Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il volume frutto del lavoro congiunto del mondo della ricerca, della scuola e della riabilitazione è un efficace strumento per avviare e sostenere l’apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola primaria, partendo dal livello alfabetico iniziale fino alla competenza ortografica. In particolare, fornisce soluzioni su come affrontare gli errori più ricorrenti dovuti all’apprendimento dei suoni – da quelli semplici a quelli complessi e difficili.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume è composto da tre capitoli:
“Che cos’è: il passaggio dai suoni ai segni”. Questo primo capiotolo, scritto dal Prof. Stella, presenta le basi teoriche dell’opera su cui poggia, spiega il processo di transcodifica dal parlato allo scritto e gli stadi di sviluppo della lettoscrittura secondo il modello di Frith e fornisce indicazioni per costruire un percorso didattico adatto alle esigenze di tutti i bambini.
“Come fare: dalla teoria alla pratica”. Vi sono illustrate le principali tipologie di errori fonologici, le caratteristiche del percorso di intervento, gli aspetti da tenere in considerazione per impostare l’avvio alla lettoscrittura, le istruzioni per utilizzare al meglio i materiali e una “guida all’uso” delle schede che aiuta gli insegnanti a programmare il lavoro.
“Che cosa fare: le schede di lavoro”. Il terzo capitolo propone numerose schede volte all’avvio del processo di lettoscrittura e al recupero delle difficoltà a partire dagli errori più ricorrenti di ortografia commessi dai bambini. Le schede propongono esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani di difficoltà crescente, e sonoorganizzate in quattro aree: suoni semplici, suoni nascosti, suoni complessi e suoni difficili. Le prime tre aree si concentrano sulla prevenzione e sul recupero di errori di tipo fonologico, mentre l’ultima rappresenta un primo approccio alla presentazione di digrammi e trigrammi.
Le schede propongono percorsi graduali di potenziamento da affiancare al programma didattico curricolare della classe o da usare per interventi individualizzati di sostegno.
Nelle Espansioni online sono presenti tutte le schede del volume e inoltre schede aggiuntive per proseguire il lavoro.
È UTILE PER:
Conoscere i processi messi in atto dal bambino nell’apprendimento della lettura e della scrittura e le principali caratteristiche del sistema ortografico.
Avviare e consolidare le abilità fonologiche di tutti i bambini.
Programmare attività di potenziamento e recupero con i bambini in difficoltà.
Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani (CON ESPANSIONI ONLINE)
A cura di Giacomo Stella
Il volume frutto del lavoro congiunto del mondo della ricerca, della scuola e della riabilitazione è un efficace strumento per avviare e sostenere l’apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola primaria, partendo dal livello alfabetico iniziale fino alla competenza ortografica. In particolare, fornisce soluzioni su come affrontare gli errori più ricorrenti dovuti all’apprendimento dei suoni – da quelli semplici a quelli complessi e difficili.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume è composto da tre capitoli:
“Che cos’è: il passaggio dai suoni ai segni”. Questo primo capiotolo, scritto dal Prof. Stella, presenta le basi teoriche dell’opera su cui poggia, spiega il processo di transcodifica dal parlato allo scritto e gli stadi di sviluppo della lettoscrittura secondo il modello di Frith e fornisce indicazioni per costruire un percorso didattico adatto alle esigenze di tutti i bambini.
“Come fare: dalla teoria alla pratica”. Vi sono illustrate le principali tipologie di errori fonologici, le caratteristiche del percorso di intervento, gli aspetti da tenere in considerazione per impostare l’avvio alla lettoscrittura, le istruzioni per utilizzare al meglio i materiali e una “guida all’uso” delle schede che aiuta gli insegnanti a programmare il lavoro.
“Che cosa fare: le schede di lavoro”. Il terzo capitolo propone numerose schede volte all’avvio del processo di lettoscrittura e al recupero delle difficoltà a partire dagli errori più ricorrenti di ortografia commessi dai bambini. Le schede propongono esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani di difficoltà crescente, e sonoorganizzate in quattro aree: suoni semplici, suoni nascosti, suoni complessi e suoni difficili. Le prime tre aree si concentrano sulla prevenzione e sul recupero di errori di tipo fonologico, mentre l’ultima rappresenta un primo approccio alla presentazione di digrammi e trigrammi.
Le schede propongono percorsi graduali di potenziamento da affiancare al programma didattico curricolare della classe o da usare per interventi individualizzati di sostegno.
Nelle Espansioni online sono presenti tutte le schede del volume e inoltre schede aggiuntive per proseguire il lavoro.
È UTILE PER:
Conoscere i processi messi in atto dal bambino nell’apprendimento della lettura e della scrittura e le principali caratteristiche del sistema ortografico.
Avviare e consolidare le abilità fonologiche di tutti i bambini.
Programmare attività di potenziamento e recupero con i bambini in difficoltà.
20,90 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
22,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.