Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La Guida, in chiave operativa, accompagna tutti i docenti nella comprensione e applicazione del Decreto Interministeriale n. 182/2020 e relative Linee Guida che presentano le modalità di redazione dei nuovi modelli di PEI.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il volume analizza le novità introdotte nella predisposizione del PEI attraverso 4 chiavi di lettura:
i concetti fondamentali da conoscere, su cui fondare le proposte operative;
gli strumenti da utilizzare per supportare il lavoro di progettazione;
gli esempi dei nuovi modelli, utili per comprendere come compilare le 12 Sezioni in cui è articolato il nuovo PEI, presentati progressivamente e disponibili anche in forma integrale online per avere una visione olistica complessiva;
punti di forza, attenzioni necessarie e questioni aperte, per un’analisi che va in profondità.
La Guida è composta da 4 Unità, ciascuna delle quali affronta i processi fondamentali che caratterizzano la compilazione del nuovo PEI e fa riferimento a specifiche Sezioni; in particolare:
l’Unità 1 tratta della raccolta di informazioni e del raccordo con il Progetto Individuale e si riferisce alle Sezioni 1, 2 e 3;
l’Unità 2 evidenzia l’importanza dell’osservazione per la progettazione e si riferisce alle Sezioni 4 e 6;
l’Unità 3 affronta il tema centrale della progettazione e si riferisce alle Sezioni 5, 7 e 8;
l’Unità 4 è dedicata a organizzazione e risorse e si riferisce alle Sezioni 9, 10, 11 e 12.
L’itinerario delineato evidenza come la predisposizione del PEI nella prospettiva ICF orienti tutti i docenti – curricolari e specializzati per il sostegno – a diventare più inclusivi e corresponsabili dell’efficacia delle procedure e dei processi.
SCARICABILI TRAMITE QR CODE Oltre 100 pagine di modelli di PEI compilati articolati per livelli di scolarità – dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado – e riferiti a disabilità di vario tipo.
di Lucio Cottini, Claudia Munaro e Francesca Costa
La Guida, in chiave operativa, accompagna tutti i docenti nella comprensione e applicazione del Decreto Interministeriale n. 182/2020 e relative Linee Guida che presentano le modalità di redazione dei nuovi modelli di PEI.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il volume analizza le novità introdotte nella predisposizione del PEI attraverso 4 chiavi di lettura:
i concetti fondamentali da conoscere, su cui fondare le proposte operative;
gli strumenti da utilizzare per supportare il lavoro di progettazione;
gli esempi dei nuovi modelli, utili per comprendere come compilare le 12 Sezioni in cui è articolato il nuovo PEI, presentati progressivamente e disponibili anche in forma integrale online per avere una visione olistica complessiva;
punti di forza, attenzioni necessarie e questioni aperte, per un’analisi che va in profondità.
La Guida è composta da 4 Unità, ciascuna delle quali affronta i processi fondamentali che caratterizzano la compilazione del nuovo PEI e fa riferimento a specifiche Sezioni; in particolare:
l’Unità 1 tratta della raccolta di informazioni e del raccordo con il Progetto Individuale e si riferisce alle Sezioni 1, 2 e 3;
l’Unità 2 evidenzia l’importanza dell’osservazione per la progettazione e si riferisce alle Sezioni 4 e 6;
l’Unità 3 affronta il tema centrale della progettazione e si riferisce alle Sezioni 5, 7 e 8;
l’Unità 4 è dedicata a organizzazione e risorse e si riferisce alle Sezioni 9, 10, 11 e 12.
L’itinerario delineato evidenza come la predisposizione del PEI nella prospettiva ICF orienti tutti i docenti – curricolari e specializzati per il sostegno – a diventare più inclusivi e corresponsabili dell’efficacia delle procedure e dei processi.
SCARICABILI TRAMITE QR CODE Oltre 100 pagine di modelli di PEI compilati articolati per livelli di scolarità – dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado – e riferiti a disabilità di vario tipo.
14,15 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
14,90 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.