Le emozioni nei preadolescenti e adolescenti: 13 videolezioni per capire come e cosa fare
sconto novità del 15%
Le emozioni si fanno sentire nei preadolescenti e negli adolescenti con prepotenza e spesso risulta complicato, da parte degli insegnanti, trovare un punto di contatto.
Il corso mostra come rafforzare il rapporto tra docenti e studenti, proponendo gli strumenti più adatti per aiutarli nella crescita e nel rispetto dei reciproci ruoli in classe. Attraverso una serie di videolezioni, l’insegnante verrà guidato nella conoscenza delle diverse emozioni e delle modalità per meglio comprendere preadolescenti e adolescenti nell’età di transizione e accompagnarli verso la maturità mantenendo la giusta distanza. Dalla curiosità alla paura, passando per la rabbia, la speranza e l’ansia, le lezioni approfondiscono le emozioni che provano gli allievi con la convinzione che, conoscendole, sia possibile fare la differenza nella costruzione del benessere per una migliore gestione della classe.
Un corso che in una prospettiva evolutiva può interessare tutti gli insegnanti che, al di là del livello di scolarità, si sono avvicinati al tema delle emozioni e ne vogliono approfondire le diverse manifestazioni in funzione del periodo di crescita e di evoluzione dei giovani studenti.
Un’esplorazione delle emozioni nella preadolescenza e nell’adolescenza che consente di:
- inquadrare le principali emozioni e come evolvono le loro manifestazioni dalla preadolescenza all’adolescenza;
- riconoscere i cambiamenti emotivi che caratterizzano momenti di transizione e questo momento di crescita;
- affrontare le difficoltà che spesso si incontrano nella relazione tra docenti e allievi;
- comprendere come comportarsi nel rispetto dei reciproci ruoli;
- riconoscere quali sono le cose importanti in questa fascia di età: dalla condivisione delle emozioni provate alle aspettative verso il futuro, al bisogno di essere ascoltati mantenendo la giusta distanza;
- riconoscere alcuni atteggiamenti dell’adulto che non favoriscono il benessere
La durata del corso è stimata in 15 ore di formazione online.
Introduzione
Attraverso un inquadramento iniziale si esplicita come sia importante per gli insegnanti comprendere le emozioni dei giovanissimi e come queste si manifestano, per conoscerle e interpretarle. Per ciascuna delle 11 videolezioni viene presa in esame una specifica emozione. Ciascuna di esse viene descritta nella sua manifestazione e supportata da esempi e casi tratti dall’esperienza dell’autore che da anni svolge attività di insegnamento nella scuola secondaria che consentono di coglierne le ricadute nei contesti educativi e anche nei rendimenti scolastici.
Videolezioni
Lezione 1 - Gioia: per imparare a riconoscere che la felicità è importante per tutti e che tutte le azioni della nostra vita sono rivolte al suo perseguimento
Lezione 2 - Speranza: per imparare a immaginare la speranza come il filo rosso che lega tutte le emozioni fra loro e come la forza necessaria per pensare il futuro
Lezione 3 – Curiosità: per sviluppare un rapporto sano con il mondo esterno, utilizzando la curiosità come un’energia che spinge alla scoperta e alla ricerca
Lezione 4 – Paura: per imparare a conoscere e a gestire la paura, che è un’emozione necessaria a proteggere dai pericoli attraverso la fuga e l’attacco
Lezione 5 – Entusiasmo: per imparare a usare l’entusiasmo come antidoto alla paura e come elemento fondamentale per rendere le esperienze interessanti
Lezione 6 – Noia: per comprendere che è necessario attraversare la noia come una soglia che può portare in un altrove interessante
Lezione 7 – Rabbia: per imparare a gestire la rabbia accogliendola e contenendola, riconoscendo le situazioni scatenanti e lavorando sui segnali pre-escalation
Lezione 8 – Cambiamento: per sviluppare un rapporto sano con il corpo che cambia, affrontando le difficoltà ad accettarsi attraverso il dialogo e l’ascolto
Lezione 9 – Ansia: per imparare a riconoscere l’ansia come una delle emozioni di base e d’allarme che mobilita le energie per proteggerci dal rischio di fallimento
Lezione 10 – Amore: per conoscere come i ragazzi pensano e vivono l’amore, superandone i luoghi comuni e le idealizzazioni derivanti dalle narrazioni
Lezione 11 – Empatia: per sviluppare l’empatia come forma di comprensione dell’altro per sentirsi sentiti e capiti e per costruire un legame reciproco profondo
Enrico Castelli Gattinara
Insegna da circa trent’anni alla scuola secondaria di I grado, ha tenuto lezioni presso università italiane e straniere e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. È autore di numerosi libri e articoli. Protagonista di “Scuola di felicità”, la docu-fiction di Sky con regia di Walter Veltroni, attraverso gli schermi TV il prof. Castelli Gattinara ci ha mostrato l’educazione emotiva della sua classe di una scuola di Roma. Professore fuori dagli schemi, è stato capace di creare spazi per dialoghi liberi tra adulti e ragazzi.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso è in prevendita, il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 21 febbraio. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola prezzo pieno €90
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Il corso è in prevendita, il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 21 febbraio. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Le emozioni si fanno sentire nei preadolescenti e negli adolescenti con prepotenza e spesso risulta complicato, da parte degli insegnanti, trovare un punto di contatto.
Il corso mostra come rafforzare il rapporto tra docenti e studenti, proponendo gli strumenti più adatti per aiutarli nella crescita e nel rispetto dei reciproci ruoli in classe. Attraverso una serie di videolezioni, l’insegnante verrà guidato nella conoscenza delle diverse emozioni e delle modalità per meglio comprendere preadolescenti e adolescenti nell’età di transizione e accompagnarli verso la maturità mantenendo la giusta distanza. Dalla curiosità alla paura, passando per la rabbia, la speranza e l’ansia, le lezioni approfondiscono le emozioni che provano gli allievi con la convinzione che, conoscendole, sia possibile fare la differenza nella costruzione del benessere per una migliore gestione della classe.
Un corso che in una prospettiva evolutiva può interessare tutti gli insegnanti che, al di là del livello di scolarità, si sono avvicinati al tema delle emozioni e ne vogliono approfondire le diverse manifestazioni in funzione del periodo di crescita e di evoluzione dei giovani studenti.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Introduzione
Attraverso un inquadramento iniziale si esplicita come sia importante per gli insegnanti comprendere le emozioni dei giovanissimi e come queste si manifestano, per conoscerle e interpretarle. Per ciascuna delle 11 videolezioni viene presa in esame una specifica emozione. Ciascuna di esse viene descritta nella sua manifestazione e supportata da esempi e casi tratti dall’esperienza dell’autore che da anni svolge attività di insegnamento nella scuola secondaria che consentono di coglierne le ricadute nei contesti educativi e anche nei rendimenti scolastici.
Videolezioni
Lezione 1 - Gioia: per imparare a riconoscere che la felicità è importante per tutti e che tutte le azioni della nostra vita sono rivolte al suo perseguimento
Lezione 2 - Speranza: per imparare a immaginare la speranza come il filo rosso che lega tutte le emozioni fra loro e come la forza necessaria per pensare il futuro
Lezione 3 – Curiosità: per sviluppare un rapporto sano con il mondo esterno, utilizzando la curiosità come un’energia che spinge alla scoperta e alla ricerca
Lezione 4 – Paura: per imparare a conoscere e a gestire la paura, che è un’emozione necessaria a proteggere dai pericoli attraverso la fuga e l’attacco
Lezione 5 – Entusiasmo: per imparare a usare l’entusiasmo come antidoto alla paura e come elemento fondamentale per rendere le esperienze interessanti
Lezione 6 – Noia: per comprendere che è necessario attraversare la noia come una soglia che può portare in un altrove interessante
Lezione 7 – Rabbia: per imparare a gestire la rabbia accogliendola e contenendola, riconoscendo le situazioni scatenanti e lavorando sui segnali pre-escalation
Lezione 8 – Cambiamento: per sviluppare un rapporto sano con il corpo che cambia, affrontando le difficoltà ad accettarsi attraverso il dialogo e l’ascolto
Lezione 9 – Ansia: per imparare a riconoscere l’ansia come una delle emozioni di base e d’allarme che mobilita le energie per proteggerci dal rischio di fallimento
Lezione 10 – Amore: per conoscere come i ragazzi pensano e vivono l’amore, superandone i luoghi comuni e le idealizzazioni derivanti dalle narrazioni
Lezione 11 – Empatia: per sviluppare l’empatia come forma di comprensione dell’altro per sentirsi sentiti e capiti e per costruire un legame reciproco profondo
Enrico Castelli Gattinara
Insegna da circa trent’anni alla scuola secondaria di I grado, ha tenuto lezioni presso università italiane e straniere e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. È autore di numerosi libri e articoli. Protagonista di “Scuola di felicità”, la docu-fiction di Sky con regia di Walter Veltroni, attraverso gli schermi TV il prof. Castelli Gattinara ci ha mostrato l’educazione emotiva della sua classe di una scuola di Roma. Professore fuori dagli schemi, è stato capace di creare spazi per dialoghi liberi tra adulti e ragazzi.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso è in prevendita, il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 21 febbraio. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola prezzo pieno €90
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Il corso è in prevendita, il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 21 febbraio. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
90,00 €
- Lingue:
Italiano - CM:
FD0135