Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il kit contiene una guida rapida che ti accompagna nell’utilizzo dei due volumi, con le informazioni essenziali per realizzare nel modo più efficace le attività proposte. Entrambi i volumi presentano un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: • Nel volume giallo si parte da confronti fra parole conosciute e a struttura semplice di diversa lunghezza, si procede con successive differenziazioni per favorire l’analisi e si arriva a parole sempre più complesse, fino a imparare a leggere. • Nel volume azzurro si parte dal lavoro sui numeri fino a 5 stimolando attivamente il calcolo a mente e la memoria verbale del risultato, per poi arrivare – tappa dopo tappa – con sicurezza e solide basi fino al numero 20. Ciascun volume propone un percorso d’intervento consapevole, motivante e progressivo, composto da schede pensate per un uso dinamico e polifunzionale, grazie anche al supporto di materiali aggiuntivi che possono essere ritagliati, plastificati e manipolati, per favorire la massima partecipazione del bambino
l Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con: • Disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92); • Funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline); • altri Bisogni Educativi Speciali.
Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva
Lettura e Primi Calcoli
di Renzo Vianello
Il kit contiene una guida rapida che ti accompagna nell’utilizzo dei due volumi, con le informazioni essenziali per realizzare nel modo più efficace le attività proposte. Entrambi i volumi presentano un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: • Nel volume giallo si parte da confronti fra parole conosciute e a struttura semplice di diversa lunghezza, si procede con successive differenziazioni per favorire l’analisi e si arriva a parole sempre più complesse, fino a imparare a leggere. • Nel volume azzurro si parte dal lavoro sui numeri fino a 5 stimolando attivamente il calcolo a mente e la memoria verbale del risultato, per poi arrivare – tappa dopo tappa – con sicurezza e solide basi fino al numero 20. Ciascun volume propone un percorso d’intervento consapevole, motivante e progressivo, composto da schede pensate per un uso dinamico e polifunzionale, grazie anche al supporto di materiali aggiuntivi che possono essere ritagliati, plastificati e manipolati, per favorire la massima partecipazione del bambino
l Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con: • Disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92); • Funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline); • altri Bisogni Educativi Speciali.