Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "13,30 €"
["original_price"]=>
string(9) "14,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
string(23) "Quaderno per il bambino"
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(19) "MATEMATICA classe 1"
["subtitle"]=>
string(57) "Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola"
["author"]=>
string(80) "Andrea Di Somma, Cristina Veneroso, Maria Soria, Luisa Amitrano e Aurora d'Amore"
["curator"]=>
NULL
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(3) "816"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(29) "69926P_quaderno mate_SITO.png"
["uri"]=>
string(51) "public://public/files/69926P_quaderno mate_SITO.png"
["filemime"]=>
string(9) "image/png"
["filesize"]=>
string(5) "92716"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1505918980"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(1) {
["und"]=>
array(1) {
[0]=>
array(3) {
["value"]=>
string(45) "MATEMATICA classe 1 - Quaderno per il bambino"
["format"]=>
NULL
["safe_value"]=>
string(45) "MATEMATICA classe 1 - Quaderno per il bambino"
}
}
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(380)
["width"]=>
int(283)
}
["alt"]=>
string(45) "MATEMATICA classe 1 - Quaderno per il bambino"
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(3) "380"
["width"]=>
string(3) "283"
}
}
["description"]=>
string(2507) "
MATEMATICA classe 1 Quaderno bambino fa parte del progetto IPERDIDATTICA,un percorso diInsegnamento,Potenziamento ERecupero che integra i CONTENUTI SCOLASTICI con l’allenamento delle FUNZIONI ESECUTIVE – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell’acquisizione delle abilità scolastiche.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l’apprendimento delle basi della Matematica potenziando nello stesso tempo l’attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un’integrazione ragionata. I bambini sono guidati passo passo nella comprensione delle consegne e nell’esecuzione delle attività.
Il volume propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su:
i numeri fino a 20;
i concetti di precedente e successivo;
maggiore, minore e uguale;
le prime addizioni e sottrazioni.
Nello stesso tempo permette al bambino di:
focalizzare l’attenzione su ciò che è rilevante nel compito;
esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all’altra;
allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline.
E' UTILE PER:
offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente.
Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola
di Andrea Di Somma, Cristina Veneroso, Maria Soria, Luisa Amitrano e Aurora d'Amore
MATEMATICA classe 1 Quaderno bambino fa parte del progetto IPERDIDATTICA,un percorso diInsegnamento,Potenziamento ERecupero che integra i CONTENUTI SCOLASTICI con l’allenamento delle FUNZIONI ESECUTIVE – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell’acquisizione delle abilità scolastiche.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l’apprendimento delle basi della Matematica potenziando nello stesso tempo l’attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un’integrazione ragionata. I bambini sono guidati passo passo nella comprensione delle consegne e nell’esecuzione delle attività.
Il volume propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su:
i numeri fino a 20;
i concetti di precedente e successivo;
maggiore, minore e uguale;
le prime addizioni e sottrazioni.
Nello stesso tempo permette al bambino di:
focalizzare l’attenzione su ciò che è rilevante nel compito;
esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all’altra;
allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline.
E' UTILE PER:
offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente.
Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
13,30 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno: 14,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.