Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "11,40 €"
["original_price"]=>
string(9) "12,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
NULL
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(35) "Mio figlio non riesce a stare fermo"
["subtitle"]=>
string(152) "Una nuova Collana di volumi divulgativi dedicata ai genitori e agli adulti di riferimento di bambini e ragazzi con difficoltà o veri e propri disturbi."
["author"]=>
string(14) "Daniele Fedeli"
["curator"]=>
NULL
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(3) "947"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(33) "69802Q_mio figlio_stare fermo.jpg"
["uri"]=>
string(55) "public://public/files/69802Q_mio figlio_stare fermo.jpg"
["filemime"]=>
string(10) "image/jpeg"
["filesize"]=>
string(7) "1027642"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1516723513"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(2835)
["width"]=>
int(2012)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(4) "2835"
["width"]=>
string(4) "2012"
}
}
["description"]=>
string(1612) "
Mio figlio non riesce a stare fermo è dedicato ai problemi di disattenzione e di iperattività, sia che si manifestino come difficoltà che come vero e proprio disturbo, l’ADHD;
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e – attraverso una serie di box con una chiara simbologia – aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità delle difficoltà o dei disturbi del proprio figlio e a intervenire per sostenerlo.
E' suddiviso in tre sezioni: • CONOSCERE: descrive con taglio divulgativo le caratteristiche delle difficoltà e dei disturbi e le loro origini;
• CAPIRE: inquadra le problematiche del proprio figlio e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze appena acquisite;
• INTERVENIRE: spiega ai genitori se e quando devono rivolgersi agli specialisti e fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare il proprio figlio concretamente a casa e a scuola.
E' UTILE PER:
orientare i genitori che hanno il sospetto, o la certezza, che il proprio figlio soffra di ADHD, aiutandoli a capire quando è necessario rivolgersi a figure di supporto specializzate;
individuare strategie di intervento efficaci, che aiutino il bambino a affrontare la propria difficoltà e a trarre incoraggiamento dai propri miglioramenti.
Una nuova Collana di volumi divulgativi dedicata ai genitori e agli adulti di riferimento di bambini e ragazzi con difficoltà o veri e propri disturbi.
di Daniele Fedeli
Mio figlio non riesce a stare fermo è dedicato ai problemi di disattenzione e di iperattività, sia che si manifestino come difficoltà che come vero e proprio disturbo, l’ADHD;
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e – attraverso una serie di box con una chiara simbologia – aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità delle difficoltà o dei disturbi del proprio figlio e a intervenire per sostenerlo.
E' suddiviso in tre sezioni: • CONOSCERE: descrive con taglio divulgativo le caratteristiche delle difficoltà e dei disturbi e le loro origini;
• CAPIRE: inquadra le problematiche del proprio figlio e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze appena acquisite;
• INTERVENIRE: spiega ai genitori se e quando devono rivolgersi agli specialisti e fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare il proprio figlio concretamente a casa e a scuola.
E' UTILE PER:
orientare i genitori che hanno il sospetto, o la certezza, che il proprio figlio soffra di ADHD, aiutandoli a capire quando è necessario rivolgersi a figure di supporto specializzate;
individuare strategie di intervento efficaci, che aiutino il bambino a affrontare la propria difficoltà e a trarre incoraggiamento dai propri miglioramenti.
11,40 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
12,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.