LA MINDFULNESS A SCUOLA: COME E COSA FARE PER IL BENESSERE DELL'INSEGNANTE E DEI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA - PERCORSO ONLINE
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
Il percorso fornisce all’insegnante un quadro completo sulle potenzialità della mindfulness nello svolgimento del proprio lavoro, con un focus sulle strategie didattiche specifiche per la scuola primaria. Il corso introduttivo consente di acquisire conoscenze teorico-pratiche sull’utilità delle tecniche di mindfulness per sperimentarla su se stessi e affrontare al meglio la professione di insegnante, grazie a suggerimenti concreti utili a gestire l’autocontrollo nelle situazioni di conflitto che possono verificarsi nella quotidianità. Completa la formazione il corso pensato appositamente per i docenti della scuola primaria, che spiega come utilizzare la mindfulness per modificare il loro approccio all’insegnamento e proporre ai bambini attività e percorsi finalizzati a favorire l’autoregolazione e la gestione nei momenti di emozioni forti, conflitti e complessità che potranno emergere nella vita scolastica.
IL PERCORSO COMPRENDE 2 CORSI:
- Il corso “Utilizzare la mindfulness su se stessi per affrontare al meglio la professione di insegnante” della durata di 10 ore;
- Il corso “Mindfulness alla scuola primaria: strategie e attività da fare in classe con i bambini da 6 a 11 anni” della durata di 10 ore.
LA DURATA COMPLESSIVA DEL PERCORSO è di 20 ore di formazione.
Francesca Cavallini. È psicologa, dottore di ricerca in psicologia e fondatrice di Tice (www.centrotice.it). Da anni pratica la mindfulness e si occupa di formazione di psicologi, insegnanti e genitori all’approccio mindfulness verso l’insegnamento e l’educazione. Da sempre si occupa di tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza anche in relazione alle nuove tecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni ed è docente a contratto presso il corso di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi di Parma e il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio. Presso l'ordine degli psicologi dell'Emilia-Romagna svolge la funzione di coordinatrice del GDL di psicologia scolastica.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) della scuola primaria.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €160
Per iscriversi al percorso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Dal 17 gennaio 2022 riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il percorso fornisce all’insegnante un quadro completo sulle potenzialità della mindfulness nello svolgimento del proprio lavoro, con un focus sulle strategie didattiche specifiche per la scuola primaria. Il corso introduttivo consente di acquisire conoscenze teorico-pratiche sull’utilità delle tecniche di mindfulness per sperimentarla su se stessi e affrontare al meglio la professione di insegnante, grazie a suggerimenti concreti utili a gestire l’autocontrollo nelle situazioni di conflitto che possono verificarsi nella quotidianità. Completa la formazione il corso pensato appositamente per i docenti della scuola primaria, che spiega come utilizzare la mindfulness per modificare il loro approccio all’insegnamento e proporre ai bambini attività e percorsi finalizzati a favorire l’autoregolazione e la gestione nei momenti di emozioni forti, conflitti e complessità che potranno emergere nella vita scolastica.
IL PERCORSO COMPRENDE 2 CORSI:
- Il corso “Utilizzare la mindfulness su se stessi per affrontare al meglio la professione di insegnante” della durata di 10 ore;
- Il corso “Mindfulness alla scuola primaria: strategie e attività da fare in classe con i bambini da 6 a 11 anni” della durata di 10 ore.
LA DURATA COMPLESSIVA DEL PERCORSO è di 20 ore di formazione.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoFrancesca Cavallini. È psicologa, dottore di ricerca in psicologia e fondatrice di Tice (www.centrotice.it). Da anni pratica la mindfulness e si occupa di formazione di psicologi, insegnanti e genitori all’approccio mindfulness verso l’insegnamento e l’educazione. Da sempre si occupa di tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza anche in relazione alle nuove tecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni ed è docente a contratto presso il corso di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi di Parma e il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio. Presso l'ordine degli psicologi dell'Emilia-Romagna svolge la funzione di coordinatrice del GDL di psicologia scolastica.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) della scuola primaria.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €160
Per iscriversi al percorso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Dal 17 gennaio 2022 riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
20%
Prezzo pieno:
160,00 €
- Curatori:
Francesca Cavallini - Lingue:
Italiano - CM:
FD0059