Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione. | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione.
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "88,00 €" ["original_price"]=> string(10) "110,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(20) } } ["lancio"]=> NULL ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(88) "Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione." ["subtitle"]=> string(107) "Il corso è in prevendita con lo sconto del 20%. Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 3 aprile " ["author"]=> string(53) "Annalisa Morganti, Francesco Marsili e Federica Sisti" ["curator"]=> string(17) "Annalisa Morganti" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "2159" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(25) "Sch_Prod_ita morganti.png" ["uri"]=> string(47) "public://public/files/Sch_Prod_ita morganti.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "160140" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1677828348" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(382) ["width"]=> int(273) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "382" ["width"]=> string(3) "273" } } ["description"]=> string(1920) "

Il corso “Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione” fornisce ai docenti strumenti e indicazioni operative per progettare, realizzare e implementare Unità di Apprendimento per la scuola primaria, declinate nell’insegnamento della lingua italiana, tenendo conto anche della prospettiva espressa dalla nuova normativa sulla valutazione descrittiva per questo ordine di scuola. Progettare Unità di Apprendimento significa innanzitutto partire dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo, unitamente al curriculum scolastico e individuare i traguardi, gli obiettivi e i nuclei tematici su cui si intende lavorare con una specifica UDA, prevedendo anche quanto necessario per svolgere osservazioni valutative in itinere e al termine di ciascuna Unità, così come previsto per la valutazione descrittiva. Nel corso si mostra inoltre come sviluppare Unità di Apprendimento tenendo conto anche dei principi dell’Universal Design for Learning, ovvero individuare le dimensioni progettuali sulle quali intervenire per proporre agli studenti la medesima proposta formativa ricorrendo a una pluralità di strategie e strumenti, anche tecnologici, per la presentazione degli stessi contenuti e per l’organizzazione delle attività con lo sviluppo delle stesse su diversi livelli di competenza. Attraverso le videolezioni, verranno approfonditi tali passaggi per supportare i docenti nella concreta realizzazione di Unità di Apprendimento con caratteristiche inclusive. In particolare, attraverso la disciplina dell’italiano e di alcuni dei suoi nuclei tematici principali, saranno presentati e spiegati nel dettaglio i passaggi chiave per la costruzione della Unità disciplinari, comprendendo prove di verifica necessarie a individuare il livello di raggiungimento delle competenze e degli obiettivi proposti.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [463]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "463" ["sku"]=> string(6) "FD0138" ["title"]=> string(88) "Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione." ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "88,00 €" ["amount"]=> float(8800) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> float(8800) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "88,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(10) "110,00 €" ["amount"]=> string(5) "11000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> string(5) "11000" ["formatted_no_tax"]=> string(10) "110,00 €" } ["cart"]=> string(848) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0138" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(232) "mailto:?&subject=Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione.&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/insegnare-italiano-alla-scuola-primaria-dalla-progettazione-delle-uda-alla-valutazione" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(279) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/insegnare-italiano-alla-scuola-primaria-dalla-progettazione-delle-uda-alla-valutazione&t=Insegnare%20italiano%20alla%20scuola%20primaria%3A%20dalla%20progettazione%20delle%20UDA%20alla%20valutazione." ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(153) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/insegnare-italiano-alla-scuola-primaria-dalla-progettazione-delle-uda-alla-valutazione" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(419) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/insegnare-italiano-alla-scuola-primaria-dalla-progettazione-delle-uda-alla-valutazione&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_ita%2520morganti.png&description=Insegnare%20italiano%20alla%20scuola%20primaria%3A%20dalla%20progettazione%20delle%20UDA%20alla%20valutazione." ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(155) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/insegnare-italiano-alla-scuola-primaria-dalla-progettazione-delle-uda-alla-valutazione" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(119) "https://www.giuntiedu.it/product/insegnare-italiano-alla-scuola-primaria-dalla-progettazione-delle-uda-alla-valutazione" ["price"]=> string(9) "88,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(836) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione.

Il corso è in prevendita con lo sconto del 20%. Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 3 aprile

A cura di Annalisa Morganti

Il corso “Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione” fornisce ai docenti strumenti e indicazioni operative per progettare, realizzare e implementare Unità di Apprendimento per la scuola primaria, declinate nell’insegnamento della lingua italiana, tenendo conto anche della prospettiva espressa dalla nuova normativa sulla valutazione descrittiva per questo ordine di scuola. Progettare Unità di Apprendimento significa innanzitutto partire dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo, unitamente al curriculum scolastico e individuare i traguardi, gli obiettivi e i nuclei tematici su cui si intende lavorare con una specifica UDA, prevedendo anche quanto necessario per svolgere osservazioni valutative in itinere e al termine di ciascuna Unità, così come previsto per la valutazione descrittiva. Nel corso si mostra inoltre come sviluppare Unità di Apprendimento tenendo conto anche dei principi dell’Universal Design for Learning, ovvero individuare le dimensioni progettuali sulle quali intervenire per proporre agli studenti la medesima proposta formativa ricorrendo a una pluralità di strategie e strumenti, anche tecnologici, per la presentazione degli stessi contenuti e per l’organizzazione delle attività con lo sviluppo delle stesse su diversi livelli di competenza. Attraverso le videolezioni, verranno approfonditi tali passaggi per supportare i docenti nella concreta realizzazione di Unità di Apprendimento con caratteristiche inclusive. In particolare, attraverso la disciplina dell’italiano e di alcuni dei suoi nuclei tematici principali, saranno presentati e spiegati nel dettaglio i passaggi chiave per la costruzione della Unità disciplinari, comprendendo prove di verifica necessarie a individuare il livello di raggiungimento delle competenze e degli obiettivi proposti.

Obiettivi

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:

  • Come si passa dal curricolo scolastico alle Unità di Apprendimento e come queste si strutturano in chiave inclusiva;
  • Come costruire un curricolo inclusivo attraverso i principi dell’Universal Design for Learning e come utilizzarli a supporto della progettazione didattica;
  • Come si declinano le attività e le prove di verifica nelle UDA, con esempi per l’italiano e i suoi nuclei tematici;
  • Come progettare attività pratiche in classe, declinate in schede descrittive per l’insegnante e schede operative per l’allievo.
Durata

La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).

Programma

Il corso è strutturato in tre moduli teorici e operativi

Modulo 1

Attraverso la presentazione del ruolo della progettazione educativa nel sistema scolastico (Indicazioni Nazionali per il Curricolo) il docente verrà introdotto agli approcci teorici alle “differenze individuali”, all’Universal Design for Learning e a una road map per strutturare Unità di apprendimento inclusive.

  • Lezione 1: Il ruolo della progettazione educativa nel sistema scolastico: il “macrosistema”
  • Lezione 2: Il ruolo della progettazione educativa nel sistema scolastico: il “mesosistema” e il “microsistema”
  • Lezione 3: Gli approcci teorici alle “differenze individuali”
  • Lezione 4: Dall’Universal Design all’Universal Design for Learning
  • Lezione 5: Un modello “avanzato” di Universal Design for Learning: che cos’è e come si sviluppa a scuola
  • Lezione 6: Dal curricolo inclusivo alle Unità di Apprendimento “Inclusive”: una “road map” per l’insegnante

Modulo 2 

Attraverso riflessioni teoriche e applicative sulle competenze utili all’insegnante per avviare una progettazione didattica inclusiva, il docente verrà introdotto all’analisi delle schede insegnante e alle attività teoriche e pratiche, con un focus specifico sulle tipologie di schede alunno.

  • Lezione 1: Presentazione della scheda insegnante
  • Lezione 2: Gli elementi teorici della progettazione degli obiettivi per il format di Unità d’Apprendimento.
  • Lezione 3: Traguardi di competenza, obiettivi d’apprendimento, obiettivi specifici e obiettivi formativi.
  • Lezione 4: Esempi pratici per declinare gli obiettivi
  • Lezione 5: Metodologie per progettare e implementare una didattica inclusiva
  • Lezione 6: Strumenti, materiali e prerequisiti degli studenti necessari per accedere alle attività
  • Lezione 7: Panoramica su UDA
  • Lezione 8: Presentazione delle schede alunno

Modulo 3

Attraverso una panoramica teorica sul tema della didattica inclusiva, il docente verrà introdotto alle linee di lavoro pratiche che declinano le coordinate progettuali del curricolo inclusivo. Verranno quindi analizzate in dettaglio le UDA del nucleo tematico della scrittura divise per triennio e biennio e quelle relative al nucleo tematico della comprensione del testo, per concludere con le schede di valutazione relative al raggiungimento delle competenze alla fine della classe terza e alla fine della classe quinta.

  • Lezione 1: La didattica inclusiva
  • Lezione 2: Il piano strategico dell’UDL “avanzato”
  • Lezione 3: Lettura delle azioni didattiche per la flessibilità e corrispondenza visiva con i petali della rosa dell’inclusione
  • Lezione 4: La visione longitudinale del curricolo inclusivo “avanzato”: articolazione e combinazioni diversificate tra dimensioni e livelli
  • Lezione 5UDA biennio nucleo tematico “SCRITTURA”
  • Lezione 6UDA triennio nucleo tematico “SCRITTURA”
  • Lezione 7UDA triennio nucleo tematico “COMPRENSIONE DEL TESTO”
  • Lezione 8: Le schede di valutazione di competenza

 Ciascun modulo prevede delle esercitazioni in autovalutazione, in cui viene chiesto al corsista di progettare una UDA o parte di essa.

Curatore

Annalisa Morganti. Professore Associato di Pedagogia Speciale e Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo presso il Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Perugia. È Chair dello European Network for Social and Emotional Competences (ENSEC). È impegnata sul fronte nazionale ed europeo alla promozione dell’inclusione scolastica basata ed ispirata dalle evidenze e dell’educazione socio-emotiva quale strumento di promozione e valorizzazione dell’inclusione a scuola. Per Giunti EDU ha recentemente pubblicato Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.

 Francesco Marsili. Dottorando in Scienze Umane presso l’Università degli studi di Perugia, insegnante specializzato sul sostegno nella scuola primaria, cultore della materia e collaboratore presso la cattedra di Pedagogia Speciale. Autore di numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali sui temi della plusdotazione e l’inclusione scolastica, ha anche partecipato come speaker a convegni nazionali e internazionali inerenti alle tematiche dell’educazione (Scuola Democratica, EARLI Conference, ECER Conference) e della gifted education (World Council for Gifted and Talented Children World Conference 2021). Membro attivo di società scientifiche come la Società Italiana di Pedagogia Speciale (Sipes) e della Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza (Sapie). Partecipa come progettista e ricercatore a diversi progetti europei Erasmus+, è communication manager del progetto ECO-IN _ Algorithm for New Ecological Approaches to Inclusion. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni vertono principalmente sulla gifted education, l’educazione inclusiva e i metodi di sintesi di ricerca.

 Federica Sisti. Insegnante di scuola primaria, con specializzazione per le attività di sostegno, distaccata presso il Corso di Scienze della formazione Primaria dell’Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Studi umanistici, nel ruolo di tutor organizzatore a tempi pieno. Ha conseguito il dottorato in Pedagogia della cognizione. Svolge attività di formazione nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno e attività di formazione per docenti sull’inclusione. Collabora nel gruppo di ricerca europeo “Eco-In” per l’inclusione scolastica. Autrice di articoli scientifici su riviste specializzate di fascia A, sempre sui temi dell’inclusione scolastica e sulla disabilità.

 

 

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 81287
Codice ID edizione: 120207
Modalità di attivazione

Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 3 aprile 2023. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili in parte.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola a prezzo pieno €110

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 3 aprile 2023. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Il corso “Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione” fornisce ai docenti strumenti e indicazioni operative per progettare, realizzare e implementare Unità di Apprendimento per la scuola primaria, declinate nell’insegnamento della lingua italiana, tenendo conto anche della prospettiva espressa dalla nuova normativa sulla valutazione descrittiva per questo ordine di scuola. Progettare Unità di Apprendimento significa innanzitutto partire dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo, unitamente al curriculum scolastico e individuare i traguardi, gli obiettivi e i nuclei tematici su cui si intende lavorare con una specifica UDA, prevedendo anche quanto necessario per svolgere osservazioni valutative in itinere e al termine di ciascuna Unità, così come previsto per la valutazione descrittiva. Nel corso si mostra inoltre come sviluppare Unità di Apprendimento tenendo conto anche dei principi dell’Universal Design for Learning, ovvero individuare le dimensioni progettuali sulle quali intervenire per proporre agli studenti la medesima proposta formativa ricorrendo a una pluralità di strategie e strumenti, anche tecnologici, per la presentazione degli stessi contenuti e per l’organizzazione delle attività con lo sviluppo delle stesse su diversi livelli di competenza. Attraverso le videolezioni, verranno approfonditi tali passaggi per supportare i docenti nella concreta realizzazione di Unità di Apprendimento con caratteristiche inclusive. In particolare, attraverso la disciplina dell’italiano e di alcuni dei suoi nuclei tematici principali, saranno presentati e spiegati nel dettaglio i passaggi chiave per la costruzione della Unità disciplinari, comprendendo prove di verifica necessarie a individuare il livello di raggiungimento delle competenze e degli obiettivi proposti.

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

Il corso è strutturato in tre moduli teorici e operativi

Modulo 1

Attraverso la presentazione del ruolo della progettazione educativa nel sistema scolastico (Indicazioni Nazionali per il Curricolo) il docente verrà introdotto agli approcci teorici alle “differenze individuali”, all’Universal Design for Learning e a una road map per strutturare Unità di apprendimento inclusive.

  • Lezione 1: Il ruolo della progettazione educativa nel sistema scolastico: il “macrosistema”
  • Lezione 2: Il ruolo della progettazione educativa nel sistema scolastico: il “mesosistema” e il “microsistema”
  • Lezione 3: Gli approcci teorici alle “differenze individuali”
  • Lezione 4: Dall’Universal Design all’Universal Design for Learning
  • Lezione 5: Un modello “avanzato” di Universal Design for Learning: che cos’è e come si sviluppa a scuola
  • Lezione 6: Dal curricolo inclusivo alle Unità di Apprendimento “Inclusive”: una “road map” per l’insegnante

Modulo 2 

Attraverso riflessioni teoriche e applicative sulle competenze utili all’insegnante per avviare una progettazione didattica inclusiva, il docente verrà introdotto all’analisi delle schede insegnante e alle attività teoriche e pratiche, con un focus specifico sulle tipologie di schede alunno.

  • Lezione 1: Presentazione della scheda insegnante
  • Lezione 2: Gli elementi teorici della progettazione degli obiettivi per il format di Unità d’Apprendimento.
  • Lezione 3: Traguardi di competenza, obiettivi d’apprendimento, obiettivi specifici e obiettivi formativi.
  • Lezione 4: Esempi pratici per declinare gli obiettivi
  • Lezione 5: Metodologie per progettare e implementare una didattica inclusiva
  • Lezione 6: Strumenti, materiali e prerequisiti degli studenti necessari per accedere alle attività
  • Lezione 7: Panoramica su UDA
  • Lezione 8: Presentazione delle schede alunno

Modulo 3

Attraverso una panoramica teorica sul tema della didattica inclusiva, il docente verrà introdotto alle linee di lavoro pratiche che declinano le coordinate progettuali del curricolo inclusivo. Verranno quindi analizzate in dettaglio le UDA del nucleo tematico della scrittura divise per triennio e biennio e quelle relative al nucleo tematico della comprensione del testo, per concludere con le schede di valutazione relative al raggiungimento delle competenze alla fine della classe terza e alla fine della classe quinta.

  • Lezione 1: La didattica inclusiva
  • Lezione 2: Il piano strategico dell’UDL “avanzato”
  • Lezione 3: Lettura delle azioni didattiche per la flessibilità e corrispondenza visiva con i petali della rosa dell’inclusione
  • Lezione 4: La visione longitudinale del curricolo inclusivo “avanzato”: articolazione e combinazioni diversificate tra dimensioni e livelli
  • Lezione 5UDA biennio nucleo tematico “SCRITTURA”
  • Lezione 6UDA triennio nucleo tematico “SCRITTURA”
  • Lezione 7UDA triennio nucleo tematico “COMPRENSIONE DEL TESTO”
  • Lezione 8: Le schede di valutazione di competenza

 Ciascun modulo prevede delle esercitazioni in autovalutazione, in cui viene chiesto al corsista di progettare una UDA o parte di essa.

Curatore

Annalisa Morganti. Professore Associato di Pedagogia Speciale e Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo presso il Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Perugia. È Chair dello European Network for Social and Emotional Competences (ENSEC). È impegnata sul fronte nazionale ed europeo alla promozione dell’inclusione scolastica basata ed ispirata dalle evidenze e dell’educazione socio-emotiva quale strumento di promozione e valorizzazione dell’inclusione a scuola. Per Giunti EDU ha recentemente pubblicato Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.

 Francesco Marsili. Dottorando in Scienze Umane presso l’Università degli studi di Perugia, insegnante specializzato sul sostegno nella scuola primaria, cultore della materia e collaboratore presso la cattedra di Pedagogia Speciale. Autore di numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali sui temi della plusdotazione e l’inclusione scolastica, ha anche partecipato come speaker a convegni nazionali e internazionali inerenti alle tematiche dell’educazione (Scuola Democratica, EARLI Conference, ECER Conference) e della gifted education (World Council for Gifted and Talented Children World Conference 2021). Membro attivo di società scientifiche come la Società Italiana di Pedagogia Speciale (Sipes) e della Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza (Sapie). Partecipa come progettista e ricercatore a diversi progetti europei Erasmus+, è communication manager del progetto ECO-IN _ Algorithm for New Ecological Approaches to Inclusion. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni vertono principalmente sulla gifted education, l’educazione inclusiva e i metodi di sintesi di ricerca.

 Federica Sisti. Insegnante di scuola primaria, con specializzazione per le attività di sostegno, distaccata presso il Corso di Scienze della formazione Primaria dell’Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Studi umanistici, nel ruolo di tutor organizzatore a tempi pieno. Ha conseguito il dottorato in Pedagogia della cognizione. Svolge attività di formazione nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno e attività di formazione per docenti sull’inclusione. Collabora nel gruppo di ricerca europeo “Eco-In” per l’inclusione scolastica. Autrice di articoli scientifici su riviste specializzate di fascia A, sempre sui temi dell’inclusione scolastica e sulla disabilità.

 

 

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 81287
Codice ID edizione: 120207
Modalità di attivazione

Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 3 aprile 2023. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili in parte.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola a prezzo pieno €110

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 3 aprile 2023. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

88,00 €

Sconto: 20%
Prezzo pieno: 110,00 €

                                     NULL
491                                
  • Curatori:
    Annalisa Morganti
  • Autori:
    Annalisa Morganti, Francesco Marsili e Federica Sisti
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0138