Le difficoltà in aritmetica e il disturbo di calcolo – Corso base
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
con introduzione a cura di Giorgio Bolondi
Il corso aiuta tutti i docenti a capire quali sono i processi cognitivi e i prerequisiti alla base delle abilità di calcolo e come riconoscere le difficoltà e i disturbi collegati alla rappresentazione delle quantità, alla lettura e scrittura dei numeri e al recupero dei fatti numerici. Inoltre vengono presentate le strategie più adeguate per aiutare gli allievi di scuola primaria che trovano difficoltà nelle rappresentazioni delle quantità, nel calcolo a mente e nel recupero dei fatti numerici, nel calcolo scritto, nel riconoscere il valore posizionale delle cifre. Le attività proposte nel corso sono in linea con quanto richiesto nelle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Il corso è suddiviso in 2 moduli e organizzato in:
- videolezioni;
- momenti di esercitazione e studio individuali;
- un test di verifica finale.
- Quali sono i processi cognitivi e i prerequisiti alla base delle abilità di calcolo.
- Quali sono le difficoltà di calcolo legate alle abilità visuo-spaziali, alla rappresentazione delle quantità, alla lettura e scrittura dei numeri, al recupero dei fatti numerici.
- Come aiutare i bambini con difficoltà o disturbo specifico del calcolo mediante attività ed esercizi mirati su: fatti numerici, rappresentazione delle quantità, valore posizionale delle cifre, calcolo a mente, calcolo scritto e problem solving.
Con introduzione a cura di Giorgio Bolondi. Professore ordinario di Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano, nella sua carriera si è dedicato ai problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento della Matematica. È stato Presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica e ha partecipato alla redazione delle Indicazioni nazionali per il Primo Ciclo e delle Indicazioni nazionali per i Licei. Fa parte del gruppo di esperti responsabile della preparazione delle Prove INVALSI di Matematica e partecipa fin dal 2008 alla predisposizione dei Quadri di Riferimento.
Federica Calgaro. Insegnante di scuola primaria, prima di sostegno con bambini minorati psicofisici, della vista e dell’udito, poi curricolare sull'ambito logico matematico. Ha conseguito la “Laurea in Psicologia dell’Educazione” e la “Laurea Specialistica in Psicologia Clinica” presso l’Università SISF di Venezia ed è specializzata in psicoterapia. Referente, per il suo Istituto, di progetti di ricerca sulla matematica in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.
Scopri anche il corso avanzato ...
Le difficoltà in aritmetica e il disturbo di calcolo – Corso avanzato
- Iscrizione al corso base €95*
*Esente IVA art. 10 com. 20
- Online effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online effettuando il pagamento con bonus docente.
- Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
Effettuato il pagamento riceverai entro entro 72 ore dall'acquisto una mail con le credenziali per accedere al corso. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Il corso aiuta tutti i docenti a capire quali sono i processi cognitivi e i prerequisiti alla base delle abilità di calcolo e come riconoscere le difficoltà e i disturbi collegati alla rappresentazione delle quantità, alla lettura e scrittura dei numeri e al recupero dei fatti numerici. Inoltre vengono presentate le strategie più adeguate per aiutare gli allievi di scuola primaria che trovano difficoltà nelle rappresentazioni delle quantità, nel calcolo a mente e nel recupero dei fatti numerici, nel calcolo scritto, nel riconoscere il valore posizionale delle cifre. Le attività proposte nel corso sono in linea con quanto richiesto nelle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Il corso è suddiviso in 2 moduli e organizzato in:
- videolezioni;
- momenti di esercitazione e studio individuali;
- un test di verifica finale.
Con introduzione a cura di Giorgio Bolondi. Professore ordinario di Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano, nella sua carriera si è dedicato ai problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento della Matematica. È stato Presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica e ha partecipato alla redazione delle Indicazioni nazionali per il Primo Ciclo e delle Indicazioni nazionali per i Licei. Fa parte del gruppo di esperti responsabile della preparazione delle Prove INVALSI di Matematica e partecipa fin dal 2008 alla predisposizione dei Quadri di Riferimento.
Federica Calgaro. Insegnante di scuola primaria, prima di sostegno con bambini minorati psicofisici, della vista e dell’udito, poi curricolare sull'ambito logico matematico. Ha conseguito la “Laurea in Psicologia dell’Educazione” e la “Laurea Specialistica in Psicologia Clinica” presso l’Università SISF di Venezia ed è specializzata in psicoterapia. Referente, per il suo Istituto, di progetti di ricerca sulla matematica in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.
Scopri anche il corso avanzato ...
Le difficoltà in aritmetica e il disturbo di calcolo – Corso avanzato
- Iscrizione al corso base €95*
*Esente IVA art. 10 com. 20
- Online effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online effettuando il pagamento con bonus docente.
- Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
Effettuato il pagamento riceverai entro entro 72 ore dall'acquisto una mail con le credenziali per accedere al corso. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
- Curatori:
Irene Mammarella - Lingue:
Italiano - CM:
FD0014