicazioni nel processo di insegnamento-apprendimento
- Strategie e strumenti per favorire la produzione scritta
- Come potenziare l’espressione scritta: lavorare con le varie tipologie testuali
- Esempio applicativo: a partire dalle difficoltà rilevate, come impostare una didattica finalizzata all’elaborazione di testi argomentativi in un compito autentico
- Esempio applicativo: a partire dalle difficoltà rilevate, come impostare una didattica finalizzata all’elaborazione di testi regolativi
Curatori
Cesare Cornoldi
Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
Rosanna Ferrara
Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Autori
Giulio De Francesco
Psicologo clinico, specializzando in Psicoterapia cognitiva e comportamentale, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di disturbi dell'apprendimento, disturbi del neurosviluppo e problematiche associate. Collabora con il Centro per l’età evolutiva e gli apprendimenti – Lab.D.A., coordinato dal Professor Cornoldi.
Gianna Friso
Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.
Simonetta Gallocchio
Laureatasi in Lingue Straniere in età giovanile, si dedica all’insegnamento abilitandosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria e conseguendo una specializzazione in Tutor dell’Apprendimento. Lavora come docente nella scuola, distaccata per una parte del servizio in qualità di Tutor Coordinatrice di Tirocinio all’Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA.
Clotilde Iadeluca
Pedagogista, psicologa e docente di scuola primaria. Svolge attività di docenza presso Università della Calabria nei corsi rivolti a docenti per la specializzazione sul sostegno e con il Consorzio Humanitas in cooperazione con la LUMSA nei corsi sui Disturbi Specifici del linguaggio e dell’apprendimento, oltre ad attività di collaborazione e di formazione presso Associazione Italiana Dislessia.
Maria Grazia Martino
Insegnante specializzata per le attività di sostegno e psicologa esperta in psicopatologia dell’apprendimento in età evolutiva. Psicoterapeuta che opera nei servizi clinici universitari degli Atenei di Padova e Lecce per la valutazione e l’intervento degli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Cosmiana Saponaro
Psicologa clinica specializzata in Psicopatologia dell'Apprendimento, si occupa di diagnosi e sostegno psicologico e scolastico per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi del comportamento e delle problematiche a livello emotivo-motivazionale. In formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Tamara Zancato
Psicologa dello sviluppo, specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento e specializzanda in Psicoterapia. Collabora con lo Studio Pensieri e Parole di Trebaseleghe (PD), dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva nell'ambito dei Disturbi dell'apprendimento e della Psicopatologia dell’età evolutiva.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €100
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso, a partire dai processi implicati nella scrittura e dall’analisi dei disturbi o delle difficoltà a essi associati, fornisce indicazioni pratiche sia per l’osservazione e la rilevazione di possibili situazioni di criticità in tali ambiti, sia per attuare iniziative didattiche mirate e di supporto.
In particolare nell’ambito del corso si forniscono:
- linee guida sugli aspetti da osservare per identificare possibili difficoltà;
- descrizioni degli strumenti per la valutazione dell’ortografia;
- esempi applicativi delle attività da proporre nel contesto classe;
- esempi di casi di bambini in difficoltà con identificazione di piste di lavoro.
All’interno del corso vengono affrontati una varietà significativa di difficoltà lette con relative implicazioni nei diversi nuclei disciplinari.
Nello specifico vengono proposte piste di lavoro per tutte le classi che attraverso esempi e analisi di casi consentono di confrontarsi con una molteplicità di problematiche rilevate nella didattica quotidiana: dalla discriminazione di grafemi e fonemi simili, all’utilizzo del corsivo, all’espressione scritta e tanto altro.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoMODULO 1
Come valutare le competenze nella scrittura
- Introduzione generale
- L’apprendimento della scrittura e le caratteristiche dei compiti scolastici
- Strumenti per l'osservazione e la valutazione dei processi di scrittura
MODULO 2
Lavorare in classe per potenziare l’abilità grafica
- Quali sono i processi alla base della scrittura e del grafismo sui quali si rilevano le difficoltà ricorrenti nei compiti scolastici
- Come impostare attività didattiche per far acquisire l’abilità grafo-motoria: dalle attività di pregrafismo e gestione dello spazio a quelle per migliorare la scrittura
- Proposte di piste di lavoro: esempi di attività montessoriane per sviluppare e migliorare la motricità fine
- Esempio applicativo: strumenti e strategie per introdurre e migliorare il corsivo
MODULO 3
Lavorare in classe per potenziare la competenza ortografica per una didattica di gruppo e individualizzata
- Quali sono le difficoltà e i disturbi connessi alla competenza ortografica e i relativi impatti sui contenuti disciplinari e sui compiti scolastici
- Strategie e strumenti per favorire la scrittura delle forme ortografiche corrette e come ridurre gli errori
- Esempi applicativi: strategie e attività per aiutare a discriminare grafemi simili
- Esempi applicativi: strategie e attività per favorire un corretto utilizzo dell’H
- Il caso di Cosimo: disturbo o difficoltà? Analisi delle problematiche riscontrate, come impostare un percorso di potenziamento specialistico (?) e didattico
- Il caso di Marco: come impostare un percorso di potenziamento per la discriminazione di C/Q/CQ (classe V) a carattere individualizzato ma utile anche per tutta la classe
MODULO 4
Lavorare in classe per potenziare l’espressione scritta
- Quali sono le difficoltà connesse all’espressione scritta e le implicazioni nel processo di insegnamento-apprendimento
- Strategie e strumenti per favorire la produzione scritta
- Come potenziare l’espressione scritta: lavorare con le varie tipologie testuali
- Esempio applicativo: a partire dalle difficoltà rilevate, come impostare una didattica finalizzata all’elaborazione di testi argomentativi in un compito autentico
- Esempio applicativo: a partire dalle difficoltà rilevate, come impostare una didattica finalizzata all’elaborazione di testi regolativi
Curatori
Cesare Cornoldi
Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
Rosanna Ferrara
Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Autori
Giulio De Francesco
Psicologo clinico, specializzando in Psicoterapia cognitiva e comportamentale, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di disturbi dell'apprendimento, disturbi del neurosviluppo e problematiche associate. Collabora con il Centro per l’età evolutiva e gli apprendimenti – Lab.D.A., coordinato dal Professor Cornoldi.
Gianna Friso
Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.
Simonetta Gallocchio
Laureatasi in Lingue Straniere in età giovanile, si dedica all’insegnamento abilitandosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria e conseguendo una specializzazione in Tutor dell’Apprendimento. Lavora come docente nella scuola, distaccata per una parte del servizio in qualità di Tutor Coordinatrice di Tirocinio all’Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA.
Clotilde Iadeluca
Pedagogista, psicologa e docente di scuola primaria. Svolge attività di docenza presso Università della Calabria nei corsi rivolti a docenti per la specializzazione sul sostegno e con il Consorzio Humanitas in cooperazione con la LUMSA nei corsi sui Disturbi Specifici del linguaggio e dell’apprendimento, oltre ad attività di collaborazione e di formazione presso Associazione Italiana Dislessia.
Maria Grazia Martino
Insegnante specializzata per le attività di sostegno e psicologa esperta in psicopatologia dell’apprendimento in età evolutiva. Psicoterapeuta che opera nei servizi clinici universitari degli Atenei di Padova e Lecce per la valutazione e l’intervento degli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Cosmiana Saponaro
Psicologa clinica specializzata in Psicopatologia dell'Apprendimento, si occupa di diagnosi e sostegno psicologico e scolastico per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi del comportamento e delle problematiche a livello emotivo-motivazionale. In formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Tamara Zancato
Psicologa dello sviluppo, specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento e specializzanda in Psicoterapia. Collabora con lo Studio Pensieri e Parole di Trebaseleghe (PD), dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva nell'ambito dei Disturbi dell'apprendimento e della Psicopatologia dell’età evolutiva.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €100
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno: 100,00 €
- Curatori:
Cesare Cornoldi - Rosanna Ferrara - Lingue:
Italiano - CM:
FD0058