I disturbi e le difficoltà di scrittura nella S.S. di I grado | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • I disturbi e le difficoltà di scrittura nella S.S. di I grado
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "76,00 €" ["original_price"]=> string(9) "80,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(115) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. É POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(62) "I disturbi e le difficoltà di scrittura nella S.S. di I grado" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(62) "Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara, Gianna Friso e Monica Caeran" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1999" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_22.png" ["uri"]=> string(37) "public://public/files/Sch_Prod_22.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "537376" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657031264" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(1001) "

Il corso aiuta i docenti a capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici (errori non fonologici e fonetici) e connessi alla produzione del testo scritto. È suddiviso in 2 moduli e organizzato in videolezioni, momenti di esercitazione e studio individuali e test di verifica finali e ha l’obiettivo di mettere in grado ciascun docente di impostare piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.

  • Il modulo 1 presenta le difficoltà ortografiche connesse alle diverse tipologie di errore (errori fonologici, non fonologici e fonetici) che possono interessare i ragazzi della SSIG e propone strategie di intervento e recupero mediante videolezioni.
  • Il modulo 2 presenta le difficoltà connesse alla competenza testuale e propone strategie di intervento e recupero in relazione alle tipologie testuali che sono affrontate nella SSIG.
" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [331]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "331" ["sku"]=> string(6) "FD0034" ["title"]=> string(70) "Corso - I disturbi e le difficoltà di scrittura nella S.S. di I grado" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "76,00 €" ["amount"]=> float(7600) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(7600) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "76,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "80,00 €" ["amount"]=> string(4) "8000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "8000" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "80,00 €" } ["cart"]=> string(820) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0034" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(178) "mailto:?&subject=I disturbi e le difficoltà di scrittura nella S.S. di I grado&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/i-disturbi-e-le-difficolt-di-scrittura-nella-ss-di-i-grado" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(229) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/i-disturbi-e-le-difficolt-di-scrittura-nella-ss-di-i-grado&t=I%20disturbi%20e%20le%20difficolt%C3%A0%20di%20scrittura%20nella%20S.S.%20di%20I%20grado" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(125) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/i-disturbi-e-le-difficolt-di-scrittura-nella-ss-di-i-grado" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(355) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/i-disturbi-e-le-difficolt-di-scrittura-nella-ss-di-i-grado&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_22.png&description=I%20disturbi%20e%20le%20difficolt%C3%A0%20di%20scrittura%20nella%20S.S.%20di%20I%20grado" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(127) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/i-disturbi-e-le-difficolt-di-scrittura-nella-ss-di-i-grado" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(91) "https://www.giuntiedu.it/product/i-disturbi-e-le-difficolt-di-scrittura-nella-ss-di-i-grado" ["price"]=> string(9) "76,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(808) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

I disturbi e le difficoltà di scrittura nella S.S. di I grado

IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. É POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.





Il corso aiuta i docenti a capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici (errori non fonologici e fonetici) e connessi alla produzione del testo scritto. È suddiviso in 2 moduli e organizzato in videolezioni, momenti di esercitazione e studio individuali e test di verifica finali e ha l’obiettivo di mettere in grado ciascun docente di impostare piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.

  • Il modulo 1 presenta le difficoltà ortografiche connesse alle diverse tipologie di errore (errori fonologici, non fonologici e fonetici) che possono interessare i ragazzi della SSIG e propone strategie di intervento e recupero mediante videolezioni.
  • Il modulo 2 presenta le difficoltà connesse alla competenza testuale e propone strategie di intervento e recupero in relazione alle tipologie testuali che sono affrontate nella SSIG.
Obiettivi

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
  • Quali sono i disturbi legati all'ortografia in relazione alle componenti non fonologiche e fonetiche;
  • Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola (errori legati alle componenti non fonologiche: uso dell'h, scambio di grafema omofono non omografo; fusione e separazione illegale di parole; parole omofone non omografe; errori con sci/scie; errori con ce/cie/ge/gie). 
  • Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola in relazione ad alcuni aspetti del suono(errori legati alle componenti fonetiche: doppie e accento).
  • Come intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della parola in relazione ad alcuni aspetti del suono (errori legati alle componenti fonetiche: doppie e accento).
  • Come intervenire per migliorare il processo di scrittura e la competenza testuale in relazione alle varie tipologie testuali.
Durata

La durata del corso è stimata in 15 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma

Modulo 1 - Conoscere per intervenire
  • Che cos’è… la scrittura e le sue componenti.
  • Che cosa sono... il grafismo e la disgrafia.
  • Che cosa sono... la competenza ortografica e la disortografia.
  • Che cosa sono... la competenza testuale e le sue difficoltà.
Modulo 2 - Le difficoltà nella produzione scritta
  • Introduzione.
  • Difficoltà in relazione ai processi.
  • Strategie per la fase di generazione di idee.
  • Strategie per la fase di riordino delle idee.
  • Strategie per elaborare una mappa funzionale alla successiva stesura di un testo.
  • Strategie per elaborare una scaletta.
  • Strategie per scrivere un testo.
  • Strategie per revisionare un testo.
  • Esercitazione
  • Difficoltà in relazione alle tipologie testuali (Scuola Secondaria).
  • Strategie per scrivere un testo regolativo.
  • Strategie per scrivere un testo argomentativo.
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (diario).
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (racconto giallo).
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (lettera).
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (ritratto).
  • Strategie per scrivere un testo informativo (articolo di giornale).

Curatore

Cesare Cornoldi

Curatore del corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.

 DOCENTI

Rosanna Ferrara

Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.

Gianna Friso

Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.

Monica Caeran

Insegnante di ruolo presso l’Istituto comprensivo statale di Giavera del Montello (TV), è psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita (presso l’Università di Padova). Ha maturato un’esperienza decennale come insegnante di sostegno nella scuola primaria, fornendo consulenza agli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 54564
Codice ID edizione: 119978

Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:

  • Individuare le difficoltà dei propri alunni in relazione all’apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
  • Impostare piani didattici personalizzati per aiutare gli alunni a superare le difficoltà nel processo di apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
  • Impostare attività mirate seguendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate.

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
  • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
  • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Quota di iscrizione

  • Iscrizione singola €80
Iscrizione

  • Online effettuando il pagamento con carta di credito.
  • Online effettuando il pagamento con bonus docente.
  • Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it

055-5062134

Il corso aiuta i docenti a capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici (errori non fonologici e fonetici) e connessi alla produzione del testo scritto. È suddiviso in 2 moduli e organizzato in videolezioni, momenti di esercitazione e studio individuali e test di verifica finali e ha l’obiettivo di mettere in grado ciascun docente di impostare piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.

  • Il modulo 1 presenta le difficoltà ortografiche connesse alle diverse tipologie di errore (errori fonologici, non fonologici e fonetici) che possono interessare i ragazzi della SSIG e propone strategie di intervento e recupero mediante videolezioni.
  • Il modulo 2 presenta le difficoltà connesse alla competenza testuale e propone strategie di intervento e recupero in relazione alle tipologie testuali che sono affrontate nella SSIG.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

Modulo 1 - Conoscere per intervenire
  • Che cos’è… la scrittura e le sue componenti.
  • Che cosa sono... il grafismo e la disgrafia.
  • Che cosa sono... la competenza ortografica e la disortografia.
  • Che cosa sono... la competenza testuale e le sue difficoltà.
Modulo 2 - Le difficoltà nella produzione scritta
  • Introduzione.
  • Difficoltà in relazione ai processi.
  • Strategie per la fase di generazione di idee.
  • Strategie per la fase di riordino delle idee.
  • Strategie per elaborare una mappa funzionale alla successiva stesura di un testo.
  • Strategie per elaborare una scaletta.
  • Strategie per scrivere un testo.
  • Strategie per revisionare un testo.
  • Esercitazione
  • Difficoltà in relazione alle tipologie testuali (Scuola Secondaria).
  • Strategie per scrivere un testo regolativo.
  • Strategie per scrivere un testo argomentativo.
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (diario).
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (racconto giallo).
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (lettera).
  • Strategie per scrivere un testo narrativo (ritratto).
  • Strategie per scrivere un testo informativo (articolo di giornale).

Curatore

Cesare Cornoldi

Curatore del corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.

 DOCENTI

Rosanna Ferrara

Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.

Gianna Friso

Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.

Monica Caeran

Insegnante di ruolo presso l’Istituto comprensivo statale di Giavera del Montello (TV), è psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita (presso l’Università di Padova). Ha maturato un’esperienza decennale come insegnante di sostegno nella scuola primaria, fornendo consulenza agli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 54564
Codice ID edizione: 119978

Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:

  • Individuare le difficoltà dei propri alunni in relazione all’apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
  • Impostare piani didattici personalizzati per aiutare gli alunni a superare le difficoltà nel processo di apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
  • Impostare attività mirate seguendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate.

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
  • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
  • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Quota di iscrizione

  • Iscrizione singola €80
Iscrizione

  • Online effettuando il pagamento con carta di credito.
  • Online effettuando il pagamento con bonus docente.
  • Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it

055-5062134

76,00 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 80,00 €

Scopri tutti gli altri corsi della stessa area
                                     string(38) "https://www.giuntiedu.it/products/1021"
363                                
  • Autori:
    Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara, Gianna Friso e Monica Caeran
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0034

Prodotti correlati


  • mostra
    Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    Allenamento alla produzione del testo scritto. Volume 2
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    Esercitazioni di produzione del testo scritto
    16,00 € 15,20 €

    mostra
    BVSCO-2 Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica
    294,00 € 279,30 €