Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono – che è alla base dell’apprendimento della lettoscrittura – non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: Questo volume – a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica – contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l’apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l’arco della classe I e in II per chi ha difficoltà.
Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l’apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani. Nel dettaglio, le schede lavorano sui seguenti contenuti:
Area 1: prerequisiti e vocali
Area 2: consonanti a tenuta lunga (L, M, S, R, N, F) e prime parole
Area 3: consonanti a tenuta breve (P, T, C, Z) e prime frasi
Area 4: suoni simili (F/V, P/B, T/D, C/G) e primi brani.
Per impostare il percorso di apprendimento, potenziamento e recupero, nelle schede sono stati adottati i seguenti specifici criteri facilitanti:
allenamento delle competenze metafonologiche;
gradualità nella presentazione delle lettere;
strategie per discriminare i suoni simili;
parole con sillabe piane come primi materiali di lavoro;
strategie per facilitare l'accesso a lettura e scrittura di frasi e brani.
UTILE PER:
proporre un percorso facilitante nella partenza dell’acquisizione della lettoscrittura;
programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura;
realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
Lettoscrittura: come prevenire gli errori - Quaderno Operativo
SUMMER SCHOOL 2022: approfitta dell'offerta dedicata all'area Linguistica, valida fino al 15 luglio!
Più facile imparare a leggere e scrivere. (Scopri anche la guida per l'insegnante!)
A cura di Giacomo Stella
La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono – che è alla base dell’apprendimento della lettoscrittura – non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: Questo volume – a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica – contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l’apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l’arco della classe I e in II per chi ha difficoltà.
Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l’apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani. Nel dettaglio, le schede lavorano sui seguenti contenuti:
Area 1: prerequisiti e vocali
Area 2: consonanti a tenuta lunga (L, M, S, R, N, F) e prime parole
Area 3: consonanti a tenuta breve (P, T, C, Z) e prime frasi
Area 4: suoni simili (F/V, P/B, T/D, C/G) e primi brani.
Per impostare il percorso di apprendimento, potenziamento e recupero, nelle schede sono stati adottati i seguenti specifici criteri facilitanti:
allenamento delle competenze metafonologiche;
gradualità nella presentazione delle lettere;
strategie per discriminare i suoni simili;
parole con sillabe piane come primi materiali di lavoro;
strategie per facilitare l'accesso a lettura e scrittura di frasi e brani.
UTILE PER:
proporre un percorso facilitante nella partenza dell’acquisizione della lettoscrittura;
programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura;
realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
10,96 €
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
12,90 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.