Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
- Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
- Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
- Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
- Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
- Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Chiudi
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "20,90 €"
["original_price"]=>
string(9) "22,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
string(36) "CON NUOVO AMBIENTE DIGITALE DEDICATO"
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(35) "Le difficoltà nell'ortografia"
["subtitle"]=>
string(86) "Come impostare l'apprendimento delle regole ortografiche ed evitare errori ricorrenti "
["author"]=>
string(38) "Claudio Gorrieri e Emanuela Siliprandi"
["curator"]=>
string(14) "Giacomo Stella"
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(4) "1134"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(21) "75341Z_ortografia.jpg"
["uri"]=>
string(43) "public://public/files/75341Z_ortografia.jpg"
["filemime"]=>
string(10) "image/jpeg"
["filesize"]=>
string(5) "85968"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1547117251"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(380)
["width"]=>
int(283)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(3) "380"
["width"]=>
string(3) "283"
}
}
["description"]=>
string(2380) "
Un libro ricco di indicazioni metodologiche e schede operative, utile per la prevenzione e il recupero degli errori ortografici ricorrenti negli alunni della scuola primaria.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Questo volume prosegue il percorso iniziato da “Le difficoltà nell’avvio alla lettoscrittura” e propone un efficace programma volto a prevenire e/o recuperare gli errori ortografici ricorrenti.
Si rivolge agli alunni a partire dalla classe II primaria e presenta con gradualità le parole contenenti difficoltà ortografiche (C e CH, G e GH; GN GLI SC; CQ Q QU; le doppie; gli accenti, l’H e l’apostrofo). Può essere utilizzato anche per il recupero degli errori ortografici, intervenendo in modo mirato in casi di difficoltà.
È composto da tre sezioni:
• “Che cos’è: il passaggio dalla fase alfabetica a quella ortografica nelle sue diverse articolazioni” presenta le basi teoriche dell’opera e fornisce indicazioni per costruire un percorso didattico adatto alle esigenze di tutti i bambini.
-
“Che cosa fare” contiene numerose schede di lavoro organizzate in modo da proporre un percorso progressivo, che rispetta il principio di gradualità, con esercizi di lettura e scrittura di difficoltà crescente: il bambino prima si esercita con le singole parole che contengono un “suono difficile”, poi le sperimenta in contesti più complessi come le frasi e i brani.
Nelle Espansioni online sono presenti tutte le schede del volume con il testo in stampato maiuscolo.
E' UTILE PER:
• proporre un percorso didattico di insegnamento delle regole ortografiche adatto alle esigenze di tutti i bambini;
• programmare attività di potenziamento che affiancano il programma didattico curricolare;
• realizzare interventi individualizzati di recupero sulle difficoltà ortografiche
"
["rating"]=>
NULL
["is_digital"]=>
NULL
["is_free_shipping"]=>
bool(false)
["shipping_message"]=>
string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi."
["product_contains"]=>
NULL
["enabled_cats"]=>
array(0) {
}
["series"]=>
array(2) {
[1129]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(4) "1129"
["name"]=>
string(46) "Didattica e Studio facilitato delle discipline"
}
[439]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(3) "439"
["name"]=>
string(37) "Materiali di potenziamento e recupero"
}
}
["languages"]=>
array(1) {
[435]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(3) "435"
["name"]=>
string(8) "Italiano"
}
}
["products"]=>
array(1) {
[259]=>
array(10) {
["product_id"]=>
string(3) "259"
["sku"]=>
string(6) "75341Z"
["title"]=>
string(30) "Le difficoltà nell'ortografia"
["description"]=>
NULL
["status"]=>
string(1) "1"
["url_acquisto_art"]=>
NULL
["mail_acquisto_art"]=>
NULL
["price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(9) "20,90 €"
["amount"]=>
float(2090)
["currency"]=>
string(3) "EUR"
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
float(2090)
["formatted_no_tax"]=>
string(9) "20,90 €"
}
["original_price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(9) "22,00 €"
["amount"]=>
string(4) "2200"
["currency"]=>
NULL
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
string(4) "2200"
["formatted_no_tax"]=>
string(9) "22,00 €"
}
["cart"]=>
string(789) "
"
}
}
["product_types"]=>
array(1) {
[0]=>
string(4) "book"
}
["sku"]=>
string(6) "75341Z"
["is_saleable"]=>
bool(true)
["cm"]=>
NULL
["ligature"]=>
NULL
["pages"]=>
NULL
["ean"]=>
string(13) "9788809869042"
["first_publication_date"]=>
NULL
["last_publication_date"]=>
NULL
["modes"]=>
array(0) {
}
["targets"]=>
array(0) {
}
["format"]=>
string(0) ""
["devices"]=>
string(0) ""
["volumes"]=>
NULL
["destinatari"]=>
array(0) {
}
["somministrazione"]=>
NULL
["campione"]=>
NULL
["composizione"]=>
NULL
["url_acquisto"]=>
NULL
["mail_acquisto"]=>
NULL
["share"]=>
array(5) {
["mail"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(120) "mailto:?&subject=Le difficoltà nell'ortografia&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-difficolt-nellortografia"
["class"]=>
string(9) "icon-mail"
}
["facebook"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(159) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-difficolt-nellortografia&t=Le%20difficolt%C3%A0%20nell%26%23039%3Bortografia"
["class"]=>
string(13) "icon-facebook"
}
["twitter"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(94) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-difficolt-nellortografia"
["class"]=>
string(12) "icon-twitter"
}
["pinterest"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(291) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-difficolt-nellortografia&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/75341Z_ortografia.jpg&description=Le%20difficolt%C3%A0%20nell%26%23039%3Bortografia"
["class"]=>
string(14) "icon-pinterest"
}
["gplus"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(96) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-difficolt-nellortografia"
["class"]=>
string(10) "icon-gplus"
}
}
["all_product_formats"]=>
array(1) {
[0]=>
array(4) {
["format"]=>
string(14) "Libro cartaceo"
["url"]=>
string(60) "https://www.giuntiedu.it/product/le-difficolt-nellortografia"
["price"]=>
string(9) "20,90 €"
["current"]=>
bool(true)
}
}
["info_box"]=>
NULL
["details"]=>
NULL
["schedule"]=>
NULL
["cart"]=>
string(777) "
"
["preview_links"]=>
array(0) {
}
}