Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Due guide operative che forniscono il quadro teorico e metodologico di riferimento per cogliere le specificità e le caratteristiche del PEI e del PDP quali strumenti per la progettazione individualizzata e personalizzata. In particolare, nella guida sul PEI viene data evidenza a come è stato potenziato il Piano Educativo Individualizzato a partire dal Profilo di Funzionamento, costruito sul modello ICF e ICF-CY, mentre la Guida sul PDP fornisce, oltre alle indicazioni sugli aspetti procedurali da seguire, anche esempi di PDP compilati come modelli di riferimento.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
Il Progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI: passo dopo passo, viene descritto l’iter operativo da seguire per recepire gli aggiornamenti dei D. Lgs 66/2017 e 96/2019: dalla richiesta di accertamento della disabilità da parte della famiglia fino alla stesura del Profilo di Funzionamento su base ICF e del PEI stesso.
Il PDP, come e cosa fare: uno strumento operativo per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato, con una raccolta ragionata dei modelli di PDP curati dai massimi esperti fra cui Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Daniele Fedeli.
AL PREZZO DI COPERTINA DI 23,00 € ANZICHE' 27,90 €
Due guide operative che forniscono il quadro teorico e metodologico di riferimento per cogliere le specificità e le caratteristiche del PEI e del PDP quali strumenti per la progettazione individualizzata e personalizzata. In particolare, nella guida sul PEI viene data evidenza a come è stato potenziato il Piano Educativo Individualizzato a partire dal Profilo di Funzionamento, costruito sul modello ICF e ICF-CY, mentre la Guida sul PDP fornisce, oltre alle indicazioni sugli aspetti procedurali da seguire, anche esempi di PDP compilati come modelli di riferimento.
NEL DETTAGLIO IL KIT CONTIENE
Il Progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI: passo dopo passo, viene descritto l’iter operativo da seguire per recepire gli aggiornamenti dei D. Lgs 66/2017 e 96/2019: dalla richiesta di accertamento della disabilità da parte della famiglia fino alla stesura del Profilo di Funzionamento su base ICF e del PEI stesso.
Il PDP, come e cosa fare: uno strumento operativo per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato, con una raccolta ragionata dei modelli di PDP curati dai massimi esperti fra cui Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Daniele Fedeli.
21,85 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
23,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.