Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il Kit per l’ADHD disattenzione e iperattività, permette di valutare le difficoltà di attenzione e iperattività e di strutturare percorsi di intervento e potenziamento. È pensato per tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero dei bambini e ragazzi disattenti e/o iperattivi o con ADHD.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il kit comprende:
Una Guida all’uso che fornisce le informazioni utili per conoscere l’ADHD e per strutturare un percorso completo dalla valutazione all’intervento, illustrando gli strumenti utilizzabili nell’assessment dell’ADHD fornendo le indicazioni per realizzare un intervento.
Un volume Strumenti di valutazione per inquadrare le difficoltà presentate dal bambino o ragazzo e per capire quali sono le aree più problematiche dove intervenire. Permette di ottenere molteplici informazioni su aree diverse e di compilare un Report generale utile a tracciare il profilo funzionale del bambino.
Un volume Materiali per l’intervento per progettare percorsi di intervento e di potenziamento mirati e specifici, che sono particolarmente utili nell’affiancamento del bambino/ragazzo mentre frequenta la scuola primaria e quella secondaria.
È UTILE PER:
Conoscere come si manifesta l’ADHD, proponendone una lettura attraverso un modello teorico (modello a due vie) ampiamente riconosciuto dalla letteratura scientifica.
Inquadrare le difficoltà di attenzione e iperattività presentate dal bambino/ragazzo e capire quali sono le reali problematiche.
Strutturare percorsi di potenziamento delle aree più problematiche rispondendo alle specifiche esigenze di bambini e ragazzi con ADHD.
Guida all'uso + Strumenti di valutazione + Materiali per l'intervento
di Daniele Fedeli e Claudio Vio
Il Kit per l’ADHD disattenzione e iperattività, permette di valutare le difficoltà di attenzione e iperattività e di strutturare percorsi di intervento e potenziamento. È pensato per tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero dei bambini e ragazzi disattenti e/o iperattivi o con ADHD.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il kit comprende:
Una Guida all’uso che fornisce le informazioni utili per conoscere l’ADHD e per strutturare un percorso completo dalla valutazione all’intervento, illustrando gli strumenti utilizzabili nell’assessment dell’ADHD fornendo le indicazioni per realizzare un intervento.
Un volume Strumenti di valutazione per inquadrare le difficoltà presentate dal bambino o ragazzo e per capire quali sono le aree più problematiche dove intervenire. Permette di ottenere molteplici informazioni su aree diverse e di compilare un Report generale utile a tracciare il profilo funzionale del bambino.
Un volume Materiali per l’intervento per progettare percorsi di intervento e di potenziamento mirati e specifici, che sono particolarmente utili nell’affiancamento del bambino/ragazzo mentre frequenta la scuola primaria e quella secondaria.
È UTILE PER:
Conoscere come si manifesta l’ADHD, proponendone una lettura attraverso un modello teorico (modello a due vie) ampiamente riconosciuto dalla letteratura scientifica.
Inquadrare le difficoltà di attenzione e iperattività presentate dal bambino/ragazzo e capire quali sono le reali problematiche.
Strutturare percorsi di potenziamento delle aree più problematiche rispondendo alle specifiche esigenze di bambini e ragazzi con ADHD.
41,30 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
59,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.