La gestione delle emozioni alterate e sregolate: come supportare gli allievi nell’affrontare paura, agitazione, rabbia, ansia.
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
Il corso fornisce ai docenti gli strumenti per insegnare a bambini/e e ragazzi/e dagli 8 anni in poi a riconoscere, capire, gestire le emozioni definite “negative”, ovvero paura, rabbia, agitazione, nel contesto scolastico e anche negli altri contesti di vita, come nello sport e nel gruppo dei pari.
Le cinque tappe proposte mirano ad aiutare bambini e ragazzi a sviluppare le competenze emotive, essenziali per stare bene con sé stessi e con gli altri.
Le prime due videolezioni inquadrano il ruolo delle emozioni nel normale percorso di crescita durante il periodo della scuola primaria, ovvero la fase in cui le bambine e i bambini imparano a riconoscere e a gestire i propri stati emotivi. Vengono analizzati i principali segnali di disagio e presentati i principi guida dell'educazione emotiva dando particolare evidenza a come la relazione tra adulto e bambino possa influenzare il suo percorso di crescita verso l’autonomia.
Le successive tre videolezioni si focalizzano su come capire e come gestire:
- agitazione e irrequietezza partendo dall'analisi della pazienza, ossia della capacità di inibire le risposte fisiche e verbali impulsive, e della concentrazione sul compito, fino a capire come fare per accrescere l’autostima e la fiducia in sé stessi,
- rabbia: quali sono le cause che la provocano, che cosa è l’autocontrollo e come poterlo utilizzare per gestire emozioni "negative" che possono diventare controproducenti
- ansia e paura: essere consapevoli delle proprie paure e sviluppare autostima e ottimismo giocano un ruolo fondamentale per gestire queste emozioni e sostenere l’autonomia.
A termine del corso, il docente potrà misurare il suo apprendimento attraverso una batteria di prove contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54576
Codice ID edizione:118634
Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:
- riconoscere quando un allievo prova un’emozione di agitazione, rabbia e paura;
- utilizzare e proporre strategie efficaci per aiutare gli allievi a gestire le emozioni negative aiutandoli a riflettere;
- fornire risposte adeguate in situazioni che possono generare negli allievi ansia e paura indicando quali sono le strategie più idonee e i comportamenti più efficaci.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
-
Iscrizione singola €50
Online effettuando il pagamento con carta di credito.
Online effettuando il pagamento con bonus docente.
Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Il corso fornisce ai docenti gli strumenti per insegnare a bambini/e e ragazzi/e dagli 8 anni in poi a riconoscere, capire, gestire le emozioni definite “negative”, ovvero paura, rabbia, agitazione, nel contesto scolastico e anche negli altri contesti di vita, come nello sport e nel gruppo dei pari.
Le cinque tappe proposte mirano ad aiutare bambini e ragazzi a sviluppare le competenze emotive, essenziali per stare bene con sé stessi e con gli altri.
Le prime due videolezioni inquadrano il ruolo delle emozioni nel normale percorso di crescita durante il periodo della scuola primaria, ovvero la fase in cui le bambine e i bambini imparano a riconoscere e a gestire i propri stati emotivi. Vengono analizzati i principali segnali di disagio e presentati i principi guida dell'educazione emotiva dando particolare evidenza a come la relazione tra adulto e bambino possa influenzare il suo percorso di crescita verso l’autonomia.
Le successive tre videolezioni si focalizzano su come capire e come gestire:
- agitazione e irrequietezza partendo dall'analisi della pazienza, ossia della capacità di inibire le risposte fisiche e verbali impulsive, e della concentrazione sul compito, fino a capire come fare per accrescere l’autostima e la fiducia in sé stessi,
- rabbia: quali sono le cause che la provocano, che cosa è l’autocontrollo e come poterlo utilizzare per gestire emozioni "negative" che possono diventare controproducenti
- ansia e paura: essere consapevoli delle proprie paure e sviluppare autostima e ottimismo giocano un ruolo fondamentale per gestire queste emozioni e sostenere l’autonomia.
A termine del corso, il docente potrà misurare il suo apprendimento attraverso una batteria di prove contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoLa frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54576
Codice ID edizione:118634
Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:
- riconoscere quando un allievo prova un’emozione di agitazione, rabbia e paura;
- utilizzare e proporre strategie efficaci per aiutare gli allievi a gestire le emozioni negative aiutandoli a riflettere;
- fornire risposte adeguate in situazioni che possono generare negli allievi ansia e paura indicando quali sono le strategie più idonee e i comportamenti più efficaci.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
-
Iscrizione singola €50
Online effettuando il pagamento con carta di credito.
Online effettuando il pagamento con bonus docente.
Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Sconto:
10%
Prezzo pieno:
50,00 €
- Curatori:
Daniele Fedeli - Lingue:
Italiano - CM:
FD0023