Il diario delle Regole di Italiano | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Il diario delle Regole di Italiano
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "15,20 €" ["original_price"]=> string(9) "16,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(48) "Mappe, schemi e tabelle di morfologia e sintassi" ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(34) "Il diario delle Regole di Italiano" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(20) "Paola Anna Sacchetti" ["curator"]=> string(14) "Giacomo Stella" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1713" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(30) "76375F_diario regole_0 (1).jpg" ["uri"]=> string(52) "public://public/files/76375F_diario regole_0 (1).jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(5) "83047" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1619527431" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(380) ["width"]=> int(283) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "380" ["width"]=> string(3) "283" } } ["description"]=> string(5118) "

Questo volume raccoglie le regole principali della grammatica italiana, relative alla morfologia, cioè le parti del discorso (articoli, nomi, aggettivi ecc.) e l’analisi grammaticale, e alla sintassi, cioè le frasi e l’analisi logica.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

Proprio come il diario consente a bambini e ragazzi di organizzare gli impegni giornalieri a scuola e di ricordare quello che devono fare, così anche questo particolare diario si propone come uno strumento di lavoro quotidiano, utile per organizzare le conoscenze e dotare i ragazzi di strumenti utili e funzionali ad affrontare in modo efficace l’apprendimento. Il diario delle regole di Italiano è concepito esattamente per questo scopo: fornire tutti gli “attrezzi” essenziali per approcciarsi allo studio della grammatica, per sostenere l’apprendimento delle regole e lo svolgimento degli esercizi.

PERCHÉ UN LIBRO DI MAPPE E SCHEMI DI GRAMMATICA?

L’analisi grammaticale e l’analisi logica rappresentano per ogni studente due momenti delicati nel proprio percorso scolastico; per quelli con difficoltà o DSA possono rappresentare il momento critico in cui “tutti i nodi vengono al pettine”. Proprio per aiutarli ad affrontare queste difficoltà, le regole e i concetti chiave sono stati rappresentati attraverso mappe, schemi, tabelle di sintesi, così da proporli in modo sintetico, organizzato e visivamente chiaro. I materiali così strutturati facilitano la comprensione dei contenuti e sostengono l’apprendimento delle regole. La scelta di usare mappe, schemi e tabelle di sintesi per presentare le regole e i concetti, infatti, è funzionale a rendere meno difficoltoso l’approccio alla grammatica: in questo modo è possibile ridurre il tempo e l’impegno richiesto nel selezionare le informazioni principali, spesso scritte in lunghi testi sul libro, e individuare subito gli elementi fondamentali da comprendere e memorizzare.

L’utilizzo di una schematizzazione visiva permette di sistematizzare e ordinare il processo di apprendimento, sfruttando più canali di accesso alle informazioni. Inoltre, per i bambini e i ragazzi con DSA, mappe e schemi diventano strumenti essenziali perché consentono di compensare le difficoltà di memorizzazione e di recupero di regole e lessico specifico, oltre ad aiutare a segmentare i processi e le procedure, facilitando quindi l’organizzazione delle conoscenze e la sistematizzazione dell’apprendimento.

In questo volume si trovano:

• mappe e schemi di tutte le parti del discorso, dedicate alla spiegazione delle regole, alla classificazione delle tipologie, all’organizzazione delle caratteristiche degli elementi della frase;

• tabelle dei verbi;

• mappe procedurali sui passi da seguire per svolgere l’analisi grammaticale e logica;

• schemi e griglie per l’analisi grammaticale e logica.

PUNTI DI FORZA:

Mappe, schemi e tabelle seguono l’ordine di presentazione degli argomenti del programma curricolare della disciplina, sono organizzati in due aree:

  • Morfologia (le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, le preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni);
  • Sintassi (la frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti).

Ogni argomento viene presentato in modo ordinato e sequenziale, proponendo i contenuti dal generale al particolare:

1. si parte da una mappa iniziale introduttiva, complessiva, che presenta tutti gli elementi di cui è composto (macrocategorie);

2. nelle mappe e negli schemi successivi, queste ultime vengono sviluppate in modo più dettagliato (microcategorie);

3. si conclude con una mappa procedurale che guida il processo per fare l’analisi grammaticale (o logica) di ogni parte del discorso (o della frase) e con uno schema facilitato per svolgerla.

Le mappe sono concettuali e strutturali, poiché rappresentano un argomento in modo visivo, evidenziando le relazioni gerarchiche tra le informazioni e quelle tra concetti chiave e nodi di approfondimento.

Il colore fornisce una guida alla lettura delle mappe, usato come elemento costante che viene ripreso nelle mappe successive, consente di identificare subito la struttura della mappa e gli argomenti affrontati e permette di evidenziare le associazioni utili al ricordo.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(3) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [1129]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1129" ["name"]=> string(46) "Didattica e Studio facilitato delle discipline" } [439]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "439" ["name"]=> string(37) "Materiali di potenziamento e recupero" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [262]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "262" ["sku"]=> string(6) "76375F" ["title"]=> string(34) "Il diario delle Regole di Italiano" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "15,20 €" ["amount"]=> float(1520) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(1520) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "15,20 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "16,00 €" ["amount"]=> string(4) "1600" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "1600" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "16,00 €" } ["cart"]=> string(796) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "76375F" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> string(3) "120" ["ean"]=> string(13) "9788809872929" ["first_publication_date"]=> string(13) " ottobre 2018" ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(126) "mailto:?&subject=Il diario delle Regole di Italiano&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/il-diario-delle-regole-di-italiano" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(161) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/il-diario-delle-regole-di-italiano&t=Il%20diario%20delle%20Regole%20di%20Italiano" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(101) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/il-diario-delle-regole-di-italiano" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(318) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/il-diario-delle-regole-di-italiano&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/76375F_diario%2520regole_0%2520%25281%2529.jpg&description=Il%20diario%20delle%20Regole%20di%20Italiano" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(103) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/il-diario-delle-regole-di-italiano" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(67) "https://www.giuntiedu.it/product/il-diario-delle-regole-di-italiano" ["price"]=> string(9) "15,20 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(784) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Il diario delle Regole di Italiano

Mappe, schemi e tabelle di morfologia e sintassi

A cura di Giacomo Stella

Questo volume raccoglie le regole principali della grammatica italiana, relative alla morfologia, cioè le parti del discorso (articoli, nomi, aggettivi ecc.) e l’analisi grammaticale, e alla sintassi, cioè le frasi e l’analisi logica.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

Proprio come il diario consente a bambini e ragazzi di organizzare gli impegni giornalieri a scuola e di ricordare quello che devono fare, così anche questo particolare diario si propone come uno strumento di lavoro quotidiano, utile per organizzare le conoscenze e dotare i ragazzi di strumenti utili e funzionali ad affrontare in modo efficace l’apprendimento. Il diario delle regole di Italiano è concepito esattamente per questo scopo: fornire tutti gli “attrezzi” essenziali per approcciarsi allo studio della grammatica, per sostenere l’apprendimento delle regole e lo svolgimento degli esercizi.

PERCHÉ UN LIBRO DI MAPPE E SCHEMI DI GRAMMATICA?

L’analisi grammaticale e l’analisi logica rappresentano per ogni studente due momenti delicati nel proprio percorso scolastico; per quelli con difficoltà o DSA possono rappresentare il momento critico in cui “tutti i nodi vengono al pettine”. Proprio per aiutarli ad affrontare queste difficoltà, le regole e i concetti chiave sono stati rappresentati attraverso mappe, schemi, tabelle di sintesi, così da proporli in modo sintetico, organizzato e visivamente chiaro. I materiali così strutturati facilitano la comprensione dei contenuti e sostengono l’apprendimento delle regole. La scelta di usare mappe, schemi e tabelle di sintesi per presentare le regole e i concetti, infatti, è funzionale a rendere meno difficoltoso l’approccio alla grammatica: in questo modo è possibile ridurre il tempo e l’impegno richiesto nel selezionare le informazioni principali, spesso scritte in lunghi testi sul libro, e individuare subito gli elementi fondamentali da comprendere e memorizzare.

L’utilizzo di una schematizzazione visiva permette di sistematizzare e ordinare il processo di apprendimento, sfruttando più canali di accesso alle informazioni. Inoltre, per i bambini e i ragazzi con DSA, mappe e schemi diventano strumenti essenziali perché consentono di compensare le difficoltà di memorizzazione e di recupero di regole e lessico specifico, oltre ad aiutare a segmentare i processi e le procedure, facilitando quindi l’organizzazione delle conoscenze e la sistematizzazione dell’apprendimento.

In questo volume si trovano:

• mappe e schemi di tutte le parti del discorso, dedicate alla spiegazione delle regole, alla classificazione delle tipologie, all’organizzazione delle caratteristiche degli elementi della frase;

• tabelle dei verbi;

• mappe procedurali sui passi da seguire per svolgere l’analisi grammaticale e logica;

• schemi e griglie per l’analisi grammaticale e logica.

PUNTI DI FORZA:

Mappe, schemi e tabelle seguono l’ordine di presentazione degli argomenti del programma curricolare della disciplina, sono organizzati in due aree:

  • Morfologia (le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, le preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni);
  • Sintassi (la frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti).

Ogni argomento viene presentato in modo ordinato e sequenziale, proponendo i contenuti dal generale al particolare:

1. si parte da una mappa iniziale introduttiva, complessiva, che presenta tutti gli elementi di cui è composto (macrocategorie);

2. nelle mappe e negli schemi successivi, queste ultime vengono sviluppate in modo più dettagliato (microcategorie);

3. si conclude con una mappa procedurale che guida il processo per fare l’analisi grammaticale (o logica) di ogni parte del discorso (o della frase) e con uno schema facilitato per svolgerla.

Le mappe sono concettuali e strutturali, poiché rappresentano un argomento in modo visivo, evidenziando le relazioni gerarchiche tra le informazioni e quelle tra concetti chiave e nodi di approfondimento.

Il colore fornisce una guida alla lettura delle mappe, usato come elemento costante che viene ripreso nelle mappe successive, consente di identificare subito la struttura della mappa e gli argomenti affrontati e permette di evidenziare le associazioni utili al ricordo.

15,20 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 16,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
264                                

Prodotti correlati


  • mostra
    Strumenti compensativi - Il quaderno di Italiano
    12,00 € 11,40 €

    mostra
    Il Diario delle regole di Matematica
    16,00 € 15,20 €

    mostra
    Il Diario delle Regole di Inglese
    16,00 € 15,20 €

    mostra
    Il Manuale di base delle regole di italiano
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    Allenamento alla produzione del testo scritto
    18,00 € 17,10 €