Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Uno strumento operativo per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato, con una raccolta ragionata dei modelli di PDP curati dai massimi esperti fra cui Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Daniele Fedeli. La guida è destinata agli insegnanti curricolari e di sostegno, ai referenti DSA e ai Dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume si articola in due sezioni:
“Conoscere per intervenire”: contestualizza l’argomento fornendo il quadro di riferimento normativo su BES e DSA; in particolare indica quando è opportuno compilare il PDP e quando è obbligatorio, quali sono le figure coinvolte e come gestire al meglio il rapporto con la famiglia. Propone, a partire da quanto proposto dal MIUR, un modello esemplificativo, corredato da spiegazioni e suggerimenti operativi, adattabile ai singoli casi di allievi con BES. Fornisce indicazioni su come gestire il processo di stesura del PDP, ponendo l’attenzione sugli elementi di contesto che incidono sull’attuabilità di quanto descritto. Comprende un Glossario tematico costituito da una selezione di oltre 40 voci e pensato come strumento utile per avvicinarsi alla terminologia specifica – tra cui quella clinica relativa ai disturbi e alle difficoltà – che è funzionale per l’elaborazione del PDP.
“Esempi di PDP”: contiene una raccolta ragionata di modelli esemplificativi di PDP declinati per differenti casistiche: DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Difficoltà della produzione scritta, Discalculia), ADHD e altri BES. Tutti i modelli sono corredati da suggerimenti e/o esempi concreti per la compilazione.
Le Espansioni online contengono:
i modelli di PDP presentati in versione pdf editabile;
il modello di PDP del MIUR per la scuola primaria e secondaria;
la normativa di riferimento.
È UTILE PER:
Individuare gli elementi che rendono opportuna e necessaria la redazione del PDP, nei casi in cui non sia obbligatoria.
Realizzare un PDP che guidi in modo flessibile l’azione degli insegnanti sul piano organizzativo, didattico ed educativo.
Utilizzare modelli sperimentati e basati su approcci metodologicamente corretti, da declinare in base alle specifiche esigenze degli alunni.
Guida + espansioni online. Indicazioni metodologiche e operative per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato.
Uno strumento operativo per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato, con una raccolta ragionata dei modelli di PDP curati dai massimi esperti fra cui Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Daniele Fedeli. La guida è destinata agli insegnanti curricolari e di sostegno, ai referenti DSA e ai Dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume si articola in due sezioni:
“Conoscere per intervenire”: contestualizza l’argomento fornendo il quadro di riferimento normativo su BES e DSA; in particolare indica quando è opportuno compilare il PDP e quando è obbligatorio, quali sono le figure coinvolte e come gestire al meglio il rapporto con la famiglia. Propone, a partire da quanto proposto dal MIUR, un modello esemplificativo, corredato da spiegazioni e suggerimenti operativi, adattabile ai singoli casi di allievi con BES. Fornisce indicazioni su come gestire il processo di stesura del PDP, ponendo l’attenzione sugli elementi di contesto che incidono sull’attuabilità di quanto descritto. Comprende un Glossario tematico costituito da una selezione di oltre 40 voci e pensato come strumento utile per avvicinarsi alla terminologia specifica – tra cui quella clinica relativa ai disturbi e alle difficoltà – che è funzionale per l’elaborazione del PDP.
“Esempi di PDP”: contiene una raccolta ragionata di modelli esemplificativi di PDP declinati per differenti casistiche: DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Difficoltà della produzione scritta, Discalculia), ADHD e altri BES. Tutti i modelli sono corredati da suggerimenti e/o esempi concreti per la compilazione.
Le Espansioni online contengono:
i modelli di PDP presentati in versione pdf editabile;
il modello di PDP del MIUR per la scuola primaria e secondaria;
la normativa di riferimento.
È UTILE PER:
Individuare gli elementi che rendono opportuna e necessaria la redazione del PDP, nei casi in cui non sia obbligatoria.
Realizzare un PDP che guidi in modo flessibile l’azione degli insegnanti sul piano organizzativo, didattico ed educativo.
Utilizzare modelli sperimentati e basati su approcci metodologicamente corretti, da declinare in base alle specifiche esigenze degli alunni.
18,90 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
19,90 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.