La palestra per insegnare a leggere e a scrivere
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
Come intervenire sui Prerequisiti e avviare la Lettoscrittura
Il corso aiuta tutti i docenti a capire i processi che sottostanno all’apprendimento dello letto-scrittura, ad avviare percorsi di sviluppo e potenziamento dei prerequisiti (dalla segmentazione fonetica a quella sillabica, alla fusione e discriminazione fonemica), e a strutturare piste di lavoro per insegnare a leggere e a scrivere, partendo dalla discriminazione e riconoscimento dei fonemi e grafemi, fino alla lettura e scrittura di parole e frasi, oltre a intervenire sugli errori ortografici ricorrenti in questa fase.
Il corso contiene:
- videolezioni,
- momenti di esercitazione e studio individuali,
- un test di verifica finale.
È suddiviso in 3 moduli:
- Il Modulo 1 illustra quali sono gli stadi di elaborazione dell’apprendimento della lettoscrittura e come intervenire per strutturare piste di lavoro di sviluppo e potenziamento dei prerequisiti: identificazione della sillaba inziale, lunghezza della parola, segmentazione sillabica, lavoro sulla rima, discriminazione fonemica e molto altro ancora.
- Il Modulo 2 mostra quali sono le strategie più efficaci per facilitare l’apprendimento della lettoscrittura: dalla fase di presentazione del fonema, del grafema e della lettera, a quella della sillaba e della parola fino alla frase.
- Il Modulo 3 spiega come leggere gli errori ortografici ricorrenti in fase di apprendimento della lettoscrittura e come strutturare piste di lavoro appropriate per intervenire sullo scambio tra suoni ( F – V, P – B, T – D, C – G, CI – CE, GI – GE).
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- come si articola il processo di apprendimento della lettoscrittura;
- come strutturare piste di lavoro per sviluppare e potenziare i prerequisiti;
- come avviare l’apprendimento dello lettoscrittura, partendo dalla presentazione del fonema, del grafema e della lettera, per arrivare alla sillaba e alla parola fino alla frase;
- come intervenire sugli errori ortografici ricorrenti di scambio di fonemi.
- Modulo 1: I prerequisiti.
- Modulo 2: Presentazione dei grafemi.
- Modulo 3: Come intervenire sugli errori ortografici: suoni simili.
Giacomo Stella. È Professore ordinario di Educazione e scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per la Diagnosi e Rieducazione dei DSA, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Per il suo impegno e contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
DOCENTI
Emanuela Siliprandi. È logopedista presso l’Azienda Ospedaliera Poma di Mantova, Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Suzzara. Si occupa anche di formazione degli insegnanti in particolare sui temi dell’apprendimento della lettoscrittura e dei disturbi del linguaggio.
Claudio Gorrieri. È docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Pegognaga con funzione strumentale per DSA e si occupa del monitoraggio degli apprendimenti della lettoscrittura nelle classi prime, seconde e terze. Formatore degli insegnanti nell'ambito dell'apprendimento della lettoscrittura in progetti di continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Codice ID: 83051
Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:
- Individuare le difficoltà dei propri alunni in relazione all’apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
- Impostare piani didattici personalizzati per aiutare gli alunni a superare le difficoltà nel processo di apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
- Impostare attività mirate seguendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma. Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
- Iscrizione singola €75*
*Esente IVA art. 10 com. 20
- Online effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online effettuando il pagamento con bonus docente.
- Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
Effettuato il pagamento riceverai entro entro 72 ore dall'acquisto una mail con le credenziali per accedere al corso. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso aiuta tutti i docenti a capire i processi che sottostanno all’apprendimento dello letto-scrittura, ad avviare percorsi di sviluppo e potenziamento dei prerequisiti (dalla segmentazione fonetica a quella sillabica, alla fusione e discriminazione fonemica), e a strutturare piste di lavoro per insegnare a leggere e a scrivere, partendo dalla discriminazione e riconoscimento dei fonemi e grafemi, fino alla lettura e scrittura di parole e frasi, oltre a intervenire sugli errori ortografici ricorrenti in questa fase.
Il corso contiene:
- videolezioni,
- momenti di esercitazione e studio individuali,
- un test di verifica finale.
È suddiviso in 3 moduli:
- Il Modulo 1 illustra quali sono gli stadi di elaborazione dell’apprendimento della lettoscrittura e come intervenire per strutturare piste di lavoro di sviluppo e potenziamento dei prerequisiti: identificazione della sillaba inziale, lunghezza della parola, segmentazione sillabica, lavoro sulla rima, discriminazione fonemica e molto altro ancora.
- Il Modulo 2 mostra quali sono le strategie più efficaci per facilitare l’apprendimento della lettoscrittura: dalla fase di presentazione del fonema, del grafema e della lettera, a quella della sillaba e della parola fino alla frase.
- Il Modulo 3 spiega come leggere gli errori ortografici ricorrenti in fase di apprendimento della lettoscrittura e come strutturare piste di lavoro appropriate per intervenire sullo scambio tra suoni ( F – V, P – B, T – D, C – G, CI – CE, GI – GE).
- Modulo 1: I prerequisiti.
- Modulo 2: Presentazione dei grafemi.
- Modulo 3: Come intervenire sugli errori ortografici: suoni simili.
Giacomo Stella. È Professore ordinario di Educazione e scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per la Diagnosi e Rieducazione dei DSA, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Per il suo impegno e contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
DOCENTI
Emanuela Siliprandi. È logopedista presso l’Azienda Ospedaliera Poma di Mantova, Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Suzzara. Si occupa anche di formazione degli insegnanti in particolare sui temi dell’apprendimento della lettoscrittura e dei disturbi del linguaggio.
Claudio Gorrieri. È docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Pegognaga con funzione strumentale per DSA e si occupa del monitoraggio degli apprendimenti della lettoscrittura nelle classi prime, seconde e terze. Formatore degli insegnanti nell'ambito dell'apprendimento della lettoscrittura in progetti di continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Codice ID: 83051
Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:
- Individuare le difficoltà dei propri alunni in relazione all’apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
- Impostare piani didattici personalizzati per aiutare gli alunni a superare le difficoltà nel processo di apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
- Impostare attività mirate seguendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma. Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
- Iscrizione singola €75*
*Esente IVA art. 10 com. 20
- Online effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online effettuando il pagamento con bonus docente.
- Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
Effettuato il pagamento riceverai entro entro 72 ore dall'acquisto una mail con le credenziali per accedere al corso. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
- Curatori:
Giacomo Stella, Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi - Autori:
Claudio Gorrieri; Emanuela Siliprandi - Lingue:
Italiano - CM:
FD0011