Mio figlio è geniale | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Mio figlio è geniale
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "11,40 €" ["original_price"]=> string(9) "12,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> NULL ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(21) "Mio figlio è geniale" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(40) "Maria Assunta Zanetti; Elisa Tamburnotti" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1774" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(10) "81935P.jpg" ["uri"]=> string(34) "public://public/files/81935P_1.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(5) "80549" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1623918644" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(383) ["width"]=> int(273) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "383" ["width"]=> string(3) "273" } } ["description"]=> string(3670) "

Di fronte a un figlio “precoce”, che inizia a parlare molto presto, curioso, indipendente e anticonformista, che preferisce interagire con gli adulti invece che con i coetanei,
che vive con noia la scuola, i genitori possono trovarsi impreparati e non sapere come aiutarlo. La scuola, con la Nota MIUR del 2019, ha dato dignità ai bambini ad alto potenziale (gifted) inserendoli nei BES e ha riconosciuto la necessità di valorizzare gli stili di apprendimento individuali. Con un taglio divulgativo che coniuga la fondatezza scientifica e un linguaggio immediato e accessibile, le Autrici forniscono suggerimenti e indicazioni pratiche per comprendere i bisogni del figlio, per sostenerne le esigenze e affrontare le eventuali difficoltà che potrebbe manifestare.
Il volume guida le famiglie a conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell’alto potenziale, a comprendere i bisogni educativi e socio- relazionali che possono avere i bambini e i ragazzi gifted e ad affrontare le difficoltà e le problematiche che si possono manifestare nei diversi contesti di vita: famiglia, relazioni con i pari, scuola.
Il volume aiuta a:

CONOSCERE le caratteristiche della plusdotazione, come si manifesta l’alto potenziale e gli “errori” tipici che si commettono con i bambini e i ragazzi dotati;
CAPIRE come funziona la mente di un bambino o ragazzo dotato, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, i fattori di rischio e quelli di protezione e come procedere per riconoscere l’alto potenziale;
INTERVENIRE per sostenere lo sviluppo a 360° del proprio figlio, fornendo suggerimenti, consigli pratici e strumenti per rispondere in modo efficace ai suoi bisogni, affrontando anche le criticità che può incontrare e supportandolo nello sviluppo degli aspetti socio-emotivi.

"Spesso l’essere plusdotato comporta vissuti di fragilità e solitudine, in quanto i bambini e i ragazzi vivono con la sensazione di non essere sincronizzati con il mondo che li circonda, non si sentono compresi e riconosciuti e spesso non sono adeguatamente sostenuti nei loro bisogni. I genitori possono consapevolmente riconoscere l’unicità del figlio come elemento su cui investire e cercare di trovare
soluzioni funzionali oppure esserne inconsapevoli, perché manca una cultura su questo tema, e quindi non sapere cosa e come fare per aiutare un figlio “impegnativo”. Infatti, un figlio plusdotato ha bisogni educativi ed emotivi speciali, poiché all’alto potenziale intellettivo spesso si accompagnano difficoltà e disagi nella sfera emotiva e socio-relazionale, che mettono in crisi tutti: figli, genitori, familiari, insegnanti. Con questo volume proponiamo indicazioni per comprendere i bisogni di questi bambini e ragazzi e forniamo suggerimenti e consigli utili per sostenerli nel loro sviluppo, per “fare rete” con la scuola e per aiutarli a far fronte alle problematiche e ai disagi che possono manifestare. Ci rivolgiamo a tutti quei genitori con figli plusdotati, ma anche a tutti coloro che li incontreranno e faranno un pezzo di strada con loro, perché si pre-occupino e interessino a loro non tanto per quello che potranno “fare”, ma per quello che potranno “essere”, con l’augurio che siano soprattutto felici."
Maria Assunta Zanetti
Elisa Tamburnotti

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [804]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "804" ["name"]=> string(16) "Genitori e figli" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [351]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "351" ["sku"]=> string(6) "81935P" ["title"]=> string(21) "Mio figlio è geniale" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "11,40 €" ["amount"]=> float(1140) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(1140) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "11,40 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "12,00 €" ["amount"]=> string(4) "1200" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "1200" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "12,00 €" } ["cart"]=> string(780) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "81935P" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> string(3) "128" ["ean"]=> string(13) "9788809895508" ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(97) "mailto:?&subject=Mio figlio è geniale&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/mio-figlio-geniale" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(132) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/mio-figlio-geniale&t=Mio%20figlio%20%C3%A8%20geniale" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(85) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/mio-figlio-geniale" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(255) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/mio-figlio-geniale&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/81935P_1.jpg&description=Mio%20figlio%20%C3%A8%20geniale" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(87) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/mio-figlio-geniale" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(51) "https://www.giuntiedu.it/product/mio-figlio-geniale" ["price"]=> string(9) "11,40 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(768) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Mio figlio è geniale





Di fronte a un figlio “precoce”, che inizia a parlare molto presto, curioso, indipendente e anticonformista, che preferisce interagire con gli adulti invece che con i coetanei,
che vive con noia la scuola, i genitori possono trovarsi impreparati e non sapere come aiutarlo. La scuola, con la Nota MIUR del 2019, ha dato dignità ai bambini ad alto potenziale (gifted) inserendoli nei BES e ha riconosciuto la necessità di valorizzare gli stili di apprendimento individuali. Con un taglio divulgativo che coniuga la fondatezza scientifica e un linguaggio immediato e accessibile, le Autrici forniscono suggerimenti e indicazioni pratiche per comprendere i bisogni del figlio, per sostenerne le esigenze e affrontare le eventuali difficoltà che potrebbe manifestare.
Il volume guida le famiglie a conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell’alto potenziale, a comprendere i bisogni educativi e socio- relazionali che possono avere i bambini e i ragazzi gifted e ad affrontare le difficoltà e le problematiche che si possono manifestare nei diversi contesti di vita: famiglia, relazioni con i pari, scuola.
Il volume aiuta a:

CONOSCERE le caratteristiche della plusdotazione, come si manifesta l’alto potenziale e gli “errori” tipici che si commettono con i bambini e i ragazzi dotati;
CAPIRE come funziona la mente di un bambino o ragazzo dotato, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, i fattori di rischio e quelli di protezione e come procedere per riconoscere l’alto potenziale;
INTERVENIRE per sostenere lo sviluppo a 360° del proprio figlio, fornendo suggerimenti, consigli pratici e strumenti per rispondere in modo efficace ai suoi bisogni, affrontando anche le criticità che può incontrare e supportandolo nello sviluppo degli aspetti socio-emotivi.

"Spesso l’essere plusdotato comporta vissuti di fragilità e solitudine, in quanto i bambini e i ragazzi vivono con la sensazione di non essere sincronizzati con il mondo che li circonda, non si sentono compresi e riconosciuti e spesso non sono adeguatamente sostenuti nei loro bisogni. I genitori possono consapevolmente riconoscere l’unicità del figlio come elemento su cui investire e cercare di trovare
soluzioni funzionali oppure esserne inconsapevoli, perché manca una cultura su questo tema, e quindi non sapere cosa e come fare per aiutare un figlio “impegnativo”. Infatti, un figlio plusdotato ha bisogni educativi ed emotivi speciali, poiché all’alto potenziale intellettivo spesso si accompagnano difficoltà e disagi nella sfera emotiva e socio-relazionale, che mettono in crisi tutti: figli, genitori, familiari, insegnanti. Con questo volume proponiamo indicazioni per comprendere i bisogni di questi bambini e ragazzi e forniamo suggerimenti e consigli utili per sostenerli nel loro sviluppo, per “fare rete” con la scuola e per aiutarli a far fronte alle problematiche e ai disagi che possono manifestare. Ci rivolgiamo a tutti quei genitori con figli plusdotati, ma anche a tutti coloro che li incontreranno e faranno un pezzo di strada con loro, perché si pre-occupino e interessino a loro non tanto per quello che potranno “fare”, ma per quello che potranno “essere”, con l’augurio che siano soprattutto felici."
Maria Assunta Zanetti
Elisa Tamburnotti

11,40 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 12,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
394