Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Molte attività per prepararsi al meglio all’Esame finale della scuola secondaria di I grado e alle Prove INVALSI di comprensione del testo scritto (reading comprehension) e orale (listening comprehension).
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il volume propone un percorso di allenamento sulla comprensione di testi in lingua e sulla produzione scritta attraverso una vasta selezione di brani accompagnati da prove similari a quelle dell’INVALSI e dell’Esame finale. I brani sono di differenti tipologie e tematiche, arricchiti da esercitazioni che allenano i ragazzi in tempo utile a gestire le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nei tempi ristretti delle prove. Il libro è strutturato in 2 AREE – ognuna articolata in unità didattiche (17 UNIT) – più una sezione finale:
BRANI D’AUTORE: 9 unit con attività su testi di narrativa d’autore (dalla fiaba al romanzo di formazione, al romanzo poliziesco).
BRANI DI CULTURA E CIVILTA': 8 unit con attività su testi di attualità e di varie tipologie (testo narrativo, informativo, argomentativo, autobiografico).
LISTENING COMPREHENSION TESTS: 9 prove di comprensione orale sul modello delle Prove INVALSI.
L’analisi dei testi si basa su un approccio che guida il ragazzo ad acquisire alcune strategie funzionali a facilitare la comprensione del testo in lingua. • STEP 1 - PREPARATION & PRESENTATION è la fase in cui si attua l’ancoraggio delle conoscenze dello studente a conoscenze pregresse e/o a esperienze personali che in qualche modo lo possano avvicinare all’argomento che verrà presentato. In questa fase l’allievo si sente rassicurato, perché si parte da ciò che già conosce, e al tempo stesso è motivato e coinvolto nella scoperta del nuovo testo. Tale percorso prevede alcuni passaggi chiave: recupero delle conoscenze (fase di riscaldamento); analisi dell’aspetto stilistico-redazionale del testo; analisi delle fonti e previsioni sul contenuto dei testi a partire dai titoli • STEP 2 - PRACTICE & ACTIVITIES questa fase è caratterizzata dall’incontro guidato con i testi. Lo studente gradualmente prende consapevolezza della necessità di un metodo di lavoro. Le varie attività previste consentiranno di scendere maggiormente nei particolari. Nello specifico, si farà ricorso a tipologie di lettura estensiva (skimming), intensiva (scanning) e per obiettivi, alle quali saranno collegate tipologie diverse di attività, finalizzate rispettivamente a: a) comprensione a carattere globale (Multiple choice); b) comprensione dettagliata (Question words e Yes/No questions) con: • domande referenti e/o inferenti; • mappa/timeline/schema da completare durante la lettura; • eventuale breve riassunto o paragrafo da completare.
Le attività sono progettate secondo criteri di facilitazione e semplificazione dei contenuti affrontati e forniscono un metodo di lavoro basato sull’evidenziazione dei passaggi che è necessario fare per comprendere un testo. Le tracce sonore della sezione con simulazioni di prove di comprensione orale (listening comprehension) sono fruibili tramite QR Code.
UTILE PER:
Prepararsi al meglio per l’Esame finale.
Allenersi ad affrontare le Prove INVALSI di comprensione del testo: scritto (reading comprehension) e orale (listening comprehension)
Un volume pensato per tutti – per chi si prepara all’Esame in autonomia e per chi ha difficoltà d’apprendimento – attraverso un’impostazione che rende più facile imparare, comprendere e studiare.
Inglese senza problemi Classe 3°scuola secondaria I grado
Esercitazioni utili anche per Prove Invalsi e l'Esame Finale
di Simona Candeli
Molte attività per prepararsi al meglio all’Esame finale della scuola secondaria di I grado e alle Prove INVALSI di comprensione del testo scritto (reading comprehension) e orale (listening comprehension).
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il volume propone un percorso di allenamento sulla comprensione di testi in lingua e sulla produzione scritta attraverso una vasta selezione di brani accompagnati da prove similari a quelle dell’INVALSI e dell’Esame finale. I brani sono di differenti tipologie e tematiche, arricchiti da esercitazioni che allenano i ragazzi in tempo utile a gestire le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nei tempi ristretti delle prove. Il libro è strutturato in 2 AREE – ognuna articolata in unità didattiche (17 UNIT) – più una sezione finale:
BRANI D’AUTORE: 9 unit con attività su testi di narrativa d’autore (dalla fiaba al romanzo di formazione, al romanzo poliziesco).
BRANI DI CULTURA E CIVILTA': 8 unit con attività su testi di attualità e di varie tipologie (testo narrativo, informativo, argomentativo, autobiografico).
LISTENING COMPREHENSION TESTS: 9 prove di comprensione orale sul modello delle Prove INVALSI.
L’analisi dei testi si basa su un approccio che guida il ragazzo ad acquisire alcune strategie funzionali a facilitare la comprensione del testo in lingua. • STEP 1 - PREPARATION & PRESENTATION è la fase in cui si attua l’ancoraggio delle conoscenze dello studente a conoscenze pregresse e/o a esperienze personali che in qualche modo lo possano avvicinare all’argomento che verrà presentato. In questa fase l’allievo si sente rassicurato, perché si parte da ciò che già conosce, e al tempo stesso è motivato e coinvolto nella scoperta del nuovo testo. Tale percorso prevede alcuni passaggi chiave: recupero delle conoscenze (fase di riscaldamento); analisi dell’aspetto stilistico-redazionale del testo; analisi delle fonti e previsioni sul contenuto dei testi a partire dai titoli • STEP 2 - PRACTICE & ACTIVITIES questa fase è caratterizzata dall’incontro guidato con i testi. Lo studente gradualmente prende consapevolezza della necessità di un metodo di lavoro. Le varie attività previste consentiranno di scendere maggiormente nei particolari. Nello specifico, si farà ricorso a tipologie di lettura estensiva (skimming), intensiva (scanning) e per obiettivi, alle quali saranno collegate tipologie diverse di attività, finalizzate rispettivamente a: a) comprensione a carattere globale (Multiple choice); b) comprensione dettagliata (Question words e Yes/No questions) con: • domande referenti e/o inferenti; • mappa/timeline/schema da completare durante la lettura; • eventuale breve riassunto o paragrafo da completare.
Le attività sono progettate secondo criteri di facilitazione e semplificazione dei contenuti affrontati e forniscono un metodo di lavoro basato sull’evidenziazione dei passaggi che è necessario fare per comprendere un testo. Le tracce sonore della sezione con simulazioni di prove di comprensione orale (listening comprehension) sono fruibili tramite QR Code.
UTILE PER:
Prepararsi al meglio per l’Esame finale.
Allenersi ad affrontare le Prove INVALSI di comprensione del testo: scritto (reading comprehension) e orale (listening comprehension)
Un volume pensato per tutti – per chi si prepara all’Esame in autonomia e per chi ha difficoltà d’apprendimento – attraverso un’impostazione che rende più facile imparare, comprendere e studiare.
15,20 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
16,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.