Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Attualmente in Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), di questi circa l’89% sono adolescenti. Purtroppo, poi, negli ultimi anni, si è assistito a un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza di tali disturbi, fino a rilevare casi di bambini di 8-9 anni.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Con un taglio divulgativo e accessibile, il volume ha l’obiettivo di rispondere ai dubbi e alle domande più frequenti sui disturbi del comportamento alimentare, che purtroppo sono estremamente diffusi nella pre-adolescenza e adolescenza, manifestando già i primi segnali durante l’infanzia. Il volume spiega, attraverso una lettura in chiave evolutiva, come una difficoltà alimentare possa trasformarsi in un disturbo. Il lettore viene “preso per mano” e accompagnato a comprendere quali atteggiamenti caratterizzano un corretto comportamento alimentare e come possono manifestarsi gli specifici disturbi (ad esempio anoressia, bulimia ecc.).
Vengono fornite strategie e suggerimenti per aiutare il proprio figlio sia nel caso in cui sia stato diagnosticato un disturbo vero e proprio, sia nel caso di difficoltà di relazione con il cibo. Viene dato anche un inquadramento delle altre patologie e criticità che possono comparire assieme a questo disturbo (come perfezionismo, disturbi d’ansia ecc.).
Questo libro è suddiviso in 3 sezioni:
CONOSCERE l’importanza dell’alimentazione in età evolutiva e le difficoltà alimentari lievi e passeggere;
CAPIRE quali sono i disturbi del comportamento alimentare nelle diverse fasce di età e i “campanelli d’allarme” a cui prestare attenzione, cosa fare se il proprio figlio ha un comportamento alimentare alterato e/o si sospetta abbia un DCA;
INTERVENIRE per prevenire la comparsa di un DCA e per riconoscere in tempo il disturbo e chiedere aiuto, al fine di sostenere i propri figli nell’ affrontare la situazione.
UTILE PER:
riconoscere i campanelli d’allarme che possono far sospettare un disturbo del comportamento alimentare, per capire quando chiedere aiuto agli esperti;
conoscere strategie e indicazioni operative per intervenire anche preventivamente a sostegno dei propri figli
Mio figlio ha un disturbo del comportamento alimentare?
di Leonardo Sacrato e Emilio Franzoni
Attualmente in Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), di questi circa l’89% sono adolescenti. Purtroppo, poi, negli ultimi anni, si è assistito a un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza di tali disturbi, fino a rilevare casi di bambini di 8-9 anni.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Con un taglio divulgativo e accessibile, il volume ha l’obiettivo di rispondere ai dubbi e alle domande più frequenti sui disturbi del comportamento alimentare, che purtroppo sono estremamente diffusi nella pre-adolescenza e adolescenza, manifestando già i primi segnali durante l’infanzia. Il volume spiega, attraverso una lettura in chiave evolutiva, come una difficoltà alimentare possa trasformarsi in un disturbo. Il lettore viene “preso per mano” e accompagnato a comprendere quali atteggiamenti caratterizzano un corretto comportamento alimentare e come possono manifestarsi gli specifici disturbi (ad esempio anoressia, bulimia ecc.).
Vengono fornite strategie e suggerimenti per aiutare il proprio figlio sia nel caso in cui sia stato diagnosticato un disturbo vero e proprio, sia nel caso di difficoltà di relazione con il cibo. Viene dato anche un inquadramento delle altre patologie e criticità che possono comparire assieme a questo disturbo (come perfezionismo, disturbi d’ansia ecc.).
Questo libro è suddiviso in 3 sezioni:
CONOSCERE l’importanza dell’alimentazione in età evolutiva e le difficoltà alimentari lievi e passeggere;
CAPIRE quali sono i disturbi del comportamento alimentare nelle diverse fasce di età e i “campanelli d’allarme” a cui prestare attenzione, cosa fare se il proprio figlio ha un comportamento alimentare alterato e/o si sospetta abbia un DCA;
INTERVENIRE per prevenire la comparsa di un DCA e per riconoscere in tempo il disturbo e chiedere aiuto, al fine di sostenere i propri figli nell’ affrontare la situazione.
UTILE PER:
riconoscere i campanelli d’allarme che possono far sospettare un disturbo del comportamento alimentare, per capire quando chiedere aiuto agli esperti;
conoscere strategie e indicazioni operative per intervenire anche preventivamente a sostegno dei propri figli
11,40 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
12,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.