Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "68,00 €" ["original_price"]=> string(9) "80,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(15) } } ["lancio"]=> string(55) "ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(98) "Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1975" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_56.png" ["uri"]=> string(37) "public://public/files/Sch_Prod_56.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "655499" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657025467" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(1675) "

Il corso si propone di fornire all’insegnante sia conoscenze sullo sviluppo emotivo di bambini e bambine della scuola dell’infanzia, sia strumenti operativi per riconoscerle e gestirle nel contesto scolastico. La scuola dell’infanzia rappresenta il momento di massimo sbilanciamento tra il “cervello emotivo” pienamente funzionante e il “cervello razionale” deputato all’autoregolazione e ancora in via di sviluppo. Questi anni sono caratterizzati da continue turbolenze emotive che, se adeguatamente gestite dall’adulto, possono andare a formare la base per lo sviluppo di una personalità serena, autoconsapevole e flessibile. Se queste turbolenze emozionali non vengono gestite possono irrigidirsi, mutando in stili emotivi e relazionali segnati dall’impulsività, dalla labilità e da possibili condotte aggressive.

Partendo da questi presupporti, il corso si sviluppa su tre concetti base:

  1. Sapere, ovvero acquisire una serie di conoscenze scientificamente fondate e aggiornate sulle emozioni che si manifestano nei bambini e nelle bambine nei primi anni di vita;
  2. Saper essere, ovvero sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio stile relazionale nel rapporto con le emozioni del bambino, soprattutto in presenza di comportamenti sfidanti, oppositivi o problematici;
  3. Saper fare, ovvero apprendere alcuni strumenti operativi per il riconoscimento, la modulazione e la gestione degli stati emotivi delle bambine e dei bambini in tutto il loro percorso di crescita a scuola, a casa ed in altri contesti di vita quotidiana.

 

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [406]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "406" ["sku"]=> string(6) "FD0084" ["title"]=> string(106) "Corso - Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "68,00 €" ["amount"]=> float(6800) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> NULL ["amount_no_tax"]=> float(6800) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "68,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "80,00 €" ["amount"]=> string(4) "8000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> NULL ["amount_no_tax"]=> string(4) "8000" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "80,00 €" } ["cart"]=> string(854) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0084" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(248) "mailto:?&subject=Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-emozioni-del-bambino-alla-scuola-dell-infanzia-come-riconoscerle-e-gestirle-modo-efficace" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(307) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-emozioni-del-bambino-alla-scuola-dell-infanzia-come-riconoscerle-e-gestirle-modo-efficace&t=Le%20emozioni%20del%20bambino%20alla%20scuola%20dell%E2%80%99infanzia%3A%20come%20riconoscerle%20e%20gestirle%20in%20modo%20efficace" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(159) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-emozioni-del-bambino-alla-scuola-dell-infanzia-come-riconoscerle-e-gestirle-modo-efficace" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(433) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-emozioni-del-bambino-alla-scuola-dell-infanzia-come-riconoscerle-e-gestirle-modo-efficace&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_56.png&description=Le%20emozioni%20del%20bambino%20alla%20scuola%20dell%E2%80%99infanzia%3A%20come%20riconoscerle%20e%20gestirle%20in%20modo%20efficace" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(161) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-emozioni-del-bambino-alla-scuola-dell-infanzia-come-riconoscerle-e-gestirle-modo-efficace" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(125) "https://www.giuntiedu.it/product/le-emozioni-del-bambino-alla-scuola-dell-infanzia-come-riconoscerle-e-gestirle-modo-efficace" ["price"]=> string(9) "68,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(842) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace

ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.


Il corso si propone di fornire all’insegnante sia conoscenze sullo sviluppo emotivo di bambini e bambine della scuola dell’infanzia, sia strumenti operativi per riconoscerle e gestirle nel contesto scolastico. La scuola dell’infanzia rappresenta il momento di massimo sbilanciamento tra il “cervello emotivo” pienamente funzionante e il “cervello razionale” deputato all’autoregolazione e ancora in via di sviluppo. Questi anni sono caratterizzati da continue turbolenze emotive che, se adeguatamente gestite dall’adulto, possono andare a formare la base per lo sviluppo di una personalità serena, autoconsapevole e flessibile. Se queste turbolenze emozionali non vengono gestite possono irrigidirsi, mutando in stili emotivi e relazionali segnati dall’impulsività, dalla labilità e da possibili condotte aggressive.

Partendo da questi presupporti, il corso si sviluppa su tre concetti base:

  1. Sapere, ovvero acquisire una serie di conoscenze scientificamente fondate e aggiornate sulle emozioni che si manifestano nei bambini e nelle bambine nei primi anni di vita;
  2. Saper essere, ovvero sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio stile relazionale nel rapporto con le emozioni del bambino, soprattutto in presenza di comportamenti sfidanti, oppositivi o problematici;
  3. Saper fare, ovvero apprendere alcuni strumenti operativi per il riconoscimento, la modulazione e la gestione degli stati emotivi delle bambine e dei bambini in tutto il loro percorso di crescita a scuola, a casa ed in altri contesti di vita quotidiana.

 

Obiettivi

Il corso permette di:

  • riconoscere le emozioni dei bambini nel contesto scolastico ed in altri momenti di vita quotidiana;
  • apprendere come gestire i turbamenti emotivi che possono manifestarsi nei diversi momenti della giornata a scuola, partendo dal riconoscimento dei primi segnali di disagio;
  • insegnare ai bambini a discriminare le proprie emozioni, a verbalizzarle e a modularle;
  • favorire un clima sereno in classe attraverso la gestione delle emozioni, coinvolgendo anche i genitori;
  • aiutare i bambini a costruire basi emotive solide che li sostengano anche nei primi processi di apprendimento strumentale.
Durata

La durata del corso è stimata in 8 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).

Programma

Modulo 1 – Introduzione: conoscere per educare

Nel primo modulo vengono fornite alcune conoscenze di base sulle emozioni nel periodo della scuola dell’infanzia e sull’approccio educativo più corretto per renderle alleate nel processo di crescita cognitiva e sociale del bambino.

Modulo 2 - Le emozioni del bambino nel rapporto con l’adulto

Il secondo modulo analizza le principali emozioni del bambino nel primo contesto relazione in cui si manifestano in tutta la loro intensità, ossia nel rapporto con l’adulto quale figura di attaccamento:

  • come gestire il distacco dal genitore, un momento di forte attivazione emotiva per il bambino, in modo tale che non ostacoli un sereno processo di adattamento del bambino al contesto scolastico e soprattutto alla vita relazionale a scuola;
  • come gestire il rispetto di regole e limiti, rispetto alle quali spesso si generano alterazioni emotive non solo da parte del bambino ma anche dell’adulto, che deve mantenere un elevato autocontrollo emotivo anche in presenza di condotte sfidanti e oppositive.

Modulo 3 - Le emozioni del bambino nel rapporto con i coetanei 

Nel terzo modulo si amplia la prospettiva, analizzando le emozioni del bambino nel rapporto con gli altri ed in situazioni di gruppo:

  • come gestire il momento del gioco, che rappresenta la prima grande palestra emotiva per il bambino, che durante l’attività ludica può imparare a conoscere tutte le emozioni, dalla felicità alla rabbia, dalla tristezza all’orgoglio. In tal senso il gioco, come per i cuccioli di altre specie, può diventare occasione fondamentale di crescita emotiva per i bambini;
  • come gestire i litigi che inevitabilmente sorgono tra bambini. Questi non devono essere considerati dall’adulto come un’evenienza da evitare a tutti i costi, ma come un’occasione, se ben gestita, per aiutare il bambino a sviluppare una migliore conoscenza e regolazione delle emozioni di segno negativo.

Modulo 4 - Le emozioni del bambino nel processo di crescita

L’ultimo modulo infine affronta le emozioni che i bambini sperimentano in alcune routine quotidiane, come il pasto o il riposo o, più in generale, le richieste di autonomia legate alla crescita:

  • come gestire il momento del pasto, in modo tale che non diventi occasione di scontri emotivi e relazionali con l’adulto, ma possa invece essere occasione di socialità e di emozionalità condivisa;
  • come gestire il momento del riposo e di altre autonomie quotidiane, che possono costituire un momento prezioso attraverso cui il bambino acquista sicurezza in sé stesso, diventa più autonomo e sviluppa un maggior senso di autoefficacia.

A termine del corso è previsto un webinar in diretta “A tu per tu con l’esperto”, in cui Daniele Fedeli risponderà alle domande e alle curiosità dei corsisti.

Curatore

Daniele Fedeli è Professore Ordinario di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Udine. Da molti anni si occupa di problematiche legate al comportamento, all'iperattività, alla disattenzione e agli aspetti emotivi in età evolutiva. Ha elaborato training formativi per ragazzi su autoregolazione ed emozioni, anche attraverso l’uso del gioco. Collabora regolarmente con le scuole con attività rivolte a insegnanti e allievi.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 73617
Codice ID edizione: 120011
Modalità di attivazione

 Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola €80

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Il corso si propone di fornire all’insegnante sia conoscenze sullo sviluppo emotivo di bambini e bambine della scuola dell’infanzia, sia strumenti operativi per riconoscerle e gestirle nel contesto scolastico. La scuola dell’infanzia rappresenta il momento di massimo sbilanciamento tra il “cervello emotivo” pienamente funzionante e il “cervello razionale” deputato all’autoregolazione e ancora in via di sviluppo. Questi anni sono caratterizzati da continue turbolenze emotive che, se adeguatamente gestite dall’adulto, possono andare a formare la base per lo sviluppo di una personalità serena, autoconsapevole e flessibile. Se queste turbolenze emozionali non vengono gestite possono irrigidirsi, mutando in stili emotivi e relazionali segnati dall’impulsività, dalla labilità e da possibili condotte aggressive.

Partendo da questi presupporti, il corso si sviluppa su tre concetti base:

  1. Sapere, ovvero acquisire una serie di conoscenze scientificamente fondate e aggiornate sulle emozioni che si manifestano nei bambini e nelle bambine nei primi anni di vita;
  2. Saper essere, ovvero sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio stile relazionale nel rapporto con le emozioni del bambino, soprattutto in presenza di comportamenti sfidanti, oppositivi o problematici;
  3. Saper fare, ovvero apprendere alcuni strumenti operativi per il riconoscimento, la modulazione e la gestione degli stati emotivi delle bambine e dei bambini in tutto il loro percorso di crescita a scuola, a casa ed in altri contesti di vita quotidiana.

 

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

Modulo 1 – Introduzione: conoscere per educare

Nel primo modulo vengono fornite alcune conoscenze di base sulle emozioni nel periodo della scuola dell’infanzia e sull’approccio educativo più corretto per renderle alleate nel processo di crescita cognitiva e sociale del bambino.

Modulo 2 - Le emozioni del bambino nel rapporto con l’adulto

Il secondo modulo analizza le principali emozioni del bambino nel primo contesto relazione in cui si manifestano in tutta la loro intensità, ossia nel rapporto con l’adulto quale figura di attaccamento:

  • come gestire il distacco dal genitore, un momento di forte attivazione emotiva per il bambino, in modo tale che non ostacoli un sereno processo di adattamento del bambino al contesto scolastico e soprattutto alla vita relazionale a scuola;
  • come gestire il rispetto di regole e limiti, rispetto alle quali spesso si generano alterazioni emotive non solo da parte del bambino ma anche dell’adulto, che deve mantenere un elevato autocontrollo emotivo anche in presenza di condotte sfidanti e oppositive.

Modulo 3 - Le emozioni del bambino nel rapporto con i coetanei 

Nel terzo modulo si amplia la prospettiva, analizzando le emozioni del bambino nel rapporto con gli altri ed in situazioni di gruppo:

  • come gestire il momento del gioco, che rappresenta la prima grande palestra emotiva per il bambino, che durante l’attività ludica può imparare a conoscere tutte le emozioni, dalla felicità alla rabbia, dalla tristezza all’orgoglio. In tal senso il gioco, come per i cuccioli di altre specie, può diventare occasione fondamentale di crescita emotiva per i bambini;
  • come gestire i litigi che inevitabilmente sorgono tra bambini. Questi non devono essere considerati dall’adulto come un’evenienza da evitare a tutti i costi, ma come un’occasione, se ben gestita, per aiutare il bambino a sviluppare una migliore conoscenza e regolazione delle emozioni di segno negativo.

Modulo 4 - Le emozioni del bambino nel processo di crescita

L’ultimo modulo infine affronta le emozioni che i bambini sperimentano in alcune routine quotidiane, come il pasto o il riposo o, più in generale, le richieste di autonomia legate alla crescita:

  • come gestire il momento del pasto, in modo tale che non diventi occasione di scontri emotivi e relazionali con l’adulto, ma possa invece essere occasione di socialità e di emozionalità condivisa;
  • come gestire il momento del riposo e di altre autonomie quotidiane, che possono costituire un momento prezioso attraverso cui il bambino acquista sicurezza in sé stesso, diventa più autonomo e sviluppa un maggior senso di autoefficacia.

A termine del corso è previsto un webinar in diretta “A tu per tu con l’esperto”, in cui Daniele Fedeli risponderà alle domande e alle curiosità dei corsisti.

Curatore

Daniele Fedeli è Professore Ordinario di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Udine. Da molti anni si occupa di problematiche legate al comportamento, all'iperattività, alla disattenzione e agli aspetti emotivi in età evolutiva. Ha elaborato training formativi per ragazzi su autoregolazione ed emozioni, anche attraverso l’uso del gioco. Collabora regolarmente con le scuole con attività rivolte a insegnanti e allievi.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 73617
Codice ID edizione: 120011
Modalità di attivazione

 Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola €80

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

68,00 €

Sconto: 15%
Prezzo pieno: 80,00 €

                                     NULL
456                                
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0084

Prodotti correlati


  • mostra
    Le regole sono importanti- Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella Scuola dell'Infanzia
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    Kit Laboratori di potenziamento per la Scuola dell'infanzia
    45,00 € 38,25 €