Mindfulness alla scuola primaria: strategie e attività da fare in classe con i bambini da 6 a 11 anni
ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
Il corso fornisce strategie didattiche per guidare ed educare gli allievi della scuola primaria verso atteggiamenti e comportamenti, basati su un’ottica mindfulness, per migliorare dal punto di vista della salute fisica e mentale e da quello dell’apprendimento e della cognizione. Il docente acquisirà la consapevolezza di come la mindfulness possa modificare il proprio approccio verso l’insegnamento, fornendo ai bambini strumenti per imparare ad autoregolarsi e a gestirsi nei momenti di emozioni forti, conflitti e complessità che potranno emergere nella vita scolastica.
Il corso online è organizzato in:
- Videolezioni che forniscono ai docenti le basi teoriche della mindfulness e su come presentarla alla scuola primaria, sia ai colleghi, sia ai genitori che ai bambini e che sono corredate di pratiche mindfulness da proporre ai bambini, pensate per le situazioni ricorrenti nel contesto scolastico: il benvenuto a scuola, in palestra, nei conflitti, nei momenti di forti emozioni.
- Materiali di studio per consolidare quanto acquisito dalle videolezioni
- Materiale strutturato per i bambini per proporre le esperienze pratiche in classe.
- Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- come fare proprie le modalità di approccio alla mindfulness nella scuola primaria e impostare le attività con la classe;
- come esaminare ed esplorare i benefici della pratica della mindfulness per i bambini, gli insegnanti e la comunità scolastica nel suo insieme;
- come gestire i momenti e le situazioni potenzialmente problematiche con pratiche ed esperienze mindfulness: il benvenuto a scuola, conflitti, momenti di forti emozioni;
- come utilizzare l’approccio mindfulness con bambini con disabilità.
La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Per ognuna di queste mindfulness viene creato del materiale che il docente può usare in classe.
- Introduzione: come parlare di mindfulness a genitori, bambini e colleghi
- Spiegare l’attenzione consapevole ai bambini: esempi di metafore, esercizi e materiali per allestire una classe mindfulness
- Quando fare mindfulness? La mindfulness come un rito (benvenuto e saluti), la mindfulness nei momenti di transizione, la mindfulness in palestra, la mindfulness nei momenti difficili e per le emozioni complicate
- Sostenere l’attenzione con i sensi: esercizio pratico
- Sostenere l’attenzione con il respiro: esercizio pratico
- La consapevolezza dei pensieri e delle emozioni: esercizio pratico
- La mindfulness delle emozioni difficili
- Come costruire una classe mindfulness: la pratica del perdono e la pratica della gentilezza
- I compiti di mindfulness
- Mindfulness per i bambini con disabilità
Per ogni esperienza viene fornito del materiale per proporre la pratica in classe.
Francesca Cavallini. È psicologa, dottore di ricerca in psicologia e fondatrice di Tice (www.centrotice.it). Da anni pratica la mindfulness e si occupa di formazione di psicologi, insegnanti e genitori all’approccio mindfulness verso l’insegnamento e l’educazione. Da sempre si occupa di tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza anche in relazione alle nuove tecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni ed è docente a contratto presso il corso di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi di Parma e il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio. Presso l'ordine degli psicologi dell'Emilia-Romagna svolge la funzione di coordinatrice del GDL di psicologia scolastica.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) della scuola primaria.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 67737
Codice ID edizione: 119999
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €80
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso fornisce strategie didattiche per guidare ed educare gli allievi della scuola primaria verso atteggiamenti e comportamenti, basati su un’ottica mindfulness, per migliorare dal punto di vista della salute fisica e mentale e da quello dell’apprendimento e della cognizione. Il docente acquisirà la consapevolezza di come la mindfulness possa modificare il proprio approccio verso l’insegnamento, fornendo ai bambini strumenti per imparare ad autoregolarsi e a gestirsi nei momenti di emozioni forti, conflitti e complessità che potranno emergere nella vita scolastica.
Il corso online è organizzato in:
- Videolezioni che forniscono ai docenti le basi teoriche della mindfulness e su come presentarla alla scuola primaria, sia ai colleghi, sia ai genitori che ai bambini e che sono corredate di pratiche mindfulness da proporre ai bambini, pensate per le situazioni ricorrenti nel contesto scolastico: il benvenuto a scuola, in palestra, nei conflitti, nei momenti di forti emozioni.
- Materiali di studio per consolidare quanto acquisito dalle videolezioni
- Materiale strutturato per i bambini per proporre le esperienze pratiche in classe.
- Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Per ognuna di queste mindfulness viene creato del materiale che il docente può usare in classe.
- Introduzione: come parlare di mindfulness a genitori, bambini e colleghi
- Spiegare l’attenzione consapevole ai bambini: esempi di metafore, esercizi e materiali per allestire una classe mindfulness
- Quando fare mindfulness? La mindfulness come un rito (benvenuto e saluti), la mindfulness nei momenti di transizione, la mindfulness in palestra, la mindfulness nei momenti difficili e per le emozioni complicate
- Sostenere l’attenzione con i sensi: esercizio pratico
- Sostenere l’attenzione con il respiro: esercizio pratico
- La consapevolezza dei pensieri e delle emozioni: esercizio pratico
- La mindfulness delle emozioni difficili
- Come costruire una classe mindfulness: la pratica del perdono e la pratica della gentilezza
- I compiti di mindfulness
- Mindfulness per i bambini con disabilità
Per ogni esperienza viene fornito del materiale per proporre la pratica in classe.
Francesca Cavallini. È psicologa, dottore di ricerca in psicologia e fondatrice di Tice (www.centrotice.it). Da anni pratica la mindfulness e si occupa di formazione di psicologi, insegnanti e genitori all’approccio mindfulness verso l’insegnamento e l’educazione. Da sempre si occupa di tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza anche in relazione alle nuove tecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni ed è docente a contratto presso il corso di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi di Parma e il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio. Presso l'ordine degli psicologi dell'Emilia-Romagna svolge la funzione di coordinatrice del GDL di psicologia scolastica.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) della scuola primaria.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 67737
Codice ID edizione: 119999
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola €80
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
80,00 €
- Curatori:
Francesca Cavallini - Lingue:
Italiano - CM:
FD0057