Le emozioni del bambino alla scuola primaria: come riconoscerle e gestirle in relazione ai comportamenti dentro e fuori la classe e agli apprendimenti scolastici
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
Il corso si propone di fornire all’insegnante indicazioni pratiche e strumenti operativi per favorire la gestione degli stati emotivi di bambini e bambine che frequentano la scuola primaria.
Se non gestite adeguatamente, le emozioni possono diventare controproducenti: un eccesso di emozioni determina comportamenti impulsivi e sregolati, mentre una loro assenza comporta una particolare lentezza nell’elaborazione di informazioni, che può sfociare anche in apatia o demotivazione.
Nelle sue videolezioni, Daniele Fedeli accompagna l’insegnante nell’analisi delle emozioni che si manifestano nei diversi momenti della vita quotidiana dei bambini e delle bambine, trasformandole in uno strumento in grado di regolare la vita in tutti i suoi aspetti: alcune di queste, come rabbia o paura, se usate correttamente, consentono di trovare una forte motivazione e di sviluppare un maggiore impegno per superare gli ostacoli e per portare a termine con serenità i compiti assegnati.
Partendo da questi presupporti, il corso si sviluppa su tre concetti base:
- Sapere, ovvero acquisire una serie di conoscenze scientificamente fondate e aggiornate sulle emozioni che si manifestano nei bambini e nelle bambine dai 6 agli 11 anni;
- Saper essere, ovvero sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio stile relazionale nel rapporto con le emozioni del bambino, soprattutto in presenza di comportamenti sfidanti, oppositivi o problematici;
- Saper fare, ovvero apprendere alcuni strumenti operativi per il riconoscimento, la modulazione e la gestione degli stati emotivi delle bambine e dei bambini in tutto il loro percorso di crescita a scuola, a casa ed in altri contesti di vita quotidiana.
Il corso permette di:
- riconoscere le emozioni dei bambini nel contesto scolastico, con un focus sui segnali di un possibile disagio emotivo e sociale;
- aiutare i bambini a modulare la propria emotività per una vita scolastica più serena;
- insegnare ai bambini a utilizzare le emozioni per migliorare l’esperienza di apprendimento, guidando in modo più consapevole l’attenzione, la memoria e gli altri processi cognitivi;
- indirizzare gli allievi verso la comprensione delle emozioni proprie e degli altri compagni, favorendo rapporti interpersonali positivi;
- aiutare i bambini a costruire basi emotive solide che li sostengano anche nella vita adulta, sviluppando una migliore autoefficacia.
La durata del corso è stimata in 8 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Modulo 1 – Introduzione - Conoscere per educare
Nel primo modulo, vengono fornite alcune informazioni di base per comprendere la natura e la dinamica delle emozioni, che rappresentano al contempo il fenomeno psicologico più diffuso al mondo, ma anche quello più difficile da definire e controllare.
Modulo 2 - Le implicazioni delle emozioni in relazione ai diversi momenti in classe
Nel secondo modulo, vengono analizzate le esperienze emotive vissute dalla bambina e dal bambino in due momenti essenziali della vita in classe: lo studio e la verifica/interrogazione:
- come gestire le emozioni correlate al momento di studio, in modo tale che supportino i differenti processi cognitivi. Ad esempio, un’ansia modulata e relativa al compito favorisce la focalizzazione attentiva, mentre livelli eccessivi di paura determinano distraibilità o dimenticanze;
- come gestire le emozioni correlate alle verifiche, alla paura di sbagliare e ai voti: come dimostrato ormai da un’ampia letteratura scientifica, la paura di sbagliare e il timore delle reazioni dell’adulto possono compromettere radicalmente i processi di apprendimento del bambino, anche in presenza di elevati livelli di funzionamento cognitivo.
Modulo 3 - Le implicazioni delle emozioni in relazione al gruppo
Il terzo modulo amplia la prospettiva, discutendo il ruolo delle emozioni nel rapporto con il gruppo dei compagni:
- come gestire l’appartenenza al gruppo, che può diventare una palestra per la regolazione emotiva. Il rapporto con i compagni, infatti, permette al bambino di vedere rispecchiate emozioni, di cui altrimenti avrebbe avuto una consapevolezza ridotta;
- come gestire i conflitti, che possono rappresentare una palestra per l’esercizio dell’autoregolazione emotiva. Chiaramente, a tal fine è fondamentale il ruolo dell’adulto nel modellare approcci emotivamente modulati al conflitto, che può essere sia cognitivo che interpersonale.
Modulo 4 - Le implicazioni delle emozioni nel rapporto con sé stessi
L’ultimo modulo torna sul bambino, chiudendo il percorso evolutivo nel momento in cui ci si avvicina alla fase della pubertà e dell’adolescenza, con le turbolenze emotive tipiche di questa età:
- come aiutare a far crescere la propria autostima, che si fonda in gran parte proprio sulla capacità di modulare le proprie emozioni, di potenziare quelle di segno positivo e di relativizzare quelle di segno negativo;
- supportare il bambino nella gestione del cambiamento del proprio corpo, che può rappresentare un momento di profondo turbamento nell’equilibrio psicologico individuale, alle prese con un’immagine corporea nuova e con nuovi stati affettivi, legati soprattutto al rapporto con l’altro.
Daniele Fedeli è Professore Ordinario di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Udine. Da molti anni si occupa di problematiche legate al comportamento, all'iperattività, alla disattenzione e agli aspetti emotivi in età evolutiva. Ha elaborato training formativi per ragazzi su autoregolazione ed emozioni, anche attraverso l’uso del gioco. Collabora regolarmente con le scuole con attività rivolte a insegnanti e allievi.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €80
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso si propone di fornire all’insegnante indicazioni pratiche e strumenti operativi per favorire la gestione degli stati emotivi di bambini e bambine che frequentano la scuola primaria.
Se non gestite adeguatamente, le emozioni possono diventare controproducenti: un eccesso di emozioni determina comportamenti impulsivi e sregolati, mentre una loro assenza comporta una particolare lentezza nell’elaborazione di informazioni, che può sfociare anche in apatia o demotivazione.
Nelle sue videolezioni, Daniele Fedeli accompagna l’insegnante nell’analisi delle emozioni che si manifestano nei diversi momenti della vita quotidiana dei bambini e delle bambine, trasformandole in uno strumento in grado di regolare la vita in tutti i suoi aspetti: alcune di queste, come rabbia o paura, se usate correttamente, consentono di trovare una forte motivazione e di sviluppare un maggiore impegno per superare gli ostacoli e per portare a termine con serenità i compiti assegnati.
Partendo da questi presupporti, il corso si sviluppa su tre concetti base:
- Sapere, ovvero acquisire una serie di conoscenze scientificamente fondate e aggiornate sulle emozioni che si manifestano nei bambini e nelle bambine dai 6 agli 11 anni;
- Saper essere, ovvero sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio stile relazionale nel rapporto con le emozioni del bambino, soprattutto in presenza di comportamenti sfidanti, oppositivi o problematici;
- Saper fare, ovvero apprendere alcuni strumenti operativi per il riconoscimento, la modulazione e la gestione degli stati emotivi delle bambine e dei bambini in tutto il loro percorso di crescita a scuola, a casa ed in altri contesti di vita quotidiana.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Modulo 1 – Introduzione - Conoscere per educare
Nel primo modulo, vengono fornite alcune informazioni di base per comprendere la natura e la dinamica delle emozioni, che rappresentano al contempo il fenomeno psicologico più diffuso al mondo, ma anche quello più difficile da definire e controllare.
Modulo 2 - Le implicazioni delle emozioni in relazione ai diversi momenti in classe
Nel secondo modulo, vengono analizzate le esperienze emotive vissute dalla bambina e dal bambino in due momenti essenziali della vita in classe: lo studio e la verifica/interrogazione:
- come gestire le emozioni correlate al momento di studio, in modo tale che supportino i differenti processi cognitivi. Ad esempio, un’ansia modulata e relativa al compito favorisce la focalizzazione attentiva, mentre livelli eccessivi di paura determinano distraibilità o dimenticanze;
- come gestire le emozioni correlate alle verifiche, alla paura di sbagliare e ai voti: come dimostrato ormai da un’ampia letteratura scientifica, la paura di sbagliare e il timore delle reazioni dell’adulto possono compromettere radicalmente i processi di apprendimento del bambino, anche in presenza di elevati livelli di funzionamento cognitivo.
Modulo 3 - Le implicazioni delle emozioni in relazione al gruppo
Il terzo modulo amplia la prospettiva, discutendo il ruolo delle emozioni nel rapporto con il gruppo dei compagni:
- come gestire l’appartenenza al gruppo, che può diventare una palestra per la regolazione emotiva. Il rapporto con i compagni, infatti, permette al bambino di vedere rispecchiate emozioni, di cui altrimenti avrebbe avuto una consapevolezza ridotta;
- come gestire i conflitti, che possono rappresentare una palestra per l’esercizio dell’autoregolazione emotiva. Chiaramente, a tal fine è fondamentale il ruolo dell’adulto nel modellare approcci emotivamente modulati al conflitto, che può essere sia cognitivo che interpersonale.
Modulo 4 - Le implicazioni delle emozioni nel rapporto con sé stessi
L’ultimo modulo torna sul bambino, chiudendo il percorso evolutivo nel momento in cui ci si avvicina alla fase della pubertà e dell’adolescenza, con le turbolenze emotive tipiche di questa età:
- come aiutare a far crescere la propria autostima, che si fonda in gran parte proprio sulla capacità di modulare le proprie emozioni, di potenziare quelle di segno positivo e di relativizzare quelle di segno negativo;
- supportare il bambino nella gestione del cambiamento del proprio corpo, che può rappresentare un momento di profondo turbamento nell’equilibrio psicologico individuale, alle prese con un’immagine corporea nuova e con nuovi stati affettivi, legati soprattutto al rapporto con l’altro.
Daniele Fedeli è Professore Ordinario di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Udine. Da molti anni si occupa di problematiche legate al comportamento, all'iperattività, alla disattenzione e agli aspetti emotivi in età evolutiva. Ha elaborato training formativi per ragazzi su autoregolazione ed emozioni, anche attraverso l’uso del gioco. Collabora regolarmente con le scuole con attività rivolte a insegnanti e allievi.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €80
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
80,00 €
- Lingue:
Italiano - CM:
FD0085