I BES
Come e cosa fare
Fornisce agli insegnanti e ai dirigenti scolastici una lettura ragionata della vigente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con indicazioni operative ed esempi di “buone pratiche” a partire dalla scuola dell’infanzia, con esemplificazioni per la primaria e la scuola secondaria di primo grado. È uno strumento utile per rispondere ai problemi ricorrenti su come e cosa fare; aiuta insegnanti e dirigenti ad applicare la normativa vigente, traducendone le indicazioni in suggerimenti implementativi sotto il profilo didattico e gestionale.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume si articola in due sezioni:
“Conoscere per intervenire”: illustra che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali e chiarisce quali sono, descrivendone le caratteristiche e presentandone un inquadramento storico e normativo; propone modalità di individuazione dei BES e illustra i diversi aspetti del percorso tra la rilevazione delle difficoltà e l’avvio di adeguate risposte educative; indica come “personalizzare” l’insegnamento e l’apprendimento al fine di realizzare un ambiente di reale inclusione, per poi affrontare il tema della valutazione scolastica per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali; illustra come realizzare un’integrazione dei servizi territoriali, attraverso un’azione coordinata e condivisa a livello territoriale dei servizi scolatici, sanitari e sociali.
“La normativa e i casi si incontrano”: propone esempi e casi di allievi con disturbi evolutivi specifici che frequentano la scuola dell’obbligo; la casistica presentata contestualizza le difficoltà che maggiormente si riscontrano nelle classi italiane (DSA, Disturbi del Linguaggio, Funzionamento Intellettivo Limite, ADHD); affronta le molteplici forme che assume il disagio scolastico e presenta alcune situazioni esemplificative di svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, individuando le modalità di intervento più funzionali.
La Guida è arricchita da un glossario che raccoglie e spiega i termini più usati nelle disposizioni ministeriali, favorendone la comprensione e soprattutto l’applicazione pratica.
È UTILE PER:
- Orientarsi nelle disposizioni ministeriali attraverso un approccio ragionato e sistemico.
- Comprendere come e cosa fare nella complessità della casistica che afferisce ai Bisogni Educativi Speciali.
- Organizzare l’individuazione dei bisogni degli alunni attraverso le indicazioni proposte.
- Pianificare la programmazione didattica e gli interventi individualizzati e progettare il lavoro seguendo le strategie e i suggerimenti presentati.
Sconto:
5%
Prezzo consigliato: 18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
- Autori:
Raffaele Ciambrone e Giuseppe Fusacchia - Collana:
Guide psicoeducative - Lingue:
Italiano - Rilegatura:
Cartonato olandese - Pagine:
128 - Prima pubblicazione:
2014 - Ultima pubblicazione:
2016 - EAN:
9788809991392 - CM:
67413N